Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Alla soperta dell’isola di Alicudi
Ad Alicudi l’unica spiaggia raggiungibile a piedi è quella di Porto, pertanto per poter apprezzare l’isola è quasi obbligatorio il giro in barca. Da segnalare lo [B]Scoglio Galera[/B], ricco di flora e fauna con un’acqua cristallina e molto apprezzato dagli
Medio-Campidano
Situata a nord del cagliaritano e dell’Iglesiente, la provincia del Medio-Campidano si affaccia sulla costa occidentale della Sardegna. Da Capo Frasca, a confine con il golfo di Oristano, fino a Capo Pecora il litorale costiero è costituito da un susseguirsi
Favignana: Spiagge Bellisime
Favignana è posizionata a circa una quindicina di chilometri da Trapani e a circa una ventina di minuti di navigazione in aliscafo. E’ l’isola più grande dell’arcipelago ed anche la più frequentata dai turisti. L’economia dell’isola è stata legata in
Alta Badia: Vacanze Attive o all’Insegna del Relax
L’Alta Badia, contornata a 360° dalle maestose cime dolomitiche, è il silenzio delle cime solitarie che invogliano all’avventura, la magia dei tramonti con le montagne che si tingono di rosso, l’allegria di 6 ridenti paesi alpini immersi in una natura
Alla scoperta di Avola e dintorni
Numerose le chiese e palazzi da visitare. La [B]Chiesa Madre[/B] dedicata a S.Nicola si trova nella centralissima piazza Umberto I. Edificata tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII sec., è caratterizzata da un’alta facciata a torre tipicamente settecentesca
Provincia di Caltanissetta: tra Zolfare e Siti Archeologici
Situata prevalentemente nell’entroterra siciliano, la provincia nissena si affaccia sul mare, sulla costa meridionale, anche se solo per un tratto di appena una quarantina di chilometri. Caratterizzato da spettacolari paesaggi collinari, ricoperti in primavera da coloratissimi campi coltivati, il territorio
Alghero – Le spiagge più belle
[B]- Spiaggia di Punta Negra[/B]. Proveniendo da Alghero e superata la frazione di Fertilia, proseguendo in direzione Porto Conte a piedi s’incontra sulla sinistra questa bellissima spiaggia ben attrezzata. In sabbia fine e chiara, è nascosta dalla pineta di Fertilia.
Gran San Bernardo
Situata a nord di Aosta a confine con la Svizzera, la zona turistica è composta dalla Valle del Gran San Bernardo e dalla Valpelline. La storia di questo territorio è fortemente legata al Colle omonimo. Importante via di collegamento nei
Da vedere a Pistoia
Punti di interesse Palazzo del Comune. Situato accanto al Duomo, è una maestosa e compatta costruzione della fine del XIII sec. in pietra arenaria a pianta pressocchè quadrata. Sopra il finestrone centrale da ammirare il grande stemma dei Medici, con
Scicli: Barocco e Tradizioni
Situato all’estremo sud della Sicilia su di una conca circondata da tre valli, Scicli è un paese molto pittoresco con le abitazioni aggrappate sui pendii. Le principali attrattive sono le bellisime chiese ed i palazzi barocchi del XVIII sec., tra
Come Arrivare nella Val di Lys – Gressoney
Come Arrivare in Auto. Dall’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur uscire a Pont-Saint-Martin e quindi imboccare la Sr-44 all’altezza del Ponte Romano, che arriva fino al territorio di Gressoney. In pullman la società Savda (www.savda.it) collega i principali centri della Valle d’Aosta con
Sperlonga
Sperlonga è un comune italiano di 3 060 abitanti della provincia di Latina, fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia. Sorge su uno sperone di roccia, la parte finale dei monti Aurunci, che si protende nel mar Tirreno e nel golfo di Gaeta confluendo
Strada del Vino Colli Euganei
Un territorio di grande fascino a pochi chilometri da Padova. Di lunghissima tradizione enologica, il paesaggio è un susseguirsi di vigneti, borghi medievali e antiche dimore L’enologia padovana trova la sua massima espressione nell’area dei Colli Euganei. Il suolo di
Ski Tour Marmolada
Solo il cielo è più alto! La Marmolada, con i suoi 3.342 metri è la regina delle Dolomiti. Per gli appassionati della montagna conoscerla è d’obbligo. È difficile descrivere le emozioni che si provano lassù. Lo sguardo domina da una
Costa dei Trabocchi
La Costa dei Trabocchi è un tratto del litorale abruzzese, nel Medio Adriatico, esteso lungo la strada statale 16 Adriatica e corrispondente alla maggior parte della costa della provincia di Chieti. Il litorale è caratterizzato dalla diffusa presenza di trabocchi, antiche macchine da pesca su palafitta. Fra le varie
Erice: Atmosfera Magica
Per chi si trova in Sicilia o nella provincia trapanese, una visita ad Erice rappresenta una tappa assolutamente da non perdere. Grazioso centro medievale, situato su di una rupe che domina Trapani a 750 metri di altezza, è raggiungibile anche
Olbia-Tempio e provincia
Situata nella parte nord-est della Sardegna, la provincia di Olbia-Tempio comprende la regione della Gallura. Caratterizzata da un susseguirsi di spiaggie dotate di straordinaria bellezza, la sua costa presenta delle località famose ed ammirate in tutto il mondo. Partendo dalla
Oasi di Cà Mello
Per chi ha voglia di scoprire paesaggi di suggestiva bellezza si suggerisce l’itinerario che porta all’Oasi di Ca’ Mello, una palude di acqua dolce di circa 40 ettari, situata nella parte meridionale del Delta del Po veneto. Importante zona naturalistica
Rifugi e Baite in Val di Fassa
In estate la Val di Fassa propone una serie infinita di possibilità di ristoro sia in alta quota che sulle distese prative dei pascoli nelle convalli laterali. Veri e propri rifugi alpini situati oltre 2.200 metri, sul Catinaccio, sul Pordoi
Piancavallo, la montagna per chi non ama fare rinunce
A Piancavallo, valle ampia e soleggiata a nord di Pordenone, a 1.300 metri d’altitudine, potrà concretizzarsi ogni personale idea di attività all’aria aperta, grazie alle numerose proposte disponibili in ogni periodo dell’anno. L’ampia scelta di attività, e la suggestione dei
Lago di Como
Il Lago di Como, detto anche Lario è un lago italiano naturale prealpino di origine fluvioglaciale ricadente nei territori appartenenti alle province di Como e di Lecco, i cui capoluoghi sorgono nelle due estremità meridionali dei rispettivi rami, composto da tre differenti comparti, popolarmente definiti rami: il bacino di Como e quello di Lecco, pressoché
Da Vedere in Provincia di Oristano
Oristano. Interessante una passeggiata nel centro storico, da piazza Roma, dominata dalla mole della torre di Mariano II del 1290, al frequentatissimo corso Umberto I tra negozi e bei palazzi, alla piazza Eleonora d’Arborea, su cui si affacciano la chiesa
Filicudi: natura incontaminata
Filicuidi è “selvaggia” ed incontaminata da un turismo esasperato, grazie alla sua posizione periferica nell’Arcipelago. Essa è pertanto la meta ideale per una vacanza rilassante lontana da frastuoni e dallo stress della vita frenetica di città, adatta a chi vuole
La città dai cento orizzonti
Il suo nome è legato a quello di Caterina Cornaro, Regina di Cipro. Ma Asolo ha avuto molti altri ospiti illustri tra i quali Eleonora Duse, grande protagonista della storia del teatro italiano, che qui trascorse gli ultimi anni della