Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Isola di San Erasmo
Occupata già in epoca romana, l’isola venne sfruttata nel medioevo anche per la sua posizione strategica rispetto al porto del Lido. Ospita anche alcuni edifici militari, come la [B]Torre Massimiliana [/B](1813), di forma circolare e che prese il nome dell’imperatore
Piancavallo, non solo neve
Vicino a Piancavallo ci sono luoghi incantevoli da visitare. Gli amanti del relax si troveranno a proprio agio sul Lago di Barcis, dove l’acqua di color smeraldo, la terra e il cielo di questo incantevole luogo travolgono il turista immergendolo
L'isola incantanta: la Sardegna
Seconda isola italiana per estensione, la Sardegna è stata in passato e continua ad esserlo in parte anche oggi, certamente la più isolata. Assume pertanto il fascino delle cose antiche e dei luoghi spesso incontaminati. Scogliere a picco sul mare,
Terme di Caldiero
Il piacere della balneoterapia diventa vacanza perché a fare da sfondo a queste terme è un contesto naturale di particolare bellezza. Due boschetti, ricchi di varietà botaniche, profumano e rendono salubre l’aria, mentre in un piccola oasi naturale il laghetto
Arcipelago Toscano
Dotato di una straordinaria bellezza e tutelato come Parco Nazionale, l’Arcipelago Toscano è formato dalle isole d’Elba, di Capraia, di Montecristo, di Pianosa e di Gorgona, in provincia di Livorno, e del Giglio e di Giannutri in provincia di Grosseto:
Come Arrivare Cogne – Gran Paradiso
Come Arrivare in Auto. Imboccata l’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur, per raggiungere Cogne, bisogna uscire ad Aosta-Ovest, percorrere la SS-26 fino alla rotonda per Aymaville e quindi prendere la Sr-47, che fiancheggia il Parco Nazionale del Gran Paradiso. In pullman la società
Maratea
Maratea è un comune italiano di 4 767 abitanti della provincia di Potenza, unico centro della Basilicata ad affacciarsi sul Mar Tirreno, attraverso il golfo di Policastro. Diverse sono le interpretazioni date al significato del toponimo Marathìa, antico nome ancora conservato nel dialetto. È opinione comune che il nome sia di
Bagnoli del Trigno
Bagnoli del Trigno è un comune italiano di 644 abitanti della provincia di Isernia in Molise. Le origini del paese sono ignote e si fanno risalire a diverse leggende, secondo le quali Bagnoli sarebbe stata fondata in una da un Duca che si abbevera nelle acque
Itinerari culturali vari in Veneto
Il Veneto conserva un patrimonio artistico inestimabile. Città, musei, chiese, castelli: tutto testimonia lo splendore del suo passato. Luoghi da scoprire e storie da rivivere sono: Padova, città dell’affresco Otto itinerari in 32 tappe in cui ci faranno da guida
Modica
Le origini della città risalgono alla preistoria, essendo stata abitata dai Sicani nel XIV sec a.C., e poi dai Siculi. Intrattenne rapporti commerciali prima con i Fenici nel X sec. a.C. e poi con i Greci intorno al VII sec.
Punti di interesse nel comprensorio di Gubbio
GUBBIO In Piazza Grande è possibile ammirare lo splendido Palazzo dei Consoli, sede del Museo Civico Archeologico e Pinacoteca, e Palazzo Pretorio, sede del Municipio. Entrambi sono stati costruiti dal Gattapone nel XIV sec.In Piazza 40 Martiri si trovano la
Itinerari nella natura a Cogne e nel Gran Paradiso
Situato a Valnontey a circa 1700 metri di altezza, il giardino botanico di Paradisia rappresenta per gli amanti della natura una tappa obbligata. Vi si trovano infatti migliaia di specie vegetali e sono stati ricreati diversi ambienti naturali: rocce, laghetti,
Come Arrivare in Val di Fassa
Come Arrivare in Auto: I principali collegamenti stradali che permettono di raggiungere la Val di Fassa: Porte d’accesso principali alla valle provenendo dalla A22, autostrada del Brennero: – uscita ORA/EGNA: SS 48 delle Dolomiti – Passo San Lugano – Val
Come Arrivare a Trapani
Come arrivare in Auto L’aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo, distante un’ottantina di chilometri da Trapani, è ben collegato alla provincia con l’autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo/Trapani. Si impiega circa un’ora per raggiungere Trapani o Mazara del Vallo. Da Catania, o dall’aeroporto
Da vedere nella zona di Olbia
OLBIA Chiesa di San Simplicio. Completato nel XII secolo, l’edificio è di linee semplici. Presenta nella facciata la fusione di elementi toscani e lombardi. Il monumentale interno ingloba pietre di un’antica strada romana che conduceva a Tertium (Telti) e conserva
Grotte di Pastena
Le grotte di Pastena sono un complesso di cavità, situate nel comune laziale di Pastena, in provincia di Frosinone nell’Italia centrale. Scoperte nel 1926 dal barone Carlo Franchetti e divenute turistiche già l’anno successivo, sono gestite dal Consorzio Grotte Pastena
Alla scoperta dell’isola di Favignana
L’attrattiva principale di Favignana è rappresentata dal mare e dalle belle spiaggie facilmente accessibili. Partendo dal porto ed iniziando il giro dell’isola verso est si raggiunge [B]Cala Rossa[/B] a riparo dallo scirocco, uno dei posti più belli e famosi dell’isola.
Intinerari consigliati
Tra i vari itinerari che potete seguire in Friuli Venezia Giulia, ecco alcune proposte che spaziano dall’ambito naturalistico a quello storico e artistico, a seconda dei vostri interessi e del tipo di vacanza che desiderate fare: – I percorsi letterari
I laghi di Santa Croce, di Arsiè e del Mis
Sono ambienti poco conosciuti, mete per una tranquilla passeggiata in un meraviglioso ambiente naturale. Sulle loro superfici si ammirano centinaia di vele e windsurf che danzano sull’acqua al ritmo delle brezze alpine. Siamo nel cuore delle Prealpi venete, a metà
Costa Smeralda – Le spiagge più belle
[B]Liscia Ruja[/B]. Situata in località Cala Volpe a circa una decina di chilometri da Porto Cervo in direzione Olbia, è una splendida spiaggia di sabbia chiara lunga circa 500 metri. Protette dal promontorio di Capriccioli, in questo tratto di costa
Itinerari dei Prodotti Tipici del Veneto
Percorsi che si snodano tra paesaggi di rara bellezza naturale, storica e architettonica. Strade del Vino, dei Formaggi e del Riso che raccontano il territorio veneto e le sue eccellenze. Strada del Vino Valpolicella Un percorso da fare in auto
La pianura verso Treviso
Fondata a cavallo tra XII e XIII secolo lungo l’asse viario dell’antica Postumia, Cittadella era centro amministrativo del contado e avamposto militare di Padova, che fronteggiava la sua omologa trevigiana Castelfranco. Il percorso, profondamente segnato dal tracciato territoriale imposto dalla
Feltre: la città dipinta
L’ampia e soleggiata conca della Valbelluna, delimitata a nord dalle Vette Feltrine e a sud dal Monte Tomatico, accoglie la città di Feltre. Di [B]origine romana[/B], nel corso dei secoli fu lungamente contesa per la sua posizione strategica. Prima di
Come Arrivare ad Enna
Come arrivare in Auto Enna è servita dall’autostrada A19 Catania-Palermo, che attraversa l’entroterra siciliano. Da Catania città (o da aeroporto Fontanarossa) imboccata la tangenziale E45, prendere l’autostrada A19 in direzione Palermo fino all’uscita Enna. La distanza totale è di circa




















