Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

Asolo

La favorevole posizione e la felicità del clima fecero di Asolo un centro abitato fin dall’epoca preistorica. Fu sede dei Veneti e divenne importante Municipio romano nel I secolo a.C., ricordato da Tolomeo e Plinio il Vecchio. Antichissimo centro cristiano,

Leggi tutto

Lampedusa, l’isola africana

Situata nel mezzo del Mediterraneo, la splendida Lampedusa si trova a circa 220 km a sud della costa siciliana ed a soli 150 km circa da quella africana. Grazie all’aereoporto, che la “avvicina” all’Italia, può essere comunque raggiunta facilmente. E’

Leggi tutto

Museo del Territorio La Reggia dei Volsci

Il museo territoriale di Carpineto “La reggia dei Volsci” è sito nel palazzo seicentesco dei duchi Aldobrandini circondato da un giardino barocco con teatro all’aperto. Si sviluppa su tre piani: ristorante (in fase di allestimento), piano nobile espositivo e biblioteca

Leggi tutto

Nebrodi: la Sicilia più verde

Le bellezze della Sicilia non si limitano alla sola zona costiera, ma questa terra offre anche interessanti itinerari tra verdi montagne. Costituenti l’Appennino Siculo, assieme ai Peloritani ed alle Madonie, i monti Nebrodi ne sono il classico esempio. Dichiarato [B]Parco

Leggi tutto

Visita al Centro Storico di Arezzo

Numerosi e di notevole valore storico-artistico i monumenti ad Arezzo. Passeggiando lungo il frequentato corso Italia e le vie limitrofe del centro storico, è possibile ammirare delle splendide chiese, tra cui la romanica Pieve di Santa Maria, dotata di un’imponente

Leggi tutto

Carbonia-Iglesias

Situata nella parte sud-occidentale della Sardegna, la provincia di Carbonia-Iglesias comprende buona parte dei territori del Sulcis e dell’Iglesiente, costituenti il “corno” dell’estremità sud ovest dell’Isola. Caratterizzato da un florido passato minerario, il Sulcis offre oggi paesaggi davvero suggestivi grazie

Leggi tutto

Le valli dell’Alto vicentino

Le quattro valli a nord-ovest di Vicenza – val di Chiampo, d’Agno, Lèogra, d’Àstico – salgono velocemente fino a vette montane, regalando scorci paesaggistici di straordinaria bellezza, ville (ancora ville), e “pezzi” unici di archeologia industriale; la zona, infatti, è

Leggi tutto

La Provincia di Trapani: la "Marinara"

La provincia trapanese è la più occidentale della Sicilia, e Capo Lilibeo a Marsala ne è la punta estrema. Le altre due punte della Sicilia sono Capo Peloro a Messina e Capo Passero in provincia di Siracusa.  Tra le numerose

Leggi tutto

Il Monte Rosa

Nota anche come val d’Ayas, il comprensorio si estende fin sotto il massiccio del Monte Rosa, che condivide con la valle di Gressoney, appartanente alla zona del Monte Rosa Walser. Storicamente il territorio è stato abitato dai Salassi, una stirpe

Leggi tutto

Salina: Mare e Monti

L’isola si presenta dal mare con un profilo tipico a due gobbe, costituite dal monte dei Porri e Fossa delle Felci antichi vulcani ormai spenti, alti quasi mille metri. L’isola è piuttosto solitaria, meta ideale per chi vuole passare una

Leggi tutto

Taormina, la perla dello Ionio

Situata ad una cinquantina di chilometri a sud di Messina su di una rocca che si affaccia sullo [B]Ionio[/B], è sicuramente tra le località più affascinanti della Sicilia e più conosciute al mondo. Già nell’antichità Taormina era ben apprezzata per

Leggi tutto

Alla scoperta del ragusano

Nei dintorni di Ragusa, ad una ventina di chilometri a sud, si trova la frazione [B]Marina di Ragusa[/B], affacciata sul mare africano, luogo di villeggiatura con le ampie spiagge di fine sabbia dorata. Da qui seguendo la costa andando verso

Leggi tutto

Brunico

La vivace cittadina di Brunico con la sua Via Centrale, una delle più belle vie commerciali dell’Alto Adige. In quest’atmosfera cittadina, accogliente potrete dare libero sfogo alle vostre passioni “guardarsi intorno, passeggiare e naturalmente fare acquisti”. – Il castello di

Leggi tutto

Itinerario storico-culturale

A [B]Verres[/B] e [B]Issogne[/B] si trovano due castelli degli [B]Challant[/B]. Molto diversi tra loro, il primo è una tipica fortezza dalla forma fortemente squadrata. Situato in cima ad una roccia, domina il torrente Evancon e l’ingresso della val D’ayas. Il

Leggi tutto

Collegamenti Interni in Sardegna

Questa sezione fornisce un primo orientamento al viaggiatore sui principali collegamenti stradali e ferroviari nella regione. Per informazioni più dettagliate, per es. sul percorso ottimale da fare o sulla percorribilità dovuta al traffico, si consiglia di contattare gli enti competenti.

Leggi tutto

Livorno: la Marinara

Bagnata dal mar Tirreno, la provincia di Livorno è costituita da una sottile striscia di terra, che si estende da nord a sud tra i territori di Pisa e Grosseto. Sorta solo in tempi recenti per volontà dei Medici e

Leggi tutto

Punti di Interesse nello Spolentino

La chiesa di S. Eufemia, situata sul cortile del palazzo Arcivescovile in via A. Saffi, è una bella chiesa romanica del XII sec. La facciata pittosto semplice è decorata da una bella bifora. L’interno, caratterizzato da uno spiccato verticalismo, è

Leggi tutto

Erice: Atmosfera Magica

Per chi si trova in Sicilia o nella provincia trapanese, una visita ad Erice rappresenta una tappa assolutamente da non perdere. Grazioso centro medievale, situato su di una rupe che domina Trapani a 750 metri di altezza, è raggiungibile anche

Leggi tutto

Da vedere nella provincia di Belluno

Dolomiti bellunesi Belluno, la provincia delle Dolomiti: ben il 70% di queste montagne è prerogativa bellunese. Una terra dove il mito prende forma, nella maestosità della natura che il mondo intero ci invidia: Tre Cime di Lavaredo, Marmolada, Tofane,… I

Leggi tutto

Oristano

Situata in zona centrale sulla costa occidentale della Sardegna, la provincia di Oristano è composta dalle fertili pianure del Campidano, dalla zone montuose dell’entroterra, dalla regione della Planargia situata a nord-ovest e dalla bellissima penisola del Sinis. Caratterizzata da stupende

Leggi tutto

Ponte di Rialto e il suo Mercato

Ultimato nel XVI sec., questo ponte di pietra su palafitte fu costruito in luogo del ponte di legno, e ancora prima di barche, che un tempo rappresentava l’unico collegamento tra le due sponde del Canal Grande. Le botteghe ai lati

Leggi tutto