Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
La provincia di Rovigo
Confina a nord con le province di Verona, Padova e Venezia, a ovest con la Lombardia, e a sud con l’Emilia-Romagna. Confina a est con il Mar Adriatico. Fu solo in seguito al Congresso di Vienna del 1815 che i
Benessere per corpo e anima
Scegliere il Friuli Venezia Giulia significa anche tuffarsi in un’oasi di benessere e di cura del corpo. Coniugando la tradizione secolare in campo termale ed erboristico con un’ampia gamma di tecniche all’avanguardia, i tre centri termali presenti in regione promettono
Il centro storico di Castelfranco Veneto
Passeggiando tra i vicoli e le piazzette all’interno delle mura, diversi palazzi e antiche dimore testimoniano un passato ricco di storia. Tra i siti di maggior interesse il Teatro Accademico, progettato dall’architetto Francesco Maria Preti (1701-1774) nel 1746, mediante l’applicazione
Strade del Vino e Sapori Friuli Venezia Giulia
Un unico sistema integrato di offerta turistica che copre tutto la regione del Friuli Venezia Giulia allo scopo di valorizzare attraverso il turismo enogastronomico il vino e i prodotti agroalimentari del territorio, senza trascurare i valori ambientali, storici e culturali
Ostuni
Ostuni è un comune italiano di 30 079 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia, e un noto centro turistico. Ostuni sorge su tre colli ad un’altezza di 218 metri s.l.m.. È situato a 7,5 km dalla costa adriatica. La Murgia, sui quali colli sud orientali si trova la città,
L’Incanto della Diversità
Se l’Europa allargata punta a diventare unita nella diversità, il Friuli Venezia Giulia lo è già. In un luogo in cui Alpi e mare Adriatico rappresentano i due estremi di un paesaggio sfaccettato e mutevole, si incontrano la cultura italiana,
Parco Nazionale del Gargano
Il parco nazionale del Gargano è un parco nazionale istituito dalla legge n. 394 del 6 dicembre 1991. Il territorio (118.144 ha) si trova in Puglia e precisamente nell’estrema parte nord-orientale, spesso definita “Sperone d’Italia“, interamente in Provincia di Foggia, con l’Ente Parco che ha
Veneto: i luoghi di montagna
E’ facile innamorarsi delle montagne venete. D’inverno sono il paradiso degli sciatori, con centinaia di chilometri di piste per il fondo e la discesa. D’estate, regalano panorami da sogno, fatti apposta per una vacanza indimenticabile Dolomiti bellunesi Sono le montagne
Punti di interesse nell’entroterra – Nuoro
[B]- NUORO E DINTORNI -[/B] [B]Piazza San Sebastiano Satta[/B]. Dedicata al poeta, č stata ristrutturata dall’artista contemporaneo nuorese Costantino Nivola. [B]Chiesa di Nostra Signora della Solitudine[/B]. Situata nella periferia nord-orientale in fondo ad un viale di Cipressi, offre uno splendido
Sinis – Le spiagge più belle
[B]- Isola di Mal di Ventre[/B]. Situata a circa 4 km dalla costa sarda, è raggiungibile solo in barca. Composte da sabbia di granuli di quarzo traslucidi e bagnate da un’acqua limpidissima, le spiagge dell’isola sono molto belle soprattutto quelle
Parco Naturale Regionale Sirente-Velino
Il parco naturale regionale Sirente-Velinoè un’area naturale protetta, istituita nel 1989, situata in Abruzzo, in provincia dell’Aquila, con sede amministrativa a Rocca di Mezzo. L’area protetta è stata istituita dalla Regione Abruzzo con la legge regionale n.54 del 13 luglio 1989. Due provvedimenti di riperimetrazione dell’area
Alla scoperta della Val di Lys
La vallata è molto caratteristica e ricca di folklore. La parte meridionale a partire dal XIII sec. fu dominio dei signori di [B]Quart[/B] e degli [B]Challant[/B], e poi dei [B]Savoia[/B] nell’ottocento. La parte settentrionale fu invece feudo dei vescovi di
San Vito Lo Capo
Situato a circa una quarantina di chilometri ad est di Trapani, tra la riserva dello Zingaro e monte Cofano, San Vito è un rinomato centro turistico. A rendere famosa questa località, soprattutto le chiare spiaggie sabbiose e lo stupendo mare
Acitrezza e la riviera dei Ciclopi
Grazie ai numerosissimi scogli il paesaggio che si gode da Acitrezza è davvero suggestivo, ma la vera stranezza è che ognuno di questi massi ha un nome, anche il più piccolo. I più importanti sono: l'[B]Isola di Lachea[/B] con i
Il centro storico di Verona
La città di Giulietta e Romeo e dei grandi spettacoli lirici nell’Arena romana, degli aperitivi in piazza delle Erbe e delle passeggiate lungo l’Adige con lo sguardo che indugia sui campanili delle tante chiese e spicca il volo verso le
Punti di interesse – Tortolì
[B]- Tortolì[/B]. Principale centro costiero e balneare dell’Ogliastra, assieme alla frazione Arbatax, dominata dalla pittoresca Torre spagnola del XVII secolo. [B]- Marina di Barì[/B]. Situata ad una quindicina di chilometri a sud di Tortolì, è un noto centro turistico, conosciuto
Da Vedere in Provincia di Nuoro
Il Golfo di Orosei. Procedendo da Marina di Orosei verso sud nel territorio della provincia dell’Ogliastra è un susseguirsi di punti di straordinaria bellezza. Di seguito vengono riportati alcuni punti tra i più suggestivi, raggiungibili via mare da Cala Gonone,
Come Arrivare a Catania
Come arrivare in Auto Catania è collegata a Palermo dall’autostrada A19 (distanza pari a circa 210 km), che passa anche da Enna e Caltanissetta. Lautostrada A18, lungo la costa ionica, collega invece la città etnea a Messina (distanza pari a
In giro per la città
Oltre le bellezze paesagistiche che si possono ammirare da Enna, la città offre tanto anche dal punto di vista artistico-monumentale. Il [B]Castello di Lombardia[/B], insieme alla rocca di [B]Cerere[/B] dove anticamente sorgeva un tempio dedicato alla dea, si trova nella
Bardolino
Bardolino, piccolo comune sulla riviera orientale del Lago di Garda, è noto soprattutto per l’importante vino rosso che porta il suo nome. Ma il “ridente occhio del lago“, così viene chiamata la cittadina per la sua posizione lungo la sponda
Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Itinerario e polo didattico della pietra
Località: Sambuca Pistoiese Ubicazione: scuole medie di Pavana- piazza della Chiesa. Descrizione: Il centro illustra la lavorazione della pietra e propone un interessante percorso monumentale con diverse testimonianze dell’uso di questo materiale nel territorio locale. Contatti: tel. +39-0573-97461
Arquà Petrarca
Il nome è sufficiente per richiamare alla mente uno dei sommi poeti della lingua italiana che qui trascorse gli ultimi anni della sua vita. Una cittadina tranquilla immersa in un accogliente quanto rilassante paesaggio Forse è stata la stessa atmosfera
Castelpetroso
Castelpetroso è un comune italiano di 1 527 abitanti della provincia di Isernia in Molise. Il borgo medievale è sorto circa in epoca normanna (XI secolo). Del vecchio castello non rimane nulla, tranne parti di muratura a scarpa attorno al borgo medievale.
Museo Centro Espositivo del Neolitico
Nel lago di Bracciano in località “La Marmotta” ad Anguillara Sabazia è stato scoperto uno tra i più antichi villaggi neolitici di sponda dell’Europa Occidentale. Il villaggio venne scoperto nel 1989 a circa 360 metri dalla riva e ad 8




















