Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Alla scoperta della città di Catania
La suggestiva [B]Scalinata[/B] della chiesa di [B]Santa Maria del Monte[/B] composta da ben 142 gradini permette di raggiungere l’omonima chiesa, partendo da piazza del Municipio. La scala risale al 1606, ma solo nel 1800 divenne un’unica grandiosa rampa. Solo attorno
Il centro storico di Agrigento
Ricostruito dagli Arabi in collina dopo aver abbandonato la città antica in valle, il centro è caratterizzato da piccole viuzze e cortili. Tra le decine di chiese si ricorda quella dell’[B]Addolorata[/B] e di [B]San Francesco di Paola[/B], nel quartiere Rabato,
Cortina e la Conca Ampezzana
Il centro alpino e la sua scenografica conca incoronata di montagne sono tra le più rinomate mete turistiche d’Italia grazie a una natura in gran parte incontaminata e allo spirito d’iniziativa degli ampezzani, da sempre abili nell’assecondare il flusso di
La Strada del Vino Arcole
Un’area a cavallo tra le province di Verona e Vicenza. Quasi tutta pianeggiante e caratterizzata da un suolo molto sabbioso. Tant’è che i vini prodotti qui sono denominati anche ‘vini di sabbia’ Una DOC molto giovane, ha appena compiuto sei
Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori
Il Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori nasce a Udine il 21 settembre del 2000 grazie a 20 tra i migliori ristoranti della regione uniti dai medesimi obiettivi.
Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Itinerario della vita quotidiana. Museo della gente dell’Appennino Pistoiese
Località: Cutigliano Ubicazione: via degli Scoiattoli Descrizione: Illustra la civiltà contadina della Montagna Pistoiese, attraverso un’esposizione dei tipici oggetti del lavoro e della vita quotidiana. Contatti: tel. +39-0573-97461 / +39-0573-68652
Isola di San Erasmo
Occupata già in epoca romana, l’isola venne sfruttata nel medioevo anche per la sua posizione strategica rispetto al porto del Lido. Ospita anche alcuni edifici militari, come la [B]Torre Massimiliana [/B](1813), di forma circolare e che prese il nome dell’imperatore
Butera, Falconara ed i Castelli
Situata a circa 70 chilometri a sud di Caltanissetta, Butera, assieme alle sue distanti frazioni, conta circa 5.300 abitanti. Le attrattive principali del territorio sono rappresentate dai castelli e dal mare limpido delle frazioni marine. Situate sulla costa meridionale della
Treviso
La Marca gioiosa et amorosa Treviso e la sua provincia: un inno alla gioia in cui dominano bellezza e cultura. “La Marca gioiosa et amorosa”, come già anticamente era chiamata, è un armonico equilibrio tra città e campagna. E oggi
Maniago
Il territorio su cui sorge Maniago è caratterizzato da un ambiente naturale ricco e differenziato, comprendente aspetti tipici della montagna e della pianura, delimitato dai corsi del Cellina e del Colvera, dal monte Jouf e dall’estesa area dei Magredi. La
Veneto: escursioni in mountain bike
Il Veneto offre percorsi ideali per i bikers: tracciati su strada, su sterrato e piste ciclabili. Una zona, in particolare, è adatta per trascorrere anche solo una giornata in sella alla propria bicicletta e immersi in una natura meravigliosa: l’Altopiano
Acquedotti Romani e Castello di Passerano
Il sito è un itinerario musealizzato di estremo interesse archeologico, storico, geologico, vegetazionale e faunistico che attraversa un territorio tra i più affascinanti della Campagna Romana. L’itinerario inizia con la visita di un tratto della Via Prenestina Antica, con la
Da vedere nell’Ogliastra
Tortolì. Principale centro costiero e balneare dell’Ogliastra, assieme alla frazione Arbatax, dominata dalla pittoresca Torre spagnola del XVII secolo. Marina di Barì. Situata ad una quindicina di chilometri a sud di Tortolì, è un noto centro turistico, conosciuto soprattutto per
Chiavenna
Chiavenna è un comune italiano di 7 149 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato al centro della valle omonima. Il nome (in latino Clavenna) prende spunto dal tema prelatino “clav” (con significato di “rupe sporgente”) in probabile riferimento al Sengio (“sénc”), montagna scoscesa che domina
Centro storico di Belluno
La parte più antica della città, di chiara impronta veneziana, non conserva nulla del suo passato altomedievale, né di quello romano. Baricentro urbano e luogo d’incontro dei bellunesi è lo slargo Campedél, ufficialmente piazza dei Martiri; sul lato nord affacciano
Alla soperta di Linosa e Lampione
La bellissima costa alta e rocciosa è dotata di poche spiagge e di numerose calette rocciose, raggiugibili soprattutto in barca. Da non perdere la bella spiaggia di [B]Pozzolana di Ponente[/B]. Il mare cristallino permette inoltre di fare delle spettacolari immersioni.
Alla scoperta dell’isola di Pantelleria
Appena sbarcati, la prima cosa da fare è il giro dell’isola in barca, per poter ammirare la bellezza e la stravaganza di forma della sua costa. Le grotte marine, le insenature, i promontori sono il risultato della solidificazione della lava
Modica: alla scoperta dei gioielli barocchi
L’aspetto è prevalentemente tardo barocco, poche sono le testimonianze della “precedente città”, antecedente al terremoto del 1693. La chiesa di [B]San Giorgio[/B], patrono di Modica Alta situata nel corso Garibaldi, è uno splendido esempio dell’architettura barocca siciliana. Ricostruzione di quella
La provincia di Belluno
La “piccola Venezia di montagna” (m 383,ab. 35.000 ca.), o la “città splendente” come la battezzarono i celti, sorge su una terrazza rocciosa alla confluenza del torrente Ardo nel Piave. Il legno delle Dolomiti agordine, che fanno da corona al
Isole Pelagie
L’arcipelago delle Pelagie è costituito da Lampedusa, Linosa e lo scoglio disabitato di Lampione. Situate a sud della Sicilia, sono il punto più meridionale d’Europa. Da queste isole non si scorge nessun altra terra, e chi le visita, lo fa
Monselice
Dall’alto di un colle l’imponente e fortificata Rocca vigila silenziosa sulla cittadina di Monselice. Piccolo gioiello medievale, nel suo castello pare si aggirino i fantasmi di Jacopino da Carrara e di Giudita, la sua amata compagna Città murata di strategica
Strade del Vino e Sapori Friuli Venezia Giulia
Un unico sistema integrato di offerta turistica che copre tutto la regione del Friuli Venezia Giulia allo scopo di valorizzare attraverso il turismo enogastronomico il vino e i prodotti agroalimentari del territorio, senza trascurare i valori ambientali, storici e culturali
Castel San Vincenzo
Castel San Vincenzo è un comune italiano di 436 abitanti della provincia di Isernia in Molise. Fino al XV secolo è stato parte integrante del Giustizierato d’Abruzzo e dell’Abruzzo Citeriore. È il più importante comune molisano del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Sul suo territorio si trova la famosa abbazia
L'isola incantanta: la Sardegna
Seconda isola italiana per estensione, la Sardegna è stata in passato e continua ad esserlo in parte anche oggi, certamente la più isolata. Assume pertanto il fascino delle cose antiche e dei luoghi spesso incontaminati. Scogliere a picco sul mare,




















