Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

Matera – I sassi

È conosciuta nel mondo per gli storici rioni Sassi, che ne fanno una delle città ancora abitate più antiche al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell’assemblea di Cartagena de Indias (Colombia), patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, primo sito dell’Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento.

Leggi tutto

Isola di Murano

Divisa in nove isolette, attraversata da un ampio canale, Murano è l’isola del vetro soffiato: una tradizione antica, tuttora vivissima, che ha visto impegnate in questa magica lavorazione intere generazioni di muranesi. Il [B]Museo del Vetro[/B] (orario: da novembre a

Leggi tutto

Collegamenti Interni

In auto: Il Friuli Venezia Giulia è attraversato longitudinalmente dall’autostrada A4 Torino-Trieste e trasversalmente dall’A23 Palmanova-Udine-Tarvisio, mentre la provincia di Pordenone è servita dall’A28 Portogruaro-Conegliano. Attraverso le tre arterie autostradali è possibile raggiungere i centri più grandi della regione. In

Leggi tutto

Cogne – Gran Paradiso: Itinerario nella Natura

Itinerario nella Natura. Situato a Valnontey a circa 1700 metri di altezza, il giardino botanico di Paradisia rappresenta per gli amanti della natura una tappa obbligata. Vi si trovano infatti migliaia di specie vegetali e sono stati ricreati diversi ambienti

Leggi tutto

I laghi di Santa Croce, di Arsiè e del Mis

Sono ambienti poco conosciuti, mete per una tranquilla passeggiata in un meraviglioso ambiente naturale. Sulle loro superfici si ammirano centinaia di vele e windsurf che danzano sull’acqua al ritmo delle brezze alpine. Siamo nel cuore delle Prealpi venete, a metà

Leggi tutto

La pianura verso Treviso

Fondata a cavallo tra XII e XIII secolo lungo l’asse viario dell’antica Postumia, Cittadella era centro amministrativo del contado e avamposto militare di Padova, che fronteggiava la sua omologa trevigiana Castelfranco. Il percorso, profondamente segnato dal tracciato territoriale imposto dalla

Leggi tutto

Sulle pendici dell’Etna

Proveniendo da Messina, uscendo dall’autostrada A18 a Fiumefreddo e salendo in direzione Etna, si incontrano i paesi di [B]Piedimonte Etneo[/B] e [B]Linguaglossa[/B], zona famosa per i vigneti. Nelle vicinanze, a [B]Piano Provenzano[/B] sul versante nord 1810 metri vi è una

Leggi tutto

Strada del Torcolato e dei vini di Breganze

Dalle ondulazioni di natura vulcanica e tufacea della Pedemontana alle distese di ciottoli e ghiaia lungo i fiumi Astico e Brenta. E’ su questi terreni che nasce la Vespaiola, uva autoctona da cui si ottiene il pregiato Torcolato, vino da

Leggi tutto

Gita fluviale col Burchiello

Da Padova, una gita fluviale sullo storico Burchiello conduce alla scoperta delle splendide ville che si susseguono lungo la Riviera del Brenta, prima opera di canalizzazione della Repubblica di Venezia effettuata nel XV secolo per proteggere il sistema lagunare dall’interramento.

Leggi tutto

Alla scoperta di Aosta

Dotate originariamente di venti torri di avvistamento, le ben conservate mura di cinta risalenti al 23 d.C. racchiudono l’antica città romana in un rettangolo. Facendo un giro attorno alla cinta muraria, oggi è possibile ammirare alcune torri medievali, tra cui

Leggi tutto

Taormina, la perla dello Ionio

Situata ad una cinquantina di chilometri a sud di Messina su di una rocca che si affaccia sullo [B]Ionio[/B], è sicuramente tra le località più affascinanti della Sicilia e più conosciute al mondo. Già nell’antichità Taormina era ben apprezzata per

Leggi tutto

Come Arrivare nel Comprensorio di Assisi

Come arrivare in auto. Situata a circa una ventina di chilometri ad est di Perugia, Assisi è servita dalla SS-75. Chi proviene da Nord con l’autostrada Adriatica A14, deve prendere l’uscita di Cesena e proseguire per Perugia (E 45). Chi

Leggi tutto

Casa Natale Di Giuseppe Verdi

L’itinerario nei luoghi verdiani non può che iniziare da qui, nel modesto edificio, adibito anche a posteria, dove il padre gestiva un’osteria con annessa bottega di generi vari e la madre faceva la filatrice. Quella di Verdi era una famiglia

Leggi tutto

Vigo di Fassa

Vigo, dal latino “vicus”, villaggio Dalla sua posizione privilegiata, disposto su un ampio e soleggiato terrazzamento, Vigo di Fassa domina sull’intera valle. Per la sua centralità e per la presenza della primaria via di comunicazione con il nord, Vigo ha

Leggi tutto

La Marca

Castelli restaurati, rovine di torrioni, strutture inglobate in città, mura difensive, siti fortificati costellano tutto il territorio trevigiano rimandando continuamente alla storia. Nell’immobile campagna che la circonda, [B]Treviso[/B] (m 15, ab. 82.000 ca.) appare come un’oasi di acque e fiori,

Leggi tutto

Isola di San Clemente

L’isola si trova nella laguna centrale a circa due chilometri e mezzo da Venezia, tra l’isola di S. Giorgio e la Giudecca. Si raggiunge (linea Actv partenza Venezia-San Zaccaria) attraverso il Canale Reziol. Ha una superficie di circa sei ettari

Leggi tutto

Sacro Monte di Varallo

Il Sacro Monte di Varallo rappresenta l’esempio più antico e di maggior interesse artistico tra i Sacri Monti presenti nell’area alpina lombardo-piemontese. Si compone di una basilica, che costituisce la stazione finale di un percorso che si snoda tra vie e piazzette, e

Leggi tutto

La Cittadella antoniana

L’itinerario interessa il settore meridionale del centro; dopo aver sostato davanti alla tomba di Antenore, che Virgilio vuole fondatore della città, muove alla scoperta di Prato della Valle con la basilica di S. Giustina e piazza del Santo con la

Leggi tutto

Perugia e il suo Comprensorio

Tra le più belle città d’arte d’Italia, Perugia è caratterizzata dalla tranquillità, che regna nelle sue piazze e vie, tanto da meritarsi il sopranome di Bella Addormentata. Tuttavia quasi in contrasto con questo, periodicamente vi si svolgono importanti manifestazioni musicali

Leggi tutto

Firenze

Dotata di un eccezionale patrimonio d’arte e di architettura, Firenze è tra le città più belle ed affascinanti del mondo. I tantissimi capolavori, dal XII al XVI sec, sono tutti concentrati nel centro storico ed a breve distanza l’uno dall’altro.

Leggi tutto

Segesta

Segesta è un’importante e suggestiva zona archeologica, situata sul monte Barbaro nel territorio di Calatafimi, nell’entroterra trapanese. Recenti scavi, hanno permesso di ricostruire la storia e l’evoluzione delle varie forme della città, dal primo insediamento preistorico, alla città Elima, all’abitato

Leggi tutto

Come Arrivare a Plan de Corones

Come Arrivare in Auto: Prendere l’autostrada A22 del Brennero fino all’uscita di Bressanone, si prosegue per la statale 49 della Pusteria 15 km per Terento – bivio a Vandoies 20 km per Chienes 28 km per San Lorenzo 40 km

Leggi tutto

Grotte di Toirano

Le grotte di Toirano si trovano a pochi chilometri dall’omonimo paese, nell’entroterra di Borghetto Santo Spirito in provincia di Savona. Il complesso carsico è formato da molte cavità di cui due, la grotta della Bàsura (o grotta della Strega) e la grotta di Santa

Leggi tutto

Cavallino

La capitale europea del “plein air” Cavallino è il litorale conosciuto in tutta Europa come il regno dei campeggiatori. Una lunga penisola sabbiosa dove l’ambiente marino e lagunare convivono in straordinario equilibrio e dove una lussureggiante vegetazione crea immagini e

Leggi tutto