Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Padova, città dell’affresco

Not verified.
0 (0 reviews)
Chiese Palazzi e Monumenti

Conosciuta in tutto il mondo per il suo Santo, vale a dire la Basilica dedicata a S. Antonio, Padova è una città dai mille volti e dai mille tesori.
Anche qui ci sono i cosiddetti ‘luoghi irrinunciabili’, quelli che non possono mancano nell’agenda del turista frettoloso, ma non immaginate neppure quante ricchezze artistiche siano conservate in edifici sacri e profani, pubblici e privati.
Come ad esempio gli affreschi, le cosiddette ‘pareti narranti’, cicli straordinari di pittura murale che trovano il proprio apice nei capolavori di Giotto alla Cappella degli Scrovegni.

Conoscerli e apprezzarli tutti in una sola volta è semplicemente impossibile, ma grazie alla nuova guida ‘Padova città dell’affresco’ sarete accompagnati in un viaggio lungo mille anni. A voi scegliere i luoghi e il periodo più interessanti. Trentadue le tappe per ammirare cicli affrescati che vanno dal X al XX secolo, alcuni visitabili solo su appuntamento, altri sempre aperti al pubblico. Ma non stupitevi se visitando Padova scoprirete un’infinità di altri affreschi non citati nella piantina.

Volendo fare un percorso cronologico si parte dalla Chiesetta di S. Michele a Pozzoveggiani, che serba una delle prime testimonianze di affresco risalente al X-XI secolo, per arrivare al secolo scorso e alle opere conservate nelle sale dell’Università di Padova e nella Basilica di S. Antonio. Tra gli autori Giotto, Guariento, Mantegna, Giusto de’ Menabuoi, Jacopo da Verona, Dario Varotari, Tiziano, per giungere a Massimo Campigli.

La cartina è distribuita negli Uffici di Informazione e Assistenza Turistica della città di Padova e si presenta come un grande foglio con la mappa della città da una parte e la descrizione dei cicli di affreschi dall’altra.

Maps

Review

0 Base on 0 Reviews
Service
Quality of customer service and attitude to work with you
0
Value for Money
Overall experience received for the amount spent
0
Location
Visibility, commute or nearby parking spots
0
Cleanliness
The physical condition of the business
0

Reply

Cancel reply