
Tra le più belle città d’arte d’Italia, Perugia è caratterizzata dalla tranquillità, che regna nelle sue piazze e vie, tanto da meritarsi il sopranome di Bella Addormentata. Tuttavia quasi in contrasto con questo, periodicamente vi si svolgono importanti manifestazioni musicali con concerti fino a tarda notte, come l’Umbria Jazz. Inoltre ad animarla ulteriormente, vi sono i numerosi studenti provenienti da ogni parte del mondo, che frequentano l’Università per stranieri.
Abitata già in età neolitica, arrivarono prima gli Etruschi tra il VI e V secolo a.C, e poi i Romani che la ricostruirono col nome di Augusta Perusia. Libero comune tra l’XI ed il XIV secolo, fu caratterizzata da un risveglio culturale ed artistico, tanto che oggi prevalgono notevolmente i monumenti sorti in questo periodo.
Il cuore della città nella parte alta è rappresentato dalla monumentale Piazza IV Novembre, tra le più belle d’Italia, e dall’elegante e frequentatissimo Corso Vannucci. Nella piazza si trovano la gotica fontana Maggiore simbolo della città, la cattedrale di San Lorenzo ed il bellissimo Palazzo dei Priori, che ospita tra l’altro la Galleria Nazionale dell’Umbria, tappa obbligatoria per gli amanti dell’arte. Passeggiando per il Corso e le vie limitrofe, è possibile fare shopping nei tanti eleganti negozi o frequentare i locali più esclusivi.
Un altro punto suggestivo di Perugia è certamente rappresentato dalla “città sotterranea” tra i resti della Rocca Paolina. Antica fortezza, quest’ultima fu fatta costruire da papa Paolo III nel 1540, a seguito della conquista di Perugia da parte dello stato Pontificio. Liberata la città dal dominio pontificio nel 1860 (Unità d’Italia), l’odiato simbolo del potere papale venne completamente demolito. Accedendo dalla etrusca Porta Marzia, se ne possono ammirare le imponenti fondazioni, che non sono altro che un antico quartiere della città. Infatti il Papato fece utilizzare le case in pietra del quartiere dei Baglioni (Signori di Perugia), per la realizzazione delle fondazioni della Rocca. Oggi è pertanto una sorta di suggestiva città sotterranea con tanto di vie e piazzette, utilizzata per ospitare mostre e rassegne culturali.
Tra i centri più importanti del comprensorio, Deruta è un piccolo borgo sulla riva del Tevere famosa per la produzione artigianale delle ceramiche artistiche, tradizione antichissima.
Torgiano è zona di produzione dell’omonimo vino doc di antiche tradizioni, tantè che persino sullo stemma della cittadina di origine medievale vi è raffigurato un grappolo d’uva.
Corciano è tra i borghi medievali più belli d’Italia, caratterizzato da un tipico castello racchiuso dalle sue alte mura di cinta.
