
Situata nella parte meridionale della regione a confine con Lazio ed Umbria, la provincia di Grosseto è composta da terre di straordinaria suggestione ambientale e storica. La lunga fascia costiera dalla foce del fiume Cecina (LI) fino a Civitavecchia nel Lazio, prende il nome di Maremma. Bagnata da un mare limpido, la costa è un alternarsi di anfratti rocciosi e spiaggie sabbiose ben attrezzate. L’entroterra è invece la terra dei mandriani chiamati “Butteri” e delle mandrie allevate allo stato brado. Qui è possibile assaporare i prodotti genuini di questa terra, quali i formaggi, le castagne, i vini, il miele ed il buonissimo olio d’oliva.
Collocata nel cuore della Maremma, Grosseto è dotata di un bellissimo centro storico circondato da una cinta di mura cinquecentesche dalla caratteristica pianta esagonale. Nella centrale piazza duomo si affaccia invece la bella cattedrale di San Lorenzo, romano-gotica, ma più volte rimaneggiata. Interessante anche una visita al museo archeologico e d’arte della Maremma, che custodisce le memorie del territorio.
Gli amanti della natura non mancheranno di visitare il Parco Naturale della Maremma, che si affaccia sul mar Tirreno a sud di Grosseto, da Principina a Mare fino a Talamone. Occupato quasi totalmente dai Monti dell’Uccellina, colline che si estendono parallelamente alla costa, il territorio del parco è caratterizzato da una estrema varietà di ecosistemi: da colline con boschi di sempreverdi, a tratti paludosi, a dune, ecc.
Meritevoli di una visita sono sicuramente i dintorni di Grosseto, caratterizzati da diversi borghi medievali molto suggestivi. Tra i centri più interessanti si segnalano Capalbio, Magliano, Manciano, Scansano, Castiglione della Pescaia. Nella parte settentrionale della provincia al centro del golfo omonimo, si trova invece l’importante cittadina turistica di Follonica.
Per gli appassionati di storia etrusca da non perdere invece il sito di Roselle, situato ad una decina di chilometri a nord-est di Grosseto.
Nella parte meridionale della provincia, poco prima del confine con il Lazio, si trova il bellissimo promontorio del Monte Argentario. Caratterizzato da coste alte e rocciose, è famoso per le stupende calette, per il mare cristallino e per lo splendore dei fondali molto apprezzati dagli amanti delle immersioni. I centri più interessanti della zona sono Talamone, Porto Ercole e Porto Santo Stefano, da dove tra l’altro ci si imbarca per raggiungere l’isola del Giglio.
