
Situata sulla sommità di un colle a circa 400 metri di quota, Todi è tra le città più belle ed affascinanti dell’Umbria. Passeggiando per le sue strette viuzze e piazzette, ricche di storia e di scorci incantevoli, vi si respira una suggestiva atmosfera medievale. A testimonianza delle origini remote, la cittadina conserva tracce di tre giri di mura. Quelle etrusche, di cui rimangono solo alcuni tratti, sono le più interne. Quelle romane sono meglio conservate ed in parte coincidono con le prime. Infine quelle esterne medievali si conservano bene e sono dotate di ben sette porte di accesso.
Nel cuore del centro storico si trova la bellissima Piazza del Popolo di forma rettangolare, sulla quale si affacciano il Duomo del XII sec. e magnifici edifici pubblici. Tra le chiese, quella di San Fortunato custodisce all’interno la cripta di Jacopone da Todi, il poeta religioso più rappresentativo del XIII sec. Fuori dalle mura in posizione isolata si trova invece la bellissima cinquecentesca Santa Maria della Consolazione attribuita a Bramante.
Le buone forchette in visita da queste parti non perderanno l’occasione di gustare un tipico modo di cucinare la selvaggina: la colombaccia alla Todina, cioè cotta nel vino rosso. Per gli amanti della natura invece si segnala il Parco del Fiume Tevere, che comprende un tratto del fiume lungo circa una cinquantina di chilometri, dal ponte di Montemolino ad ovest di Todi fino al lago di Corbara. Seguendo il corso del Tevere, più a valle si incontra invece il bacino di Alviano, una sorta di oasi naturalistica.
Altri centri del comprensorio sono Massa Martana, caratterizzata dalla ricchezza di boschi, Fratta Todina, Marsciano, Montecastello di Vibio, la cui struttura urbanistica è quella di un tipico castello medioevale in posizione rialzata rispetto al fiume, e Collazzone.