Livorno: la Marinara

Not verified.
0 (0 reviews)
Itinerari
Panorama di Castelnuovo Val di Cecina, Autore: Vignaccia76 Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported

Bagnata dal mar Tirreno, la provincia di Livorno è costituita da una sottile striscia di terra, che si estende da nord a sud tra i territori di Pisa e Grosseto. Sorta solo in tempi recenti per volontà dei Medici e diventata una città vera solo agli inizi del 1600, Livorno oggi è una classica città portuale.

Lo sviluppo urbanistico fu affidato all’architetto Bernardo Buontalenti, che ebbe l’incarico di progettare una “città ideale”. Furono realizzati la piazza d’Arme, oggi piazza Grande, il Duomo, la via Grande e delle nuove mura di cinta di forma pentagonale, circondate dai Fossi Medicei ancora oggi navigabili. Attirati dalle agevolazioni fiscali e da un regime di tolleranza, giunsero pertanto a Livorno da tutta Europa mercanti e perseguitati religiosi, politici o razziali. Livorno nel seicento era già tra i porti più importanti del mediterrraneo. Nasce in quegli anni il quartiere di Venezia Nuova, costruito sull’acqua ed attraversato da canali con i palazzi signorili tra i più affascinanti della città.

Passeggiando tra le vie del centro è possibile cogliere le testimonianze delle tante diverse culture del Mediterraneo presenti o lasciarsi tentare dai piatti tipici, tra cui il famoso caciucco, le triglie alla livornese o il ponce al rhum.

Spostandosi da Livorno verso sud, si incontra la cittadina turistica di Cecina con la sua frazione marina, nota località balneare. Qui ha inizio la cosiddetta Costa degli Etruschi, che si estende a sud fino a Piombino. Affascinante in tutte le stagioni, d’estate si popola grazie alle note località balneari, come Castiglioncello, Donoratico e San Vincenzo, oltre alla già citata Marina di Cecina. In autunno invece è possibile percorrere la strada del vino della Costa degli Etruschi, da Montecatini Val di Cecina fino a Piombino. L’itinerario riunisce innumerevoli produttori di vini doc, agriturismi e ristoranti.

Altro centro interessante del territorio è Castagneto Carducci ai piedi delle Colline Metallifere, che prende il nome dal poeta, che qui visse ed al quale oggi è dedicato un museo.

Promontorio della Torre del Romito, colline Livornesi, fonte Wikipedia.

 

Maps

Review

0 Base on 0 Reviews
Service
Quality of customer service and attitude to work with you
0
Value for Money
Overall experience received for the amount spent
0
Location
Visibility, commute or nearby parking spots
0
Cleanliness
The physical condition of the business
0

Reply

Cancel reply