Le principali città del comprensorio sono Foligno, Bevagna, Trevi, Spello e Nocera Umbra. Centro di antichisime origini, Foligno è famosa per la spettacolare Giostra della Quintana, che si svolge sia a giugno che a settembre. Si tratta di una gara a cavallo, in cui dieci cavalieri in costume d’epoca appartenenti ai rioni della città si sfidano cercando di infilare un anello appeso ad un fantoccio. Fondata dagli Umbri e conquistata dai Romani, la città conobbe periodi di grande splendore durante il Medioevo, di cui rimangono il Duomo e le mura di cinta, e nel ‘700 con la costruzione di chiese e palazzi neoclassici. Nel XV secolo Foligno divenne famosa per la nascita dell’arte tipografica e nel 1472 venne stampata la prima edizione della Divina Commedia.
Per gli amanti della natura invece, si segnala nei dintorni di Foligno il Parco di Colfiorito. Si tratta di un parco naturale costituito da un grande altopiano, sul quale si trova una palude dotata di una fitta vegetazione acquatica ed habitat naturale per numerose specie di uccelli.
Imboccando la SS-3 in direzione Perugia si raggiunge la caratteristica cittadina medievale di Spello, antica Hispellum romana. Del remoto passato rimangono interessanti testimonianze, come le mura Augustee, i resti di un anfiteatro, le terme ed un tempio. Passeggiando per le tipiche viuzze medievali della cittadina è possibile ammirare chiese e palazzi straordinari ed alcuni scorci davvero belli. Nel periodo invernale l’atmosfera che vi si respira è resa ancora più suggestiva dal caratteristico odore della legna bruciata, proveniente dai camini delle case.
Percorrendo la strada SS-3 da Foligno verso Spoleto è possibile invece ammirare sulla sinistra un’altra suggestiva cittadina medievale, Trevi. Arroccata sulla cima di un colle, è dominata dal duomo di S. Emiliano, risalente al sec. XII, ma completamente ristrutturato nell”800. Interessanti anche le visite dei centri di Montefalco e Bevagna, dotate di un interessante patrimonio artistico.
Città termale e delle acque minerali, Nocera Umbra si trova inserita nel tipico ambiente appenninico. Da gustare la tipica cucina locale, caratterizzata dalla presenza del tartufo, delle erbe di campo, dei legumi, delle carni di maiale e delle moltissime varietà di funghi.
Gualdo Cattaneo è famosa, oltre che per l’olio ed i vini di qualità, anche per la Rocca ed i suggestivi castelli medievali.
