Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

Terme e benessere

Chianciano Terme, facile da raggiungere sia in autostrada che in treno, è una località termale situata a sud della Toscana, molto vicino al confine con Lazio e Umbria. Chianciano Terme è un [B]centro termale[/B] ricchissimo di acque minerali ad azione

Leggi tutto

Strada del Vino Valpolicella

La ‘valle delle molte cantine’, stando a un’interpretazione etimologica del nome Valpolicella, si estende dai Monti Lessini fin quasi a Soave. Nei suoli calcarei la vigna trova l’ambiente ideale e si esprime in modo inconfondibile con rossi di straordinaria qualità.

Leggi tutto

Parco Regionale della Murgia Materana

Il parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano, chiamato anche parco della Murgia Materana, è un’area naturale protetta della Basilicata istituita con la legge regionale n. 11 del 3 aprile 1990. Dal 2007 la definizione “Sassi di Matera” nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO è stata ampliata comprendendo “I

Leggi tutto

Peschiera del Garda

Peschiera del Garda è una delle più rinomate stazioni turistiche del lago di Garda. Con oltre 40 alberghi, una decina tra i più grandi e attrezzati campeggi della Riviera degli Ulivi, residence e appartamenti, la cittadina sa rispondere alle esigenze

Leggi tutto

Arcipelago di La Maddalena – Le spiagge più belle

[B]- ISOLA DELLA MADDALENA -[/B] Per apprezzare da terra il bellissimo litorale, si consiglia di percorrere la strada panoramica, che fa il giro dell’isola e consente l’accesso alle varie spiaggie. [B]Isola Giardinelli[/B]. E’ un isolotto collegato a La Maddalena da

Leggi tutto

Vulcano: la Dimora di Efesto, Dio del Fuoco

Vulcano, l’isola dell’arcipelago più vicina alla costa siciliana, è caratterizzato dalla presenza di due vulcani, il Gran Cratere e Vulcanello. Il primo è quello principale di notevole dimensioni, detto anche Vecchio o del Piano. Vulcanello invece è molto più piccolo.

Leggi tutto

Alla scoperta dei Nebrodi

Il territorio del parco dei Nebrodi non offre solo emozionanti bellezze paesaggistiche ed interessanti aspetti naturalistici, ma anche suggestive testimonianze delle grandi civiltà passate. Da visitare i resti archelogici greco-romani di [B]Tyndaris[/B] ed [B]Alesa[/B] e le chiese medievali di [B]San

Leggi tutto

Perugia e il suo Comprensorio

Tra le più belle città d’arte d’Italia, Perugia è caratterizzata dalla tranquillità, che regna nelle sue piazze e vie, tanto da meritarsi il sopranome di Bella Addormentata. Tuttavia quasi in contrasto con questo, periodicamente vi si svolgono importanti manifestazioni musicali

Leggi tutto

Come Arrivare a Plan de Corones

Come Arrivare in Auto: Prendere l’autostrada A22 del Brennero fino all’uscita di Bressanone, si prosegue per la statale 49 della Pusteria 15 km per Terento – bivio a Vandoies 20 km per Chienes 28 km per San Lorenzo 40 km

Leggi tutto

Vittorio Veneto

Vittorio Veneto sorge alle pendici delle Prealpi Trevigiane, protetta dalle dolci colline circostanti e solcata dalle acque tranquille del fiume Meschio.

Leggi tutto

Alla scoperta della provincia ennese

Se vi trovate ad Enna, nei dintorni una tappa da non perdere è la visita del bellissimo [B]lago di Pergusa[/B], riserva naturale di notevole interesse naturalistico. Secondo la leggenda qui Proserpina figlia della dea Cecere fu rapita da Plutone dio

Leggi tutto

Ski Tour della Grande Guerra – Civetta

Sono davvero splendide le piste da sci che propone il ‘Giro sciistico della Grande Guerra’. Il percorso si snoda ai piedi di cime e gruppi famosi, come Civetta, Pelmo, Tofane, Lagazuoi, Conturines, Settsass, Sassongher, Sella e Marmolada, attorno alla montagna

Leggi tutto

La provincia di Verona

Il territorio veronese racchiude paesaggi naturali di straordinaria bellezza, specialità tipiche enogastronomiche e centri storici ricchi di storia, arte e cultura. La varietà del paesaggio si spazia dalla montagna al lago, dai Monti Lessini e Baldo fino al Lago di

Leggi tutto

Mare, Storia millenaria e Sapori Mediterranei

Situata al centro del Mediterraneo, è stata punto di incontro e di scontro delle principali civiltà del bacino. Delle numerose dominazioni oggi rimangono segni evidenti nel patrimonio artistico, ma anche nella cucina, negli usi e nei costumi. I Fenici, i

Leggi tutto

Come Arrivare a Catania

Come arrivare in Auto Catania è collegata a Palermo dall’autostrada A19 (distanza pari a circa 210 km), che passa anche da Enna e Caltanissetta. Lautostrada A18, lungo la costa ionica, collega invece la città etnea a Messina (distanza pari a

Leggi tutto

Alla scoperta dei castelli

Il [B]Castello di Falconara[/B] è situato su un promontorio roccioso a picco sul mare, affiancato da un bellissimo ed esotico palmeto. Fu costruito nel secolo XIV probabilmente su di un preesistente edificio normanno. E’ una tipica fortezza medievale, con fossati,

Leggi tutto

La Giudecca

La Giudecca – la più grande tra le isole di Venezia e la più vicina al centro storico – deve il suo nome, secondo alcuni, all’antica presenza di una comunità ebraica, testimoniata dall’esistenza di due sinagoghe, ora distrutte, e dal

Leggi tutto

Il centro storico di Ceneda

Ceneda, che si estende verso la pianura, ha origini molto antiche, basti pensare all’etimologia del nome che richiama il celtico Kènet. In [B]epoca romana[/B] supportava il Castrum di Serravalle, mentre nel periodo longobardo divenne capitale di un [B]ducato[/B] che si

Leggi tutto

Acquedotti Romani e Castello di Passerano

Il sito è un itinerario musealizzato di estremo interesse archeologico, storico, geologico, vegetazionale e faunistico che attraversa un territorio tra i più affascinanti della Campagna Romana. L’itinerario inizia con la visita di un tratto della Via Prenestina Antica, con la

Leggi tutto

Il Comprensorio del Trasimeno

Molto belle inoltre le tre isole sul lago: Isola Maggiore, l’unica abitata, Isola Minore e Isola Polvese. Affascinante pertanto la visita del territorio alla scoperta di borghi medievali e di capolavori artistici. La principale attrattiva rimane comunque la tranquillità, ideale

Leggi tutto

Alla scoperta del parco archeologico

L’antica città di [B]Segesta[/B] occupava la sommità del monte Barbaro con due acropoli. Era difesa dalle ripide pareti naturali rocciose sui lati a sud e ad est, e da una cinta muraria con porte monumentali (V sec. a.C.) sugli altri

Leggi tutto

Il Cammino delle Dolomiti

Un itinerario in trenta tappe che tocca i luoghi più suggestivi e meno conosciuti della provincia di Belluno. Tra natura, storia, cultura e religione La Valbelluna, la Certosa di Vedana, le miniere abbandonate di Valle Imperina, Gares e la Valle

Leggi tutto

Cogne ed il Comprensorio

La stupenda zona a sud-ovest della Valle d’Aosta, compresa tra la fine della conca di Aosta e le strette montane di Pre-Saint-Didier, è chiamata l’Alta Valle. Essa è composta dal comprensorio del Gran-Paradis e da quello di Cogne. Quest’ultimo è

Leggi tutto