Dal legame affettivo dei bassanesi con la loro terra, fatto di quotidiana partecipazione alla vita civile per
la prosperità e grandezza della città, ha preso vita il
contesto architettonico di Bassano, con opere d’arte che dall’epoca medioevale recepiscono le forme degli stili susseguitesi nei secoli.
Jacopo Dal Ponte,Palladio, Marinali, Canova, Dall’Acqua, sono alcuni dei numerosi artisti che qui hanno operato.
Per la sua felice posizione geografica Bassano vanta una antica e consolidata tradizione commerciale e artigianale. Le vie del centro storico ne sono testimonianza con i numerosi negozi davanti ai quali è piacevole sostare per ammirare le famose ceramiche, le splendide creazioni della fiorente oreficeria, la riproposizione delle preziose stampe remondiniane, la qualificata produzione artistica di mobili in stile.
Circondata da amene colline e avvantaggiata dal clima
mite che consente, quale limite settentrionale per l’Italia, la crescita dell’ulivo, Bassano valorizza l’esperienza agricola con produzioni di qualità famose nel mondo: gli asparagi e la distillazione della grappa. Il rispetto per l’ambiente naturale ha accompagnato lo sviluppo della città in un ideale equilibrio a misura d’uomo.