Strada del vino Soave

Not verified.
0 (0 reviews)
Itinerari

La Strada del vino Soave attraversa una delle zone più seducenti del Veneto. Le colline orientali veronesi sono ricche di storia e di tradizioni e proprio lì, dove lo sguardo accarezza le dolci curvature del terreno, si coltivano le uve Garganega e Trebbiano da cui ne risulta l’elegante e prestigioso vino Soave e il dolce Recioto. Il più grande vigneto d’Europa per estensione, con i suoi 6.600 ettari, è luogo di indubbia bellezza paesaggistica e dal patrimonio artistico importante: chiese romaniche, ville, musei e castelli.

Sei i comuni toccati dall’itinerario, il più importante dei quali è senza dubbio Soave, la cittadina medievale racchiusa in una cinta muraria ancora intatta e dominata dalla mole dell’imponente Castello scaligero. Un luogo che racconta dapprima la storia romana, per finire poi, dopo molte dominazioni, a quella veneziana. Il centro storico è ricco di eleganti edifici e vale davvero visitare il Palazzo Scaligero, il Palazzo dei Conti Cavalli, raffinata costruzione veneziana, il Palazzo di Giustizia e il Palazzo del Capitano.

Dopo aver attraversato un paesaggio suggestivo, la Strada raggiunge Colognola ai Colli. Questo delizioso centro abitato, posto all’ingresso della Valle d’Illasi, conserva le tracce della sua origine romana. Subito dopo si incontra Illasi, nata dall’aggregazione di varie residenze nobiliari, tra cui spiccano la palladiana Villa Carlotti e villa Peres Pompei Sagramoso.

Tra vigne e uliveti secolari, la Strada offre scorci panoramici emozionanti che spaziano fino ai lontani Colli Berici ed Euganei e passa quindi nella bellissima ‘valle dei ciliegi’ straordinaria soprattutto durante la fioritura primaverile. E qui si trova Cazzano di Tramigna dove, a poca distanza dall’abitato, si erge la chiesa di San Pietro, adorna di affreschi trecenteschi. Poco più a nord, nella vallata dell’Alpone, si raggiunge Montecchia di Crosara, centro vitivinicolo di notevole importanza, dove merita visitare la chiesa romanica di San Salvatore.

Antiche e belle ville rurali si incontrano in comune di Roncà. Quasi tutte restaurate, si ricordano la Pastoria, corte Cavaggioni, villa Pompei e villa Meneguzzi. Mentre è imperdibile la visita al Museo dei fossili. La Strada tocca, infine, una piccola cittadina dove svetta, tra fitti vigneti e verdissime campagne, la mole del suo bianco campanile. Siamo nel cuore della zona Classica del Soave, a Monteforte d’Alpone, il comune a più alta densità viticola del Veneto. Sull’abitato troneggia la parrocchiale neoclassica di Santa Maria Maggiore, ma l’edificio più importante è senza dubbio il Palazzo Vescovile, gioiello architettonico del XV secolo.

Vini DOCG: Soave Superiore, Soave Superiore Classico, Soave Superiore Riserva, Recioto di Soave, Recioto di Soave Classico, Recioto di Soave Spumante.
Vini DOC Soave: Soave , Soave Colli Scaligeri, Soave Classico, Soave Spumante.

Maps

Review

0 Base on 0 Reviews
Service
Quality of customer service and attitude to work with you
0
Value for Money
Overall experience received for the amount spent
0
Location
Visibility, commute or nearby parking spots
0
Cleanliness
The physical condition of the business
0

Reply

Cancel reply