GUBBIO In Piazza Grande è possibile ammirare lo splendido Palazzo dei Consoli, sede del Museo Civico Archeologico e Pinacoteca, e Palazzo Pretorio, sede del Municipio. Entrambi sono stati costruiti dal Gattapone nel XIV sec.In Piazza 40 Martiri si trovano la chiesa di San Francesco del XIII sec., la chiesa ed Ospedale dei Bianchi del XIV sec. e la Loggia dei Tiratori del XVII sec. La Chiesa di San Pietro del XIV sec. fu costruita su una precedente basilica romanica La chiesa di San Domenico, ampliata dai Domenicani nel XIV sec., si trova in fondo a via dei Consoli, in piazza Giordano Bruno. Accanto si trova Palazzo Beni, dove alloggiavano i pontefici di passaggio a Gubbio. Nella parte alta si trova il Duomo dei Santi Mariano e Giacomo del XII sec. con il Museo della Cattedrale. Accanto la chiesa, dalla facciata in pietra con un portale a sesto acuto, si trova il Museo di Palazzo Ducale del XV sec. La chiesa di San Giovanni del XIII sec., raggiungibile appena superato la Loggia dei Tiratori dopo aver superato un ponte sulla sinistra, ha un bellissimo portale ed all’interno una magnifica fonte battesimale in maiolica. La basilica di Sant’Ubaldo di epoca medievale fu ricostruita nel XVI secolo. Situata quasi in vetta al Monte Ingino, si può raggiungere anche in funivia. Custodisce i famosi Ceri, la cui festa si celebra ogni anno il 15 maggio. Mausoleo romano di epoca augustea. Il Teatro romano del I sec. d.C. ha due ordini di arcate. Rimangono in piedi l’ordine inferiore e alcuni archi corrispondenti alla galleria superiore. Fontana dei Matti o del Bargello. Tappa obbligatoria per tutti i visitatori, dopo aver fatto tre giri attorno alla fontana si riceve la “Patente da Matto”. GUALDO TADINO La Chiesa di S. Francesco, situata sulla piazza principale della città, fu costruita tra il XIII ed il XIV sec. La Rocca Flea di origine medievale, ma restaurata più volte nei secoli successivi, ospita il museo civico e la pinacoteca.
|
|||
|