Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Ski Tour della Grande Guerra – Civetta
Sono davvero splendide le piste da sci che propone il ‘Giro sciistico della Grande Guerra’. Il percorso si snoda ai piedi di cime e gruppi famosi, come Civetta, Pelmo, Tofane, Lagazuoi, Conturines, Settsass, Sassongher, Sella e Marmolada, attorno alla montagna
Sentiero Azzurro
Il sentiero Verde Azzurro è un itinerario escursionistico che si snoda interamente all’interno del Parco nazionale delle Cinque Terre. In realtà si tratta del sentiero numero SVA del CAI della Spezia e, tornando più indietro nel tempo, del sentiero utilizzato da sempre dagli abitanti per spostarsi a piedi
Il Comprensorio Amerino
Il comprensorio Amerino è costituito dalla zona sud-ovest dell’Umbria a confine con il Lazio. Le città principali nel territorio sono Amelia, Avigliano Umbro, Montecastrilli, Attigliano, Giove e Alviano. Di origini molto antiche, Amelia fu fondata dagli Umbri e poi divenne
Veneto: benessere e relax
Vivere senza stress, coccolare il proprio corpo, divertirsi con lo sport, conoscere l’arte e i paesaggi, assaporare la gastronomia locale: ecco cosa può offrire la regione Veneto. Fangoterapia: E’ uno dei trattamenti più diffusi nei centri termali, ma in Veneto
Tour con la Bici in Trentino Alto Adige
Sono numerosi i tragitti percorribili in mountain bike in tutta la Val di Fassa e chi desidera cimentarsi con questo sport non ha che l’imbarazzo della scelta; può optare per percorsi particolarmente facili e accessibili o per percorsi più difficoltosi
Alla soperta di Linosa e Lampione
La bellissima costa alta e rocciosa è dotata di poche spiagge e di numerose calette rocciose, raggiugibili soprattutto in barca. Da non perdere la bella spiaggia di [B]Pozzolana di Ponente[/B]. Il mare cristallino permette inoltre di fare delle spettacolari immersioni.
Valle di Susa
La Val di Susa è una valle alpina situata nella parte occidentale del Piemonte, a ponente di Torino, confinante con la Francia a ovest: nonostante sia interamente appartenente al bacino idrografico del Po, e dunque alla regione geografica italiana, porzioni di alcune sue alte vallate laterali fanno politicamente parte della Repubblica
Valle d’Aosta: tra i Giganti d’Europa
Sono tanti i buoni motivi per visitare questo piccolo angolo di Paradiso da esplorare. Centinaia di chilometri misurano le piste per sciare sia d’inverno che d’estate, magari tra i fitti boschi per chi pratica il fondo. Autentici giganti, sono oltre
Il Comprensorio Tuderte
Situata sulla sommità di un colle a circa 400 metri di quota, Todi è tra le città più belle ed affascinanti dell’Umbria. Passeggiando per le sue strette viuzze e piazzette, ricche di storia e di scorci incantevoli, vi si respira
Gita fluviale col Burchiello
Da Padova, una gita fluviale sullo storico Burchiello conduce alla scoperta delle splendide ville che si susseguono lungo la Riviera del Brenta, prima opera di canalizzazione della Repubblica di Venezia effettuata nel XV secolo per proteggere il sistema lagunare dall’interramento.
Acireale: la Città delle Cento Campane
Chiamata così per via delle numerose chiese, Acireale dista soltanto una quindicina di chilometri a nord di Catania. Famosa per il mare, le antiche terme, le chiese e le piazze barocche del centro storico. A due passi dalle pendici dell’Etna,
Itinerario archeologico
[B]A Ortigia[/B] Da visitare i resti del Tempio di Apollo, due colonne e pochi altri elementi. Imponente costruzione, era composta da sei colonne sulla facciata e diciassette sui fianchi, tutte monolitiche. Il tempio, risalente ai primi anni del VI secolo
Madoi: Un Museo All’Aperto
Madoi – Museo all’aperto è un percorso tematico incentrato sugli affreschi realizzati dall’artista Walter Madoi nel paese di Sesta Inferiore all’inizio degli anni ’60. L’itinerario si snoda tra le sponde del paese e si propone, attraverso appositi supporti alla visita,
Alla Scoperta del Comprensorio del Monte Bianco
In grado di regalare panorami mozzafiato, l’emozionante traversata del Monte Bianco in funivia è sicuramente un’esperienza da non perdere. Si parte da La Palud, frazione di Courmayeur, quindi la prima tappa è al Pavillon du Mont Fréty, situato a 2173
Punti di Interesse nel Comprensorio del Trasimeno
Castiglione del Lago il Castello Medievale, cinto da una possente struttura muraria con quattro torri e un alto maschio, consente di godere uno splendido panorama sul Lago e sulle colline. Bosco del Ferretto, tra il Trasimeno e la Valdichiana, da
Cogne – Gran Paradiso: Itinerario Artistico-Culturale
Itinerario artistico-culturale. Appartenuto agli Challant, il bellissimo Castello di Aymavilles si trova all’ingresso della valle di Cogne, nei pressi dell’uscita autostradale di Aosta-Ovest. E’ dotato di quattro belle torri cilindriche merlate agli angoli.Un’altra testimonianza storica è costituita dal ponte-acquedotto Romano
Nuoro e Dintorni: nell’entroterra Sardo
NUORO E DINTORNI Piazza San Sebastiano Satta. Dedicata al poeta, è stata ristrutturata dall’artista contemporaneo nuorese Costantino Nivola. Chiesa di Nostra Signora della Solitudine. Situata nella periferia nord-orientale in fondo ad un viale di Cipressi, offre uno splendido panorama. Costruita
Ogliastra
Situata nella parte orientale della Sardegna, la provincia dell’Ogliastra è tra i territori più belli e suggestivi dell’Isola. Caratterizzata dai forti contrasti del paesaggio, la bellezza dei panorami nell’entroterra si contrappone ad una costa fantastica. La parte interna, appartenente al
Chioggia
Secondo alcuni storici, la prima Chioggia sarebbe stata fondata intorno al 2000 A. C. da una colonia di Pelasgi, un popolo proveniente dall’Asia Minore. Se la leggenda la vuole fondata da [B]Clodio[/B], fuggito da Troia in fiamme con Enea e
Isole Eolie
Il suggestivo arcipelago eoliano, situato sul Tirreno a nord della Sicilia, è costituito da sette “sorelle” Lipari, Salina, Vulcano, Panarea, Stromboli, Filicudi ed Alicudi. Tutte di origine vulcanica, sono accompagnate da un gran numero di scogli ed isolotti disabitati. Offrono
Bardolino
Bardolino, piccolo comune sulla riviera orientale del Lago di Garda, è noto soprattutto per l’importante vino rosso che porta il suo nome. Ma il “ridente occhio del lago“, così viene chiamata la cittadina per la sua posizione lungo la sponda
Come Arrivare in Val di Fassa
Come Arrivare in Auto: I principali collegamenti stradali che permettono di raggiungere la Val di Fassa: Porte d’accesso principali alla valle provenendo dalla A22, autostrada del Brennero: – uscita ORA/EGNA: SS 48 delle Dolomiti – Passo San Lugano – Val
Ville e Residenze
Prestigiose e accoglienti, le case asolane hanno ospitato personaggi illustri, innamorati dell’atmosfera del luogo. Le finestre che furono della Duse si aprono sul panorama collinare da Via Canova, dove la casa della Divina riporta, sulla facciata, i versi che le
Rosolina Mare
Rosolina Mare è una striscia di sabbia lunga circa nove chilometri che si estende tra l’Adriatico e le lagune settentrionali del Delta del Po. Sullo sfondo una verdeggiante pineta di circa 172 ettari di superficie in cui dominano lecci, olmi




















