Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Benessere per corpo e anima
Scegliere il Friuli Venezia Giulia significa anche tuffarsi in un’oasi di benessere e di cura del corpo. Coniugando la tradizione secolare in campo termale ed erboristico con un’ampia gamma di tecniche all’avanguardia, i tre centri termali presenti in regione promettono
Collegamenti Interni della Valle D’Aosta
Questa sezione fornisce un primo orientamento al viaggiatore sui principali collegamenti stradali e ferroviari nella regione. Per informazioni più dettagliate, per es. sul percorso ottimale da fare o sulla percorribilità dovuta al traffico, si consiglia di contattare gli enti competenti.
Taormina
Fondata dai Siculi nel IV sec. a.C. con il nome di [B]Tauriomenion[/B], Taormina divenne insediamento greco a seguito delle immigrazioni dalla vicina [B]Naxos[/B], distrutta da Dionisio. Fu poi città federata dei romani. Dal 962 al 1079 la dominazione araba, quindi
Castel di Tora
Castel di Tora è un comune italiano di 266 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio, posto nella valle del Turano. Si specchia dalla sponda nord-orientale nel Lago del Turano, nella Riserva naturale dei Monti Navegna e Cervia. È parte
Trepponti
Simbolo della città lagunare costituisce l’affascinante punto di partenza per un itinerario alla scoperta del centro storico di Comacchio.
Cittadella
Immaginate un cerchio quasi perfetto, una [B]possente cinta muraria[/B] quasi intatta, alta fino a tredici metri e lunga quasi un chilometro e mezzo, circondata da un ampio fossato. Tutto intorno la campagna veneta. Si presenta così la città murata di
Stradon del Vin Friularo
Siamo nella pianura a sud di Padova. Da qui parte l’itinerario enoturistico che collega le località più significative della Doc Bagnoli e che attraversa un suggestivo territorio rurale, tra verdi campagne e mille rivoli d’acqua. Una strada che ha origini
Lo Zoldano e l’Agordino
Nel comparto dolomitico occidentale della montagna veneta, coronato da imponenti gruppi montuosi, la presenza avvolgente della natura, il tessuto abitativo rurale e le tracce dell’attività mineraria del passato, che ha inciso profondamente il paesaggio, meritano un’attenta esplorazione. Prima di salire,
Ski Tour della Grande Guerra – Civetta
Sono davvero splendide le piste da sci che propone il ‘Giro sciistico della Grande Guerra’. Il percorso si snoda ai piedi di cime e gruppi famosi, come Civetta, Pelmo, Tofane, Lagazuoi, Conturines, Settsass, Sassongher, Sella e Marmolada, attorno alla montagna
Provincia di Agrigento: le Meraviglie della Magna Grecia e non solo
Situata sulla costa meridionale della Sicilia bagnata dal Mediterraneo, la bella provincia di Agrigento è sicuramente tra le mete turistiche più apprezzate dell’Isola. Molto ricco il patrimonio archeologico, basti pensare all’affascinante Valle dei Templi. Un periodo particolare per visitarla può
Garda
E’ piacevole perdersi in questi luoghi e rimanere incantati passeggiando tra romantiche piazze, sul colle della Rocca o sul lungolago Regina Adelaide e osservando le piccole e silenziose imbarcazioni che galleggiano. O sono forse sospese tra l’acqua e il cielo?
Terme e benessere
Chianciano Terme, facile da raggiungere sia in autostrada che in treno, è una località termale situata a sud della Toscana, molto vicino al confine con Lazio e Umbria. Chianciano Terme è un [B]centro termale[/B] ricchissimo di acque minerali ad azione
La Porta della Vallée
Punto di ingresso nella Regione per chi viene dal Piemonte, la zona è anche chiamata Bassa Valle. Il primo paese che si incontra è Pont-Saint-Martin, un paese a misura d’uomo con circa 3900 abitanti, situato all’imbocco della valle di Gressoney.
Fra riti propiziatori e processi alle streghe
Monumenti naturali, laghi incantati, antiche città. Un silenzio magico, quasi irreale. In Alto Adige il sacro si fonde con il profano generando miti, leggende e racconti che profumano di tradizione. La natura si lega alla superstizione. Nascono così, nell’iconografia popolare,
Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Itinerario naturalistico. Polo didattico di Fontana Vaccaia
Località: Abetone Ubicazione: Via del Brennero, 49. Descrizione: Polo didattico inserito nell’Ecomuseo Contatti: tel. +39-0573-60363 / +39-0573-97461
Oristano
Situata in zona centrale sulla costa occidentale della Sardegna, la provincia di Oristano è composta dalle fertili pianure del Campidano, dalla zone montuose dell’entroterra, dalla regione della Planargia situata a nord-ovest e dalla bellissima penisola del Sinis. Caratterizzata da stupende
Museo Parrocchiale Di Monghidoro
Titolarità: Chiesa Responsabile: Don Marcello Rondelli Percorso tematico: Le Arti Itinerario geografico: L’Appennino Condizione attuale: aperto al pubblico
Acitrezza e la riviera dei Ciclopi
Grazie ai numerosissimi scogli il paesaggio che si gode da Acitrezza è davvero suggestivo, ma la vera stranezza è che ognuno di questi massi ha un nome, anche il più piccolo. I più importanti sono: l'[B]Isola di Lachea[/B] con i
Parco Regionale della Murgia Materana
Il parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano, chiamato anche parco della Murgia Materana, è un’area naturale protetta della Basilicata istituita con la legge regionale n. 11 del 3 aprile 1990. Dal 2007 la definizione “Sassi di Matera” nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO è stata ampliata comprendendo “I
Venosa
Venosa è un comune italiano di 10 998 abitanti situato nell’area del Vulture-Melfese. Nota anche come “città oraziana” per aver dato i natali al poeta latino Quinto Orazio Flacco, è uno dei comuni iscritti all’associazione “I borghi più belli d’Italia”. Le tracce rinvenute assieme
Burano
Collocata a Sud-est di Mazzorbo, guarda a nord a Torcello, a Sud a S.Erasmo e a San Francesco del Deserto. Con i suoi 5mila abitanti è il più importante centro della laguna nord. E’ collegata a Venezia – Fondamente Nuove
Itinerari naturalistici in Veneto
Una natura che sa regalare immense emozioni. Dalle cime dolomitiche al lago di Garda, dalle spiagge al Delta del Po. Aree avvolte da un silenzio magico per vivere momenti indimenticabili. Il Ponte di Veja a Lessinia Terra dal cuore antico,
La Provincia di Siracusa
Situata nella parte sud-orientale della Sicilia, la bella provincia di Siracusa termina proprio con l’estrema punta meridionale della terra sicula, capo Passero. Conosciuta come val di Noto, questa parte di Sicilia è caratterizzata dalla presenza di bellissime chiese, palazzi, e
Milazzo
Già sede di insediamenti, la città fu fondata dagli abitanti della vicina colonia greca Zancle (Messina) nel 716 a.C., con il nome di [B]Mylai[/B]. Nel 392a.C. viene sottomessa dal tiranno di Siracusa Dionisio e successivamente diviene colonia romana. Numerosi i




















