Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
La provincia di Belluno
La “piccola Venezia di montagna” (m 383,ab. 35.000 ca.), o la “città splendente” come la battezzarono i celti, sorge su una terrazza rocciosa alla confluenza del torrente Ardo nel Piave. Il legno delle Dolomiti agordine, che fanno da corona al
Valle d’Aosta: tra i Giganti d’Europa
Sono tanti i buoni motivi per visitare questo piccolo angolo di Paradiso da esplorare. Centinaia di chilometri misurano le piste per sciare sia d’inverno che d’estate, magari tra i fitti boschi per chi pratica il fondo. Autentici giganti, sono oltre
Eraclea Mare
Area di grande interesse naturalistico e luogo ideale per il relax di tutta la famiglia, Eraclea Mare è famosa per la sua pineta che si apre, ampia e luminosa, su una spiaggia di oltre tre chilometri di lunghezza caratterizzata dalla
Alla scoperta dei paesi etnei
Proveniendo da Messina, uscendo dall’autostrada A18 a Fiumefreddo e salendo in direzione Etna, si incontrano i paesi di [B]Piedimonte Etneo[/B] e [B]Linguaglossa[/B], zona famosa per i vigneti. Nelle vicinanze, a [B]Piano Provenzano[/B] sul versante nord a 1810 metri vi è
Scicli: Barocco e Tradizioni
Situato all’estremo sud della Sicilia su di una conca circondata da tre valli, Scicli è un paese molto pittoresco con le abitazioni aggrappate sui pendii. Le principali attrattive sono le bellisime chiese ed i palazzi barocchi del XVIII sec., tra
Cogne – Gran Paradiso: Itinerario Artistico-Culturale
Itinerario artistico-culturale. Appartenuto agli Challant, il bellissimo Castello di Aymavilles si trova all’ingresso della valle di Cogne, nei pressi dell’uscita autostradale di Aosta-Ovest. E’ dotato di quattro belle torri cilindriche merlate agli angoli.Un’altra testimonianza storica è costituita dal ponte-acquedotto Romano
Strada del Torcolato e dei vini di Breganze
Dalle ondulazioni di natura vulcanica e tufacea della Pedemontana alle distese di ciottoli e ghiaia lungo i fiumi Astico e Brenta. E’ su questi terreni che nasce la Vespaiola, uva autoctona da cui si ottiene il pregiato Torcolato, vino da
Veneto: benessere e relax
Vivere senza stress, coccolare il proprio corpo, divertirsi con lo sport, conoscere l’arte e i paesaggi, assaporare la gastronomia locale: ecco cosa può offrire la regione Veneto. Fangoterapia: E’ uno dei trattamenti più diffusi nei centri termali, ma in Veneto
La Val Belluna
Dal cuore delle Dolomiti venete, il Piave descrive una curva verso ovest e scorre tra i contrafforti dolomitici a nord e le Prealpi a sud, disegnando il solco che prende il nome di val Belluna. Sulla destra del Piave la
Il Comprensorio del Trasimeno
Molto belle inoltre le tre isole sul lago: Isola Maggiore, l’unica abitata, Isola Minore e Isola Polvese. Affascinante pertanto la visita del territorio alla scoperta di borghi medievali e di capolavori artistici. La principale attrattiva rimane comunque la tranquillità, ideale
Come Arrivare a Cervinia – Monte Cervino
Come Arrivare in Auto. Per raggiungere Cervinia, bisogna uscire a Chatillon dall’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur ed imboccare la Sr-46, che passa da Valtournenche. In pullman la società Savda (www.savda.it) collega i principali centri della Valle d’Aosta con le regioni e gli
Feltre: la città dipinta
L’ampia e soleggiata conca della Valbelluna, delimitata a nord dalle Vette Feltrine e a sud dal Monte Tomatico, accoglie la città di Feltre. Di [B]origine romana[/B], nel corso dei secoli fu lungamente contesa per la sua posizione strategica. Prima di
Terme di Caldiero
Il piacere della balneoterapia diventa vacanza perché a fare da sfondo a queste terme è un contesto naturale di particolare bellezza. Due boschetti, ricchi di varietà botaniche, profumano e rendono salubre l’aria, mentre in un piccola oasi naturale il laghetto
Il Cammino delle Dolomiti
Un itinerario in trenta tappe che tocca i luoghi più suggestivi e meno conosciuti della provincia di Belluno. Tra natura, storia, cultura e religione La Valbelluna, la Certosa di Vedana, le miniere abbandonate di Valle Imperina, Gares e la Valle
Palermo: la Capitale della Sicilia
E’ il capoluogo della Sicilia con circa 680.000 abitanti e tra le più interesanti città d’arte d’Italia. Situata sulla costa settentrionale dell’Isola bagnata dal mar Tirreno, è circondata da un paesaggio incantevole costituito dal bel promontorio del monte Pellegrino, dal
Collegamenti Interni
In auto: Il Friuli Venezia Giulia è attraversato longitudinalmente dall’autostrada A4 Torino-Trieste e trasversalmente dall’A23 Palmanova-Udine-Tarvisio, mentre la provincia di Pordenone è servita dall’A28 Portogruaro-Conegliano. Attraverso le tre arterie autostradali è possibile raggiungere i centri più grandi della regione. In
Lo Zoldano e l’Agordino
Nel comparto dolomitico occidentale della montagna veneta, coronato da imponenti gruppi montuosi, la presenza avvolgente della natura, il tessuto abitativo rurale e le tracce dell’attività mineraria del passato, che ha inciso profondamente il paesaggio, meritano un’attenta esplorazione. Prima di salire,
Monte Rosa Walser
Il comprensorio è conosciuto anche come val di Gressoney dal nome dei due principali comuni o val di Lys, dal torrente che attraversa la vallata. Stretto e lungo fino ai piedi del Monte Rosa, il territorio è stato segnato profondamente
Umbria: il tempo si è fermato
Situata nel cuore dell’Italia, l’Umbria è un’oasi in cui rifugiarsi lontani dalla frenetica vita quotidiana. I motivi per visitare questa incantevole regione sono soprattutto i bellissimi paesaggi offerti dalla natura, le città d’arte, i suggestivi itinerari religiosi e le invitanti
Castel San Vincenzo
Castel San Vincenzo è un comune italiano di 436 abitanti della provincia di Isernia in Molise. Fino al XV secolo è stato parte integrante del Giustizierato d’Abruzzo e dell’Abruzzo Citeriore. È il più importante comune molisano del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Sul suo territorio si trova la famosa abbazia
Strada del vino Terradeiforti
Una valle modellata dai ghiacci, tre comuni veneti legati tra loro dal corso del fiume Adige e uve che nascono da terre di origine alluvionale. La Strada del vino Terradeiforti tocca i centri di Rivoli Veronese, Brentino Belluno, Dolcè e
Modica: alla scoperta dei gioielli barocchi
L’aspetto è prevalentemente tardo barocco, poche sono le testimonianze della “precedente città”, antecedente al terremoto del 1693. La chiesa di [B]San Giorgio[/B], patrono di Modica Alta situata nel corso Garibaldi, è uno splendido esempio dell’architettura barocca siciliana. Ricostruzione di quella
Bassano del Grappa
Dal legame affettivo dei bassanesi con la loro terra, fatto di quotidiana partecipazione alla vita civile per la prosperità e grandezza della città, ha preso vita il contesto architettonico di Bassano, con opere d’arte che dall’epoca medioevale recepiscono le forme
I paesi sul lago di Garda
Paradiso della vela e del windsurf, del parapendio e della mountain bike, il Lago di Garda offre anche interessanti scorci paesaggistici e attrattive storico-culturali [URL=https://www.pianetavacanze.it/turismo_localita.php?id=656]- Lazise[/URL] Affacciata sul lago di Garda, in una posizione di straordinaria bellezza, Lazise è custode




















