Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

Alla scoperta della città dello Stretto

I monumenti da visitare sono numerosi, considerando che si tratta di una città moderna, ricostruita dopo le distruzioni dai terremoti e dalla seconda guerra mondiale. Il più noto è il [B]Duomo[/B] risalente al periodo normanno, ma ricostruito secondo il modello

Leggi tutto

Lago di Garda

Il paesaggio è dolce, dominato dai caldi toni del blu del verde. I borghi che sorgono lungo la sponda orientale del Lago di Garda appaiono avvolti in un’atmosfera quasi malinconica e sognante. Piccoli scrigni che conservano ancora numerosi tesori architettonici

Leggi tutto

Alla scoperta di Solunto

Nei dintorni di Bagheria si segnala la zona Archeologica di [B]Solunto[/B], insediamento greco della metà del IV sec. a.C. La città fu costruita sul monte Catalfano da [B]Dionisio[/B] il vecchio, tiranno di Siracusa, dopo la distruzione di un emporio fenicio.

Leggi tutto

Alla scoperta dell’isola di Stromboli

Le spiaggie di Stromboli sono tutte di sabbia nera vulcanica. Tra queste, via terra, è possibile raggiungere solo [B]Forgia Vecchia[/B], nelle vicinanze del molo di Scari, e quella di [B]Ficogrande[/B]. Le altre spiaggette sono raggiungibili solo in barca. Molto belle

Leggi tutto

Intinerari consigliati

Tra i vari itinerari che potete seguire in Friuli Venezia Giulia, ecco alcune proposte che spaziano dall’ambito naturalistico a quello storico e artistico, a seconda dei vostri interessi e del tipo di vacanza che desiderate fare: – I percorsi letterari

Leggi tutto

Veneto: escursioni in mountain bike

Il Veneto offre percorsi ideali per i bikers: tracciati su strada, su sterrato e piste ciclabili. Una zona, in particolare, è adatta per trascorrere anche solo una giornata in sella alla propria bicicletta e immersi in una natura meravigliosa: l’Altopiano

Leggi tutto

Come Arrivare a Petit-Saint-Bernard e La-Thuile

Come Arrivare in Auto. Percorrendo l’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur, bisogna uscire a Morgex ad una ventina di chilometri dopo l’uscita Aosta-ovest. Quindi occorre proseguire con la SS-26 fino a Prè-Saint-Didier e deviare in direzione di La-Thuile. Proseguendo oltre, attraverso il Colle

Leggi tutto

Venezia

Venezia è la città magica per eccellenza, uno dei palcoscenici più straordinari dove la storia e l’arte si riflettono nelle acque tranquille della Laguna. Qui tutto è romanticismo, poesia, malinconia… Talmente tanto si è scritto di Venezia che pare superfluo

Leggi tutto

Alla Scoperta del Comprensorio di Pont S.Martin

Tra le principali attrattive di Pont-Saint-Martin, il maestoso Ponte Romano ed il Castello Baraing. Quest’ultimo, costruito nel 1894 ed oggi sede della VII Comunità Montana “Mont Rose”, è situato sopra un’altura rocciosa. Molto bello il Carnevale da queste parti, in

Leggi tutto

Stradon del Vin Friularo

Siamo nella pianura a sud di Padova. Da qui parte l’itinerario enoturistico che collega le località più significative della Doc Bagnoli e che attraversa un suggestivo territorio rurale, tra verdi campagne e mille rivoli d’acqua. Una strada che ha origini

Leggi tutto

Itinerario storico-culturale

A [B]Verres[/B] e [B]Issogne[/B] si trovano due castelli degli [B]Challant[/B]. Molto diversi tra loro, il primo è una tipica fortezza dalla forma fortemente squadrata. Situato in cima ad una roccia, domina il torrente Evancon e l’ingresso della val D’ayas. Il

Leggi tutto

La città dai cento orizzonti

Il suo nome è legato a quello di Caterina Cornaro, Regina di Cipro. Ma Asolo ha avuto molti altri ospiti illustri tra i quali Eleonora Duse, grande protagonista della storia del teatro italiano, che qui trascorse gli ultimi anni della

Leggi tutto

Salento

Il Salento, noto anche come penisola salentina, è una regione storica, geografica e culturale dell’Italia sud-orientale, posta tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est, amministrativamente parte della regione Puglia. Figurativamente costituisce il tacco dello stivale italiano ed è la zona più orientale d’Italia. Gli abitanti

Leggi tutto

La provincia di Rovigo

Confina a nord con le province di Verona, Padova e Venezia, a ovest con la Lombardia, e a sud con l’Emilia-Romagna. Confina a est con il Mar Adriatico. Fu solo in seguito al Congresso di Vienna del 1815 che i

Leggi tutto

Segesta

Segesta è un’importante e suggestiva zona archeologica, situata sul monte Barbaro nel territorio di Calatafimi, nell’entroterra trapanese. Recenti scavi, hanno permesso di ricostruire la storia e l’evoluzione delle varie forme della città, dal primo insediamento preistorico, alla città Elima, all’abitato

Leggi tutto

Il Comprensorio Eugubino

Parlando di Gubbio, viene subito in mente il famoso incontro di San Francesco ed il feroce lupo, in cui il santo riuscì ad ammansire l’animale. Tra le città umbre è quella che ha conservato meglio il caratteristico aspetto medievale, con

Leggi tutto

Ski Tour Marmolada

Solo il cielo è più alto! La Marmolada, con i suoi 3.342 metri è la regina delle Dolomiti. Per gli appassionati della montagna conoscerla è d’obbligo. È difficile descrivere le emozioni che si provano lassù. Lo sguardo domina da una

Leggi tutto

Valle d’Aosta: tra i Giganti d’Europa

Sono tanti i buoni motivi per visitare questo piccolo angolo di Paradiso da esplorare. Centinaia di chilometri misurano le piste per sciare sia d’inverno che d’estate, magari tra i fitti boschi per chi pratica il fondo. Autentici giganti, sono oltre

Leggi tutto

La Cittadella antoniana

L’itinerario interessa il settore meridionale del centro; dopo aver sostato davanti alla tomba di Antenore, che Virgilio vuole fondatore della città, muove alla scoperta di Prato della Valle con la basilica di S. Giustina e piazza del Santo con la

Leggi tutto

Alla scoperta dell’isola di Panarea

La stupenda Panarea è per certi aspetti la più famosa ed esclusiva isola dell’arcipelago, grazie ad alcune baie di suggestiva bellezza ed alla vita mondana che offre. Lo scalo per navi ed aliscafi è a [B]San Pietro[/B], le altre due

Leggi tutto

Come arrivare a Tonezza del Cimone

In auto L’Altopiano di Tonezza del Cimone e dei Fiorentini si può raggiungere percorrendo 20 Km in direzione Arsiero e Tonezza dal casello autostradale di PIOVENE ROCCHETTE della A31, autostrada Valdastico; o percorrendo 39 Km lungo la S.S. 350 per

Leggi tutto

Caltanissetta, il baricentro dell’Isola

Situata nel cuore dell’Isola a 568 metri di altezza sul mare, Caltanissetta è il luogo ideale di partenza per visitare tutta la regione. Infatti grazie alla sua posizione centrale è possibile fare delle belle escursioni in tutte le provincie siciliane,

Leggi tutto

La Valnerina

Il comprensorio della Valnerina comprende sostanzialmente i territori di Cascia e di Norcia ed il tratto di vallata attraversata dal fiume Nera, che va dalle fonti in prossimità di Visso nelle Marche fino alle Cascate delle Marmore nei pressi di

Leggi tutto