Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
L’Etna ed i Dintorni
Con 3340 metri di altezza l’Etna è il vulcano più alto e tra i più attivi d’Europa. Domina il mare Ionio e tutti i paesi attorno con la sua enorme mole. Gli antichi pensavano che al suo interno vi fosse
Alicudi: tranquillità e natura incontaminata
Alicudi, situata all’estremità occidentale dell’Arcipelago, è tra le più piccole isole eoliane. Il paese conta solo poco più di un centinaio di residenti, ma molto meno gli abitanti effettivi. L’unica strada pianeggiante è quella che costeggia il mare e che
Isola di Murano
Divisa in nove isolette, attraversata da un ampio canale, Murano è l’isola del vetro soffiato: una tradizione antica, tuttora vivissima, che ha visto impegnate in questa magica lavorazione intere generazioni di muranesi. Il [B]Museo del Vetro[/B] (orario: da novembre a
Mare: un mare di benessere per tutti
Una costa disegnata da sabbia dorata e da roccia bianchissima Dalle spiagge di dune dorate, con fondali bassi e sabbiosi, alle insenature rocciose che calano a picco sulle onde. Relax, sicurezza e divertimento, ma anche fascino della scoperta, immersione nella
Salina: Mare e Monti
L’isola si presenta dal mare con un profilo tipico a due gobbe, costituite dal monte dei Porri e Fossa delle Felci antichi vulcani ormai spenti, alti quasi mille metri. L’isola è piuttosto solitaria, meta ideale per chi vuole passare una
Aosta: Cenni Storici
Aosta fu fondata solo nel 25a.C. dai Romani col nome di Augusta Praetoria. Dopo la caduta dell’impero romano, la Valle d’Aosta divenne oggetto di una serie di invasioni barbariche, finchè nel 575 entrò a far parte del regno Franco. Successivamente
Come Arrivare a Saint-Vincent
Il comprensorio di Saint-Vincent è raggiunto dall’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur, uscita Chatillon-Saint-Vincent, a circa una trentina di chilometri da Aosta. In pullman la società Savda (www.savda.it) collega i principali centri della Valle d’Aosta con le regioni e gli stati confinanti.
Trepponti
Simbolo della città lagunare costituisce l’affascinante punto di partenza per un itinerario alla scoperta del centro storico di Comacchio.
Le Spiagge più Belle: Asinara e Stintino
ASINARA Cala d’Arena. Tra le più belle sull’isola, è una spiaggia di sabbia chiarissima, circondata dalla macchia mediterranea e dominata da una torre Aragonese del 1600. Fino a non molto tempo fa vi deponevano le uova le tartarughe Caretta Caretta.
Le Isole Egadi
Situato ad ovest di Trapani nel Mediterraneo, l’arcipelago eguseo è composto da tre isole, Favignana, Marettimo e Levanzo, e da due isolotti disabitati Formica e Maraone. Le Egadi sono famose per la mattanza dei tonni, che per secoli ha rappresentato
Sulle tracce di antichi cavalieri
Sono più di quattrocento fra residenze, castelli e manieri, a ridosso di spettacolari strapiombi o sulla sommità di dolci colline. Un’atmosfera magica in cui il tempo si è fermato, fra merletti e torri perimetrali, nei cortili come nelle sale interne,
Turismo attivo
Passeggiate Numerosi sono i sentieri che si possono intraprendere con facilità, adatti a tutti e, soprattutto, che permettono il contatto diretto con un ambiente sano e meraviglioso in ogni stagione, a piedi, a cavallo o in mountain bike. Escursioni Per
Isola di Ustica
Il primo insediamento umano risale all’era [I]Paleolitica[/I], come emerge da ritrovamenti di un villaggio paleocristiano. In vari punti dell’isola ed anche sott’acqua sono venuti alla luce sepolture, sistemi di cunicoli, cisterne scavate nel tufo ed una moltitudine di reperti archeologici.
Le Ville di Bagheria
L’aristocrazia palermitana a partire dal XVII sec. grazie al principe Branciforti scoprì la bellezza della piana bagherese, caratterizzata tra l’altro dalla vicinanza di un mare stupendo e dal clima mite. Vennero costruite pertanto numerose ville, inizialmente come luoghi di villeggiatura.
Itinerari culturali vari in Veneto
Il Veneto conserva un patrimonio artistico inestimabile. Città, musei, chiese, castelli: tutto testimonia lo splendore del suo passato. Luoghi da scoprire e storie da rivivere sono: Padova, città dell’affresco Otto itinerari in 32 tappe in cui ci faranno da guida
La Serenissima
Viaggiare attraverso l’arte e la cultura nella provincia di Venezia, alla scoperta dei tesori d’arte custoditi nei musei minori e nelle chiese meno conosciute, immergendosi nel verde della Riviera. Affacciata ad est sul Mar Adriatico, la provincia di Venezia confina
Malcesine
C’era una volta un piccolo centro preistorico di cui oggi restano solo le tombe rinvenute durante gli scavi per la costruzione della strada provinciale nel 1914 e nel 1926. La storia di Malcesine, come quasi tutta questa parte del territorio
Centro storico di Belluno
La parte più antica della città, di chiara impronta veneziana, non conserva nulla del suo passato altomedievale, né di quello romano. Baricentro urbano e luogo d’incontro dei bellunesi è lo slargo Campedél, ufficialmente piazza dei Martiri; sul lato nord affacciano
Le Spiagge più Belle: Costa Smeralda
Liscia Ruja. Situata in località Cala Volpe a circa una decina di chilometri da Porto Cervo in direzione Olbia, è una splendida spiaggia di sabbia chiara lunga circa 500 metri. Protette dal promontorio di Capriccioli, in questo tratto di costa
Collegamenti Interni della Valle D’Aosta
Questa sezione fornisce un primo orientamento al viaggiatore sui principali collegamenti stradali e ferroviari nella regione. Per informazioni più dettagliate, per es. sul percorso ottimale da fare o sulla percorribilità dovuta al traffico, si consiglia di contattare gli enti competenti.
Taormina, la perla dello Ionio
Situata ad una cinquantina di chilometri a sud di Messina su di una rocca che si affaccia sullo [B]Ionio[/B], è sicuramente tra le località più affascinanti della Sicilia e più conosciute al mondo. Già nell’antichità Taormina era ben apprezzata per
Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano
Il parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano è un’area naturale protetta della Puglia sito in provincia di Lecce istituito con la legge regionale del 15 marzo 2006, n. 6. Nel 2007 è stato inserito dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) nell’elenco dei “100 luoghi da
Livorno: la Marinara
Bagnata dal mar Tirreno, la provincia di Livorno è costituita da una sottile striscia di terra, che si estende da nord a sud tra i territori di Pisa e Grosseto. Sorta solo in tempi recenti per volontà dei Medici e
Strade del Vino e Sapori Friuli Venezia Giulia
Un unico sistema integrato di offerta turistica che copre tutto la regione del Friuli Venezia Giulia allo scopo di valorizzare attraverso il turismo enogastronomico il vino e i prodotti agroalimentari del territorio, senza trascurare i valori ambientali, storici e culturali




















