Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

Caltanissetta, il baricentro dell’Isola

Situata nel cuore dell’Isola a 568 metri di altezza sul mare, Caltanissetta è il luogo ideale di partenza per visitare tutta la regione. Infatti grazie alla sua posizione centrale è possibile fare delle belle escursioni in tutte le provincie siciliane,

Leggi tutto

Maratea

Maratea è un comune italiano di 4 767 abitanti della provincia di Potenza, unico centro della Basilicata ad affacciarsi sul Mar Tirreno, attraverso il golfo di Policastro. Diverse sono le interpretazioni date al significato del toponimo Marathìa, antico nome ancora conservato nel dialetto. È opinione comune che il nome sia di

Leggi tutto

Pantelleria

La vulcanica “perla nera” di Pantelleria è situata in mezzo al Mediterraneo tra la Tunisia, da cui dista solo una quarantina di chilometri, e la Sicilia a circa 150 chilometri. Nonostante la sua posizione piuttosto isolata, è comunque facilmente raggiungibile

Leggi tutto

Recoaro Mille

Recoaro Mille si trova su un suggestivo pianoro sopra il centro di Recoaro Terme, al quale è collegato da una moderna cabinovia. [B]Sei le piste da discesa[/B], da quota 1000 a 1700, più tre anelli per lo sci di fondo

Leggi tutto

Alla scoperta di Ragusa

Innumerevoli sono le chiese ed i palazzi da visitare, molti dei quali riconosciuti dall’Unescu. Itinerario a [B]Ibla[/B] In piazza del Duomo si trova la monumentale e barocca basilica di [B]San Giorgio[/B]. Assieme al S.Giorgio di Modica, entrambe realizzate su progetto

Leggi tutto

Le Spiagge più Belle: Costa Smeralda

Liscia Ruja. Situata in località Cala Volpe a circa una decina di chilometri da Porto Cervo in direzione Olbia, è una splendida spiaggia di sabbia chiara lunga circa 500 metri. Protette dal promontorio di Capriccioli, in questo tratto di costa

Leggi tutto

Olbia-Tempio e provincia

Situata nella parte nord-est della Sardegna, la provincia di Olbia-Tempio comprende la regione della Gallura. Caratterizzata da un susseguirsi di spiaggie dotate di straordinaria bellezza, la sua costa presenta delle località famose ed ammirate in tutto il mondo. Partendo dalla

Leggi tutto

Modica: alla scoperta dei gioielli barocchi

L’aspetto è prevalentemente tardo barocco, poche sono le testimonianze della “precedente città”, antecedente al terremoto del 1693. La chiesa di [B]San Giorgio[/B], patrono di Modica Alta situata nel corso Garibaldi, è uno splendido esempio dell’architettura barocca siciliana. Ricostruzione di quella

Leggi tutto

Burano

Collocata a Sud-est di Mazzorbo, guarda a nord a Torcello, a Sud a S.Erasmo e a San Francesco del Deserto. Con i suoi 5mila abitanti è il più importante centro della laguna nord. E’ collegata a Venezia – Fondamente Nuove

Leggi tutto

In giro per Livorno

Il cuore della città è costituito dal centro storico situato nel porto, edificato per volontà dei Medici. Sulla Vecchia Darsena, si affacciano i bastioni della cinquecentesca Fortezza Vecchia, simbolo di Livorno e tipico esempio di fortificazione medicea. Si tratta dell’antica

Leggi tutto

La Montagna Spaccata

E’ uno dei luoghi più suggestivi del vicentino e, dopo cinque anni di interventi di recupero, è stato finalmente riaperto al pubblico. La Montagna Spaccata è una profonda fenditura scavata nella roccia dal torrente Torrazzo e si trova poco distante

Leggi tutto

Come raggiungere l’Altopiano di Asiago

Ecco le distanze da percorrere per raggiungere l’Altopiano di Asiago partendo da: Venezia km. 95;Trieste km. 250; Brennero km. 190; Milano km. 245; Genova km. 375; Bologna km. 200; Firenze km. 290; Roma km. 575. In auto Le principali strade

Leggi tutto

Alla scoperta di Avola e dintorni

Numerose le chiese e palazzi da visitare. La [B]Chiesa Madre[/B] dedicata a S.Nicola si trova nella centralissima piazza Umberto I. Edificata tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII sec., è caratterizzata da un’alta facciata a torre tipicamente settecentesca

Leggi tutto

Acitrezza e la riviera dei Ciclopi

Grazie ai numerosissimi scogli il paesaggio che si gode da Acitrezza è davvero suggestivo, ma la vera stranezza è che ognuno di questi massi ha un nome, anche il più piccolo. I più importanti sono: l'[B]Isola di Lachea[/B] con i

Leggi tutto

Campitello di Fassa

Raggruppato allo sbocco della Val Duron, ai piedi dello spettacolare balcone del Col Rodella, sorge il paese di Campitello di Fassa. Nota località turistica estiva ed invernale, Campitello con i suoi edifici storici, i rustici “tobiè”, le strette vie e

Leggi tutto

Alla scoperta dei castelli

Il [B]Castello di Falconara[/B] è situato su un promontorio roccioso a picco sul mare, affiancato da un bellissimo ed esotico palmeto. Fu costruito nel secolo XIV probabilmente su di un preesistente edificio normanno. E’ una tipica fortezza medievale, con fossati,

Leggi tutto

Avola

Famosa per la pregiata mandorla Scelta o Pizzuta d’Avola e per il rinomato vitigno denominato Nero d’Avola, è una caratteristica cittadina di circa 32.000 abitanti ad una ventina di chilometri a sud di Siracusa. Fu costruita in pianura dopo il

Leggi tutto

Erice: Atmosfera Magica

Per chi si trova in Sicilia o nella provincia trapanese, una visita ad Erice rappresenta una tappa assolutamente da non perdere. Grazioso centro medievale, situato su di una rupe che domina Trapani a 750 metri di altezza, è raggiungibile anche

Leggi tutto

Le Tofane e le altre cime

Dell’occasione fornita al turismo dai VII Giochi olimpici invernali del 1956 rimangono l’ex trampolino di salto in località Zuél e lo stadio del ghiaccio alla periferia nord dell’abitato, nei cui pressi è la stazione di partenza della funivia Freccia del

Leggi tutto

Matera – I sassi

È conosciuta nel mondo per gli storici rioni Sassi, che ne fanno una delle città ancora abitate più antiche al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell’assemblea di Cartagena de Indias (Colombia), patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, primo sito dell’Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento.

Leggi tutto

Spilimbergo, la città del mosaico

I Magredi e le Grave, costituiscono gli elementi che più caratterizzano il paesaggio naturale dell’alta pianura del Friuli occidentale. Il territorio spilimberghese presenta due diversi aspetti morfologici naturali: la pianura, costituita da terreno ghiaioso alluvionale e racchiusa tra gli alvei

Leggi tutto

Monte Cervino – Cervinia

Noto anche come la valle di Cervinia o la Valtournenche, il territorio è conosciuto soprattutto per le attrezzate stazioni sciistiche, per le meraviglie della natura da scoprire ed esplorare e per le escursioni in vetta. Un’usanza tipica da queste parti

Leggi tutto

Alla scoperta del ragusano

Nei dintorni di Ragusa, ad una ventina di chilometri a sud, si trova la frazione [B]Marina di Ragusa[/B], affacciata sul mare africano, luogo di villeggiatura con le ampie spiagge di fine sabbia dorata. Da qui seguendo la costa andando verso

Leggi tutto