Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
La Giudecca
La Giudecca – la più grande tra le isole di Venezia e la più vicina al centro storico – deve il suo nome, secondo alcuni, all’antica presenza di una comunità ebraica, testimoniata dall’esistenza di due sinagoghe, ora distrutte, e dal
Moena
Moena, anticamente chiamata “Mojena”, dal latino “Molis”, terreno umido, palude. Lo stemma comunale raffigura infatti un barcaiolo. All’alba e al tramonto le cime che avvolgono Moena si tingono di rosa, trasformando la Fata delle Dolomiti in un paese di favole
Ville e Residenze
Prestigiose e accoglienti, le case asolane hanno ospitato personaggi illustri, innamorati dell’atmosfera del luogo. Le finestre che furono della Duse si aprono sul panorama collinare da Via Canova, dove la casa della Divina riporta, sulla facciata, i versi che le
Parco Nazionale del Gargano
Il parco nazionale del Gargano è un parco nazionale istituito dalla legge n. 394 del 6 dicembre 1991. Il territorio (118.144 ha) si trova in Puglia e precisamente nell’estrema parte nord-orientale, spesso definita “Sperone d’Italia“, interamente in Provincia di Foggia, con l’Ente Parco che ha
Sottomarina e le Tegnue
Sottomarina è unita a Chioggia da un ponte di soli 800 metri che attraversa la laguna e porta alla zona turistica, super attrezzata che sa soddisfare anche il turista più esigente. La [B]spiaggia di Sottomarina[/B] ha un pregio unico, l’arenile
Le terme euganee
Battaglia Terme, Galzignano Terme e Teolo sono immersi in un paesaggio suggestivo nel cuore dei Colli Euganei. Già apprezzate in passato, oggi sono una delle mete preferite dal turismo termale d’élite Sono centri termali famosi in tutta Europa per le
Bellagio
Bellagio è un comune italiano di 3 628 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il comune appartiene alla Comunità montana del Triangolo Lariano (con capoluogo Canzo) e il suo territorio rappresenta uno dei vertici ideali del Triangolo Lariano. Rinomato luogo di villeggiatura, è famoso per la sua pittoresca posizione
Bagheria
La cittadina non ha origini remote. Intorno al XV sec. vennero realizzate le prime costruzioni, che consistevano esclusivamente in torri di avvistamento e piccoli casolari abitati dai braccianti agricoli, che coltivavano le terre dei nobili. Nel 1658 [B]Giuseppe Branciforti[/B], conte
Punti di Interesse nello Spolentino
La chiesa di S. Eufemia, situata sul cortile del palazzo Arcivescovile in via A. Saffi, è una bella chiesa romanica del XII sec. La facciata pittosto semplice è decorata da una bella bifora. L’interno, caratterizzato da uno spiccato verticalismo, è
Cefalù, non solo mare
L’incantevole Cefalù è un importante porto turistico e centro balneare, dove trascorrere una bella vacanza all’insegna del mare, del sole e della buona cucina mediterranea. Tra le specialità locali è possibile gustare gli spaghetti al nero di seppia, la caponata
Arcipelago di La Maddalena – Le spiagge più belle
[B]- ISOLA DELLA MADDALENA -[/B] Per apprezzare da terra il bellissimo litorale, si consiglia di percorrere la strada panoramica, che fa il giro dell’isola e consente l’accesso alle varie spiaggie. [B]Isola Giardinelli[/B]. E’ un isolotto collegato a La Maddalena da
Grosseto e la sua Provincia
Situata nella parte meridionale della regione a confine con Lazio ed Umbria, la provincia di Grosseto è composta da terre di straordinaria suggestione ambientale e storica. La lunga fascia costiera dalla foce del fiume Cecina (LI) fino a Civitavecchia nel
Termoli
Termoli è un comune italiano di 32 351 abitanti della provincia di Campobasso in Molise, il secondo comune più popoloso della regione dopo il capoluogo Campobasso. Situata lungo il litorale adriatico, è l’unico porto del Molise. Costituisce inoltre un centro peschereccio, turistico e industriale. La città conserva il
Veneto: zone termali
Allontanare lo stress, curarsi, ritrovare la perfetta forma fisica o farsi coccolare un po’. Il benessere totale è a portata di mano in tutti i complessi termali veneti. Ognuno con la propria seducente bellezza Abano Terme Meta privilegiata per le
Strada del vino Terradeiforti
Una valle modellata dai ghiacci, tre comuni veneti legati tra loro dal corso del fiume Adige e uve che nascono da terre di origine alluvionale. La Strada del vino Terradeiforti tocca i centri di Rivoli Veronese, Brentino Belluno, Dolcè e
Alla scoperta della città dello Stretto
I monumenti da visitare sono numerosi, considerando che si tratta di una città moderna, ricostruita dopo le distruzioni dai terremoti e dalla seconda guerra mondiale. Il più noto è il [B]Duomo[/B] risalente al periodo normanno, ma ricostruito secondo il modello
Skitour Trevalli
‘Un tour di emozioni’ è quello che da Moena Lusia, Passo San Pellegrino e Falcade avrete modo di vivere, in un continuo susseguirsi di immagini emozionanti, ammirando le più belle cime dolomitiche, attraversando il Parco naturale di Paneveggio, passando con
Veneto: le città d’arte
Le città del Veneto sono degli scrigni che custodiscono preziose testimonianze storiche e artistiche. Una terra ricca su cui è impresso l’indelebile sigillo della Repubblica Serenissima Belluno I Celti la chiamavano “belo-dunum”, la città splendente. Belluno è la porta d’ingresso
Eraclea Mare
Area di grande interesse naturalistico e luogo ideale per il relax di tutta la famiglia, Eraclea Mare è famosa per la sua pineta che si apre, ampia e luminosa, su una spiaggia di oltre tre chilometri di lunghezza caratterizzata dalla
Ostuni
Ostuni è un comune italiano di 30 079 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia, e un noto centro turistico. Ostuni sorge su tre colli ad un’altezza di 218 metri s.l.m.. È situato a 7,5 km dalla costa adriatica. La Murgia, sui quali colli sud orientali si trova la città,
Punti di interesse nell’entroterra – Nuoro
[B]- NUORO E DINTORNI -[/B] [B]Piazza San Sebastiano Satta[/B]. Dedicata al poeta, č stata ristrutturata dall’artista contemporaneo nuorese Costantino Nivola. [B]Chiesa di Nostra Signora della Solitudine[/B]. Situata nella periferia nord-orientale in fondo ad un viale di Cipressi, offre uno splendido
Come Arrivare a Caltanissetta
Come arrivare in Auto Situata più o meno al centro della Sicilia, Caltanissetta è servita dall’autostrada A19 Palermo-Catania, che passa anche da Enna e non prevede il pagamento del pedaggio. Dista circa 110 km o poco più di un’ora da
Alla scoperta di San Vito Lo Capo e dei dintorni
Le principali attrattive ruotano attorno al mare di colore turchese, con le belle e grandi spiagge sabbiose, ed alla cucina tipica mediterranea, basata sul pesce. Da visitare la [B]Cattedrale[/B] dedicata a San Vito (1600) situata sulla piazza Santuario, che si
Alberobello
Alberobello è un comune italiano di 10 237 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia, facente parte della Valle d’Itria e della Murgia dei Trulli. È celebre per i suoi caratteristici trulli, modello costruttivo di architettura spontanea, dichiarati dal 6 dicembre 1996 Patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO. La storia di questi edifici




















