Quartiere di San Giovanni

Not verified.
0 (0 reviews)
Itinerari

[B]Punti di Interesse[/B]

[I][B]Palazzo Medici Riccardi[/B][/I]. Costruito da Michelozzo verso la metà del Quattrocento sull’attuale via Cavour non distante dal Duomo, fu residenza dei Medici. Dotato di un bellissimo cortile porticato e di un giardino decorato da statue, è sede di un interessante percorso museale.

[I][B]Spedale degli Innocenti[/B][/I]. Situato sulla piazza Santissima Annunziata, è un elegante edificio opera di Filippo Brunelleschi nel 1419, caratterizzato da una bella facciata porticata. Ospita una ricca ed interessante pinacoteca.

[I][B]Ponte Vecchio[/B][/I]. Costruito nel punto punto in cui l’Arno ha la minore ampiezza, è il ponte più antico di Firenze, ricostruito nel 1345 dopo una terribile alluvione. Il suo aspetto è reso ancora più suggestivo dai tanti laboratori orafi, con i caratteristici retrobottega che sporgono sull’Arno: un susseguirsi di vetrine, in cui è possibile acquistare gioielli e pietre delle più svariate tipologie e lavorazioni. Sopra le botteghe passa il Corridoio Vasariano, un percorso coperto di quasi un chilometro fatto realizzare da Cosimo I nel 1565, che collega palazzo Vecchio a palazzo Pitti.

[I][B]Loggia della Signoria[/B][/I] o dei Lanzi. Situata sull’angolo destro di Palazzo Vecchio, all’intersezione tra piazza della Signoria e piazzale degli Uffizi, fu costruita per ospitare al coperto le cerimonie pubbliche della Signoria tra il 1376 ed il 1382. Fu poi trasformata in Galleria da Cosimo I. Edificio a tre arcate, custodisce capolavori di scultura, come il bellissimo Ratto delle Sabine (1583) del Giambologna ed il Perseo con la testa di Medusa, straordinario capolavoro in bronzo di Benvenuto Cellini.

[I][B]Duomo di Santa Maria del Fiore – Campanile di Giotto – Battistero[/B][/I]. Iniziata nel 1296 con Arnolfo di Cambio, la costruzione del duomo ha visto coinvolti eccellenti maestri nei secoli successivi, come Francesco Talenti dopo il 1357, Brunelleschi nel 1435, sua la splendida cupola ottagonale a sesto acuto. De Fabbris nel 1887 realizzò la facciata, con il ricchissimo rivestimento in marmi bianchi, verdi e rossi, le statue, i rosoni, i mosaici e le cuspidi di ispirazione gotica, ecc. E gotico italiano è anche l’interno, maestoso, diviso in tre navate; qui tra le opere più significative gli affreschi di Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Giorgio Vasari e Federico Zuccari (il Giudizio Universale della cupola), la Pietà di Michelangelo.
Lo stupendo campanile progettato e iniziato da Giotto, è stato continuato da Andrea Pisano e terminato dal Talenti nel 1359. A pianta quadrata alto 84 metri, è rivestito in marmi bianchi di Carrara, verdi di Prato e rossi di Siena.
Antistante al duomo si trova il Battistero di San Giovanni, spendido esempio di stile romanico toscano. Costruito dopo l’anno mille, l’edificio è a pianta ottagonale, dotato di tre magnifiche porte rinascimentali di bronzo. L’esterno, così come l’interno, è decorato con spendidi marmi bianchi di Luni e verdi di Prato.
l Museo dell’Opera del Duomo, situato dietro la cattedrale, custodisce opere d’arte provenienti dal complesso monumentale di Santa Maria del Fiore.

[I][B]Orsanmichele[/B][/I] Situato sulla via de’ Calzaiuoli, tra piazza della Signoria ed il duomo, è un’imponente edificio gotico progettato nel 1209 da Arnolfo di Cambio. In origine mercato e deposito per il grano, fu trasformato in chiesa nel Quattrocento, chiudendo le arcate della loggia. Le facciate esterne sono dotate di nicchie al cui interno si trovano le statue dei santi protettori di ognuna delle Corporazioni delle Arti, che usavano la struttura.

[I][B]Basilica di San Lorenzo – Bibblioteca Laurenziana – Cappelle medicee[/B][/I]Situata sulla piazza omonima, la chiesa dalla facciata priva di rivestimento è opera del Brunelleschi (1442). L’interno rinascimentale, diviso in tre navate mediante colonne con archi a tutto sesto, custodisce una tavola di Filippino Lippi, l’altare del Sacramento realizzato in marmo da Desiderio da Settignano e gli stupendi pulpiti bronzei di Donatello. Al di fuori della chiesa, a sinistra si trova la Biblioteca mediceo-laurenziana, che custodisce le collezioni di manoscritti di Cosimo il Vecchio e di Lorenzo il Magnifico, mentre sul retro si trovano le Cappelle Medicee, sarcofaghi dei granduchi toscani.

[I][B]Badia Fiorentina[/B][/I]. Situata su via del Proconsolo poco distante da piazza della Signoria, fu fondata nel 978, ma ha subito notevoli rifacimenti nel corso dei secoli seguenti. Molto bello il campanile esagonale in stile romanico-gotico del 1330. All’interno conserva importanti opere d’arte, come l’ Apparizione della Madonna a San Bernardo, di Filippino Lippi di fine Quattrocento, la pala d’altare di Giorgio Vasari, il sepolcro di Ugo di Toscana di Mino da Fiesole, ecc.

[I][B]San Marco con convento[/B][/I]. Situata sull’omonima piazza, la chiesa risalente al 1100 fu ristrutturata da Michelozzo nel Quattrocento, per volere di Cosimo il Vecchio. Ha subito nei secoli seguenti vari rimaneggiamenti; oggi presenta una facciata sobriamente barocca. All’interno del convento è ospitato un museo; di particolare interesse gli affreschi ed i dipinti su tavola del Beato Angelico, e l’Ultima Cena affrescata dal Ghirlandaio.

[I][B]Chiesa della Santissima Annunziata.[/B][/I] Situata sulla piazza omonima non distante dal duomo in fondo alla via dei Servi, fu fondata nel 1250, ma è stata più volte ristrutturata nei secoli successivi. La bella piazza è invece circondata su tre lati da portici ed ornata dalle fontane del Tacca e dalla statua di Ferdinando I, opera del Giambologna.

Maps

Review

0 Base on 0 Reviews
Service
Quality of customer service and attitude to work with you
0
Value for Money
Overall experience received for the amount spent
0
Location
Visibility, commute or nearby parking spots
0
Cleanliness
The physical condition of the business
0

Reply

Cancel reply