Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Mazzin
L’origine della parola Mazzin è piuttosto incerta e controversa, probabilmente deriva dal latino “Macinus”, mulino. Su un soleggiato crinale allo sbocco della Val Udai, circondato da verdi boschi e ampi prati inondati di fiori, lungo la strada che segue il
Costa dei Trabocchi
La Costa dei Trabocchi è un tratto del litorale abruzzese, nel Medio Adriatico, esteso lungo la strada statale 16 Adriatica e corrispondente alla maggior parte della costa della provincia di Chieti. Il litorale è caratterizzato dalla diffusa presenza di trabocchi, antiche macchine da pesca su palafitta. Fra le varie
Alla scoperta della città dello Stretto
I monumenti da visitare sono numerosi, considerando che si tratta di una città moderna, ricostruita dopo le distruzioni dai terremoti e dalla seconda guerra mondiale. Il più noto è il [B]Duomo[/B] risalente al periodo normanno, ma ricostruito secondo il modello
Bellagio
Bellagio è un comune italiano di 3 628 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il comune appartiene alla Comunità montana del Triangolo Lariano (con capoluogo Canzo) e il suo territorio rappresenta uno dei vertici ideali del Triangolo Lariano. Rinomato luogo di villeggiatura, è famoso per la sua pittoresca posizione
Museo Centro Espositivo del Neolitico
Nel lago di Bracciano in località “La Marmotta” ad Anguillara Sabazia è stato scoperto uno tra i più antichi villaggi neolitici di sponda dell’Europa Occidentale. Il villaggio venne scoperto nel 1989 a circa 360 metri dalla riva e ad 8
Non solo sci
La montagna d’inverno non vuol dire solo sci, skilift e discese mozzafiato. In Veneto ci sono anche altri modi per divertirsi restando sempre in contatto con la natura. Instancabili cani aspettano il loro musher; la slitta è lì, attrezzata di
Collegamenti Interni in Sicilia
Questa sezione fornisce un primo orientamento al viaggiatore sui principali collegamenti stradali e ferroviari nella regione. Per informazioni più dettagliate, per es. sul percorso ottimale da fare o sulla percorribilità dovuta al traffico, si consiglia di contattare gli enti competenti
Plan de Corones – Val Pusteria
13 località nel cuore della Val Pusteria compongono assieme un’attraente e articolata offerta per le vacanze. Complementari e ben integrate tra loro, ciascuna con la sua identità, esse sono: Brunico-Perca, San Vigilio di Marebbe, Valdaora, San Lorenzo, Valle di Casies-
Trapani: la Città Marinara
Da sempre il mare ha rappresentato per Trapani la risorsa più importante: i commerci nell’antichità, la pesca, il corallo, l’estrazione del sale nelle saline, la conservazione del pesce. Anche la cucina ovviamente ha nel mare la sua risorsa principale, il
Scilla
Scilla è un comune italiano di 4 586 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria. È una rinomata località turistica situata sull’omonima punta, che sorge a nord-est del capoluogo: il Promontorio Scillèo, proteso sullo Stretto di Messina, che anticamente veniva infatti denominato Stretto di Scilla.
Il centro storico di Serravalle
Situata a nord della città, nella gola tra il Monte Marcantone e il Monte Baldo, fin dai tempi antichi Serravalle occupò una posizione strategica sia per i commerci che per le vie di comunicazione. Qualche torre e resti di mura
Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo
Il parco naturale regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo è un’area naturale protetta ubicata nel Salento settentrionale, nel territorio dei comuni di Ostuni e Fasano, entrambi in provincia di Brindisi. È stato istituito con la legge regionale del 27 ottobre 2006, n. 31. Il parco presenta
Strada del Recioto e dei vini di Gambellara
L’itinerario della Strada del vino attraversa un territorio di origine vulcanica in provincia di Vicenza, culla di produzione dell’uva Garganega dalla quale si ottengono preziosi e importanti vini bianchi asciutti o passiti, come i rari Recioto di Gambellara e il
La laguna veneziana
«Sembra che con le vostre barche scivoliate sui prati… la vostra casa è sui canneti come quella degli uccelli… davanti alla porta delle case, fatte di vimini e canne, legate le vostre barche»; così scriveva Cassiodoro ai lagunari del tempo
Da vedere – Padova
Il [B]Duomo di S. Maria[/B] è uno degli edifici religiosi più importanti, mentre tra i palazzi di uso civile ricordiamo il [B]Monte di Pietà[/B], l’edificio turrito della Cassa di Risparmio, la settecentesca [B]Casa delle Bambole[/B], il [B]Palazzo Pretorio[/B], ora sede
Cogne ed il Comprensorio
La stupenda zona a sud-ovest della Valle d’Aosta, compresa tra la fine della conca di Aosta e le strette montane di Pre-Saint-Didier, è chiamata l’Alta Valle. Essa è composta dal comprensorio del Gran-Paradis e da quello di Cogne. Quest’ultimo è
La Terra dei Masi – Plan de Corones
Agricoltura, artigianato, commercio e turismo sono le principali occupazioni degli abitanti. Molto si è conservato dell’antica tradizione contadina. Il maso contadino pusterese è o un maso appaiato, in cui abitazione e fienile sono separati ma vicini, o un maso unico
Catania e u Liotru
Il nome Catania deriva dal siculo “Katane“, che significa grattugia, per via del terreno lavico su cui sorge. Il simbolo della città è l’elefante, o come è chiamato dai catanesi “u liotru“. Secondo una leggenda antichissima, quando Catania fu abitata
Collegamenti interni in Toscana
Questa sezione fornisce un primo orientamento al viaggiatore sui principali collegamenti stradali e ferroviari nella regione. Per informazioni più dettagliate, per es. sul percorso ottimale da fare o sulla percorribilità dovuta al traffico, si consiglia di contattare gli enti competenti
Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Itinerario della vita quotidiana. Museo della gente dell’Appennino Pistoiese
Località: Cutigliano Ubicazione: via degli Scoiattoli Descrizione: Illustra la civiltà contadina della Montagna Pistoiese, attraverso un’esposizione dei tipici oggetti del lavoro e della vita quotidiana. Contatti: tel. +39-0573-97461 / +39-0573-68652
Borghi rurali, prodotti tipici e antichi mestieri per una vacanza che non finisce mai
Per chi è curioso, per chi è particolarmente dinamico, per chi vuole vivere tante vacanze in una, il posto giusto è qui, dove Occidente e Oriente si confondono. Alla ricchezza di ambienti e climi racchiusi tra la montagna e il
Il Cammino delle Dolomiti
Un itinerario in trenta tappe che tocca i luoghi più suggestivi e meno conosciuti della provincia di Belluno. Tra natura, storia, cultura e religione La Valbelluna, la Certosa di Vedana, le miniere abbandonate di Valle Imperina, Gares e la Valle
Veneto: i luoghi di montagna
E’ facile innamorarsi delle montagne venete. D’inverno sono il paradiso degli sciatori, con centinaia di chilometri di piste per il fondo e la discesa. D’estate, regalano panorami da sogno, fatti apposta per una vacanza indimenticabile Dolomiti bellunesi Sono le montagne
Strada del Torcolato e dei vini di Breganze
Dalle ondulazioni di natura vulcanica e tufacea della Pedemontana alle distese di ciottoli e ghiaia lungo i fiumi Astico e Brenta. E’ su questi terreni che nasce la Vespaiola, uva autoctona da cui si ottiene il pregiato Torcolato, vino da