Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

Marostica

E’ uno dei complessi medievali più importanti e meglio conservati del Veneto. Situata nella fascia pedemontana vicentina, Marostica è famosa in tutto il mondo per la sua celebre Partita a Scacchi a personaggi viventi Dal Colle Pausolino la [B]maestosa cinta

Leggi tutto

Alla scoperta di Taormina

Il [B]Teatro greco[/B] è il monumento più famoso di Taormina, dal quale tra l’altro si gode un bel panorama sull’Etna e sul mare. Risalente all’età ellenistica III sec. a.C. e ben conservato, è il secondo per grandezza dopo quello di

Leggi tutto

Le Vignole

L’isola delle Vignole si trova nella laguna centrale ed è delimitata a nord dal canale della Bissa, a sud e a ovest del Canale delle Navi e a Est del canale e dall’isola di S.Erasmo. Situata a circa un chilometro

Leggi tutto

Alla scoperta di Solunto

Nei dintorni di Bagheria si segnala la zona Archeologica di [B]Solunto[/B], insediamento greco della metà del IV sec. a.C. La città fu costruita sul monte Catalfano da [B]Dionisio[/B] il vecchio, tiranno di Siracusa, dopo la distruzione di un emporio fenicio.

Leggi tutto

Palermo

Palermo fu fondata dai [B]Fenici[/B] intorno al IX secolo a.C., che ne fecero uno scalo per gli scambi commerciali con le popolazioni indigene locali. Successivamente i greci realizzarono un porto strategico, denominato Pan Ormos (tutto porto), ma non la colonizzarono.

Leggi tutto

Palermo: la Capitale della Sicilia

E’ il capoluogo della Sicilia con circa 680.000 abitanti e tra le più interesanti città d’arte d’Italia. Situata sulla costa settentrionale dell’Isola bagnata dal mar Tirreno, è circondata da un paesaggio incantevole costituito dal bel promontorio del monte Pellegrino, dal

Leggi tutto

Sperlonga

Sperlonga è un comune italiano di 3 060 abitanti della provincia di Latina, fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia. Sorge su uno sperone di roccia, la parte finale dei monti Aurunci, che si protende nel mar Tirreno e nel golfo di Gaeta confluendo

Leggi tutto

Alla scoperta di Terrasini

Località balneare abbastanza tranquilla, non caratterizzata da un turismo esasperato, Terrasini è in grado di offrire una stupenda costa ed un mare molto bello. Da non perdere una visita al [B]Museo Regionale[/B], composto da tre sezioni: la sezione naturalistica, la

Leggi tutto

La città ed i dintorni di Trapani

Il cuore di Trapani è sempre stato e continua ad essere il porto. E’ situato nel centro storico, sulla riviera meridionale della lingua di terra, su cui sorge la città. Sull’estrema punta ad occidente si trova la [B]Torre di Ligny[/B].

Leggi tutto

Punti di interesse – Oristano

[B]- Oristano[/B]. Interessante una passeggiata nel centro storico, da piazza Roma, dominata dalla mole della torre di Mariano II del 1290, al frequentatissimo corso Umberto I tra negozi e bei palazzi, alla piazza Eleonora d’Arborea, su cui si affacciano la

Leggi tutto

Chiavenna

Chiavenna è un comune italiano di 7 149 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato al centro della valle omonima. Il nome (in latino Clavenna) prende spunto dal tema prelatino “clav” (con significato di “rupe sporgente”) in probabile riferimento al Sengio (“sénc”), montagna scoscesa che domina

Leggi tutto

Friuli Venezia Giulia

[B]Dagli antichi romani alla Guerra Fredda: la grande storia passa di qui[/B] Vestire i panni del legionario che si aggira tra le colonne del foro romano, brandire le spade a due tagli lasciate dai Longobardi sul campo di battaglia, scovare

Leggi tutto

Grotte di Toirano

Le grotte di Toirano si trovano a pochi chilometri dall’omonimo paese, nell’entroterra di Borghetto Santo Spirito in provincia di Savona. Il complesso carsico è formato da molte cavità di cui due, la grotta della Bàsura (o grotta della Strega) e la grotta di Santa

Leggi tutto

Modica

Le origini della città risalgono alla preistoria, essendo stata abitata dai Sicani nel XIV sec a.C., e poi dai Siculi. Intrattenne rapporti commerciali prima con i Fenici nel X sec. a.C. e poi con i Greci intorno al VII sec.

Leggi tutto

Sport e scoperta in pillole

Dalle rapide di un torrente al brivido lento di un’arrampicata, qui le emozioni sono sempre di casa. In Friuli Venezia Giulia natura e sport rappresentano un binomio indissolubile. Per chi non sa stare fermo le possibilità sono diverse: roccia, trekking,

Leggi tutto

Bassano del Grappa

Dal legame affettivo dei bassanesi con la loro terra, fatto di quotidiana partecipazione alla vita civile per la prosperità e grandezza della città, ha preso vita il contesto architettonico di Bassano, con opere d’arte che dall’epoca medioevale recepiscono le forme

Leggi tutto

Da vedere nella provincia di Belluno

Dolomiti bellunesi Belluno, la provincia delle Dolomiti: ben il 70% di queste montagne è prerogativa bellunese. Una terra dove il mito prende forma, nella maestosità della natura che il mondo intero ci invidia: Tre Cime di Lavaredo, Marmolada, Tofane,… I

Leggi tutto

Il Tiepolo

Il Settecento fu per Venezia l’ultimo secolo d’oro, quasi il canto del cigno della sua secolare storia di libera repubblica. Fra le arti, fu soprattutto la pittura a far meritare alla Venezia del Settecento un ruolo di indiscusso prestigio non

Leggi tutto

La Cultura a Plan de Corones – Val Pusteria

La Val Pusteria é una zona in cui la cultura s’incontra ad ogni piè sospinto. I tanti castelli sono testimonianza di un passato movimentato, chiese, cappelle e capitelli testimoniano lo spirito artistico degli abitanti. Brunico città di cultura A Brunico

Leggi tutto

Le Ville di Bagheria

L’aristocrazia palermitana a partire dal XVII sec. grazie al principe Branciforti scoprì la bellezza della piana bagherese, caratterizzata tra l’altro dalla vicinanza di un mare stupendo e dal clima mite. Vennero costruite pertanto numerose ville, inizialmente come luoghi di villeggiatura.

Leggi tutto

Alla scoperta di Aosta

Dotate originariamente di venti torri di avvistamento, le ben conservate mura di cinta risalenti al 23 d.C. racchiudono l’antica città romana in un rettangolo. Facendo un giro attorno alla cinta muraria, oggi è possibile ammirare alcune torri medievali, tra cui

Leggi tutto

Salina: Mare e Monti

L’isola si presenta dal mare con un profilo tipico a due gobbe, costituite dal monte dei Porri e Fossa delle Felci antichi vulcani ormai spenti, alti quasi mille metri. L’isola è piuttosto solitaria, meta ideale per chi vuole passare una

Leggi tutto

NOTO: il Giardino di Pietra

Situata ad una ventina di chilometri a sud di Siracusa, Noto è considerata la “capitale del barocco siciliano“, recentemente riconosciuta dall’Unesco come “patrimonio culturale dell’umanità”. Considerata la bellezza delle sue costruzioni, la città rappresenta l’emblema dello sfarzo dell’epoca barocca in

Leggi tutto

Alla soperta di Linosa e Lampione

La bellissima costa alta e rocciosa è dotata di poche spiagge e di numerose calette rocciose, raggiugibili soprattutto in barca. Da non perdere la bella spiaggia di [B]Pozzolana di Ponente[/B]. Il mare cristallino permette inoltre di fare delle spettacolari immersioni.

Leggi tutto