Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

Madoi: Un Museo All’Aperto

Madoi – Museo all’aperto è un percorso tematico incentrato sugli affreschi realizzati dall’artista Walter Madoi nel paese di Sesta Inferiore all’inizio degli anni ’60. L’itinerario si snoda tra le sponde del paese e si propone, attraverso appositi supporti alla visita,

Leggi tutto

Il Comprensorio Tuderte

Situata sulla sommità di un colle a circa 400 metri di quota, Todi è tra le città più belle ed affascinanti dell’Umbria. Passeggiando per le sue strette viuzze e piazzette, ricche di storia e di scorci incantevoli, vi si respira

Leggi tutto

Alla scoperta dell’isola di Levanzo

Levanzo è caratterizzata da una costa di una bellezza incredibile. Il giro dell’isola con la barca permette di raggiungere le numerose calette, dove poter fare delle belle nuotate in un mare stupendo, dall’azzurro intenso al verde smeraldo. L’insenatura più suggestiva

Leggi tutto

A Scicli, tra gioielii barocchi e feste religiose

La principale attrattiva di Scicli è rappresentata dalle belle chiese e palazzi in stile barocco, tra cui la chiesa di [B]S. Bartolomeo[/B] del sec. XVIII con all’interno lo stupendo presepe ligneo risalente al 1500. La chiesa del [B]Carmine[/B] presenta una

Leggi tutto

Isole Borromee

L’arcipelago delle Isole Borromee è situato nel medio Lago Maggiore, a occidente, nel Golfo Borromeo. Questo tratto di lago bagna i tre principali comuni turistici della zona: Stresa, Verbania e Baveno. L’arcipelago si compone di tre isole, un isolino e

Leggi tutto

Come Arrivare a Plan de Corones

Come Arrivare in Auto: Prendere l’autostrada A22 del Brennero fino all’uscita di Bressanone, si prosegue per la statale 49 della Pusteria 15 km per Terento – bivio a Vandoies 20 km per Chienes 28 km per San Lorenzo 40 km

Leggi tutto

Centro Storico di Bassano del Grappa

Una delle località più caratteristiche del Veneto, il suo centro storico è un susseguirsi di vicoli, piazzette, portici, case affrescate e palazzi rinascimentali. Il suo nome è legato al celebre Ponte, alla grappa e all’asparago bianco, vera rarità gastronomica Il

Leggi tutto

I colli Berici e le ville

Immediatamente a sud di Vicenza si sviluppano per circa 13 km i monti Bèrici, che raggiungono l’altezza massima di 444 m. Abitati nel medioevo dai benedettini dipendenti dal monastero dei Ss. Felice e Fortunato di Vicenza, hanno ospitato nel tempo

Leggi tutto

Veneto: i luoghi di montagna

E’ facile innamorarsi delle montagne venete. D’inverno sono il paradiso degli sciatori, con centinaia di chilometri di piste per il fondo e la discesa. D’estate, regalano panorami da sogno, fatti apposta per una vacanza indimenticabile Dolomiti bellunesi Sono le montagne

Leggi tutto

Varazze

Varazze è un comune italiano di 12 512 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Il comune, facente parte del Parco naturale regionale del Beigua, è situato sulla costa della Riviera delle Palme, adagiato in un’ampia insenatura tra la punta della Mola e la punta dell’Aspera. Il primo

Leggi tutto

Lido di Venezia

L’Isola d’Oro Un’isola di dodici chilometri di lunghezza caratterizzata da spiagge di sabbia sottile e dorata, fondali dolcemente digradanti, acqua pulita, stabilimenti balneari curatissimi e attrezzati con le tipiche capannine numerate. Questo è il Lido di Venezia, luogo di grande

Leggi tutto

Alla scoperta dell’isola di Stromboli

Le spiaggie di Stromboli sono tutte di sabbia nera vulcanica. Tra queste, via terra, è possibile raggiungere solo [B]Forgia Vecchia[/B], nelle vicinanze del molo di Scari, e quella di [B]Ficogrande[/B]. Le altre spiaggette sono raggiungibili solo in barca. Molto belle

Leggi tutto

Punti di interesse – Oristano

[B]- Oristano[/B]. Interessante una passeggiata nel centro storico, da piazza Roma, dominata dalla mole della torre di Mariano II del 1290, al frequentatissimo corso Umberto I tra negozi e bei palazzi, alla piazza Eleonora d’Arborea, su cui si affacciano la

Leggi tutto

Chioggia

Secondo alcuni storici, la prima Chioggia sarebbe stata fondata intorno al 2000 A. C. da una colonia di Pelasgi, un popolo proveniente dall’Asia Minore. Se la leggenda la vuole fondata da [B]Clodio[/B], fuggito da Troia in fiamme con Enea e

Leggi tutto

Monte Cervino – Cervinia

Noto anche come la valle di Cervinia o la Valtournenche, il territorio è conosciuto soprattutto per le attrezzate stazioni sciistiche, per le meraviglie della natura da scoprire ed esplorare e per le escursioni in vetta. Un’usanza tipica da queste parti

Leggi tutto

Alla scoperta dell’isola di Vulcano

Isola davvero molto suggestiva, Vulcano si presta ad escursioni via terra molto interessanti. Una di queste è quella al [B]Gran Cratere[/B]. Partendo da [B]Porto di Levante[/B], si percorre un sentiero fatto di terreno tipicamente vulcanico, con residui di materiale lavico

Leggi tutto

Palermo: la Capitale della Sicilia

E’ il capoluogo della Sicilia con circa 680.000 abitanti e tra le più interesanti città d’arte d’Italia. Situata sulla costa settentrionale dell’Isola bagnata dal mar Tirreno, è circondata da un paesaggio incantevole costituito dal bel promontorio del monte Pellegrino, dal

Leggi tutto

Parco Nazionale Gran Paradiso

Il Parco nazionale del Gran Paradiso è il parco nazionale più vecchio d’Italia, istituito il 3 dicembre del 1922, situato a cavallo delle regioni Valle d’Aosta e Piemonte, attorno al massiccio del Gran Paradiso, gestito dall’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, con sede a Torino. Esteso per una superficie di 71.043,79 ettari, su

Leggi tutto

Lo Zoldano e l’Agordino

Nel comparto dolomitico occidentale della montagna veneta, coronato da imponenti gruppi montuosi, la presenza avvolgente della natura, il tessuto abitativo rurale e le tracce dell’attività mineraria del passato, che ha inciso profondamente il paesaggio, meritano un’attenta esplorazione. Prima di salire,

Leggi tutto

Gerace

Gerace è un comune italiano di 2 404 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, si trova nel Parco nazionale dell’Aspromonte. La città conserva un’impostazione medievale, posta su una rupe, a 500 m s.l.m., di arenarie mioceniche all’estremità sud-est del lungo tavolato che congiunge le Serre all’Aspromonte

Leggi tutto

La città ed i dintorni di Messina

La penisola di Milazzo riserva al turista delle bellezze paesaggistiche di rilievo. La riviera di ponente, dotata di una bellissima ed ampia spiaggia in minuscoli sassolini, termina con la suggestiva baia di [B]S. Antonino[/B]. La si può ammirare in tutto

Leggi tutto

Itinerario archeologico

[B]A Ortigia[/B] Da visitare i resti del Tempio di Apollo, due colonne e pochi altri elementi. Imponente costruzione, era composta da sei colonne sulla facciata e diciassette sui fianchi, tutte monolitiche. Il tempio, risalente ai primi anni del VI secolo

Leggi tutto

Museo Radio D’Epoca

Il Museo vuole portare alla luce la bellezza di oltre 140 radio degli anni ’30-’35 attraverso la loro esposizione per poter raccontare tutta l’evoluzione di questa importante tecnologia. La collezione descrive un itinerario per portare il visitatore dentro l’interessante storia

Leggi tutto

Alla scoperta di Erice

All’interno di un triangolo equilatero, il centro storico di Erice è una sorta di labirinto, costituito dalle tantissime vie strette e tortuose. Pare che questo modo di costruire sia efficace per difendersi dal vento. La [B]chiesa Madre[/B], costruita nel XIV

Leggi tutto