
Situata nella parte meridionale dell’Umbria, nonostante sia stata distrutta nella seconda guerra mondiale, Terni conserva interessanti testimonianze del ricco passato. Tra i resti archeologici spicca un anfiteatro romano del 32 d.C. Una bella passeggiata nel centro storico conduce invece alla scoperta di belle chiese, tra cui il Duomo opera del Bernini, e numerosi palazzi, tra cui Palazzo Spada attribuito al Sangallo. Patria di San Valentino, patrono della città e degli innamorati di tutto il mondo, Terni dedica al Santo importanti festeggiamenti durante tutto il mese di febbraio. Nella basilica si trova il corpo del vescovo martirizzato nel III sec. d.C.
Imboccando la Strada Statale 209 Valnerina, che da Terni si dirige verso Ferentillo, si giunge al belvedere inferiore delle Cascate delle Marmore, tre spettacolari salti per complessivi 165 metri di altezza delle acque del Velino nel fiume Nera. Vero spettacolo della natura, è in pratica la cascata più alta d’Europa. Attraverso dei sentieri segnalati all’interno dell’area naturale è possibile inoltre esplorare la rigogliosa vegetazione. Per informazioni sugli orari di rilascio delle acque contattare l’Info Point Cascata tel 0744-62982. Prendendo invece la Strada Statale 79, che da Terni si dirige verso Rieti, è possibile raggiungere il belvedere superiore.
Procedendo oltre le Cascate delle Marmore sulla SS-79, si giunge al suggestivo lago di Piediluco. Frequentato centro turistico, è anche sede di importanti manifestazioni di canottaggio. Oltre questo sport, sul lago si può praticare anche la vela, la canoa, il windsurf, la pesca sportiva oppure è possibile noleggiare una barca a remi per fare un rilassante giro del lago. Ovviamente il pesce è il protagonista principale dei piatti tipici nei caratteristici ristoranti locali. Sempre in tema di natura si segnala il Parco Fluviale del Nera, un tratto di quasi una ventina di chilometri della Valnerina ternana fino alla Cascata delle Marmore. Per gli amanti dello sport le rapide del fiume Nera sono inoltre l’ideale per fare rafting, circondati da una vegetazione rigogliosa, o per praticare canoa fluviale.
Tra i principali centri nel comprensorio ternano si segnala l’affascinante cittadina medievale di Narni, situata su di uno sperone a dominare la sottostante pianura, attraversata dal fiume Nera. Ricca di un notevole patrimonio storico-artistico, presenta nel sottosuolo una seconda città, una sorta di Narni sotterranea che è possibile esplorare secondo itinerari proposti dall’Associazione Culturale Subterranea tel. +39-0744-722292. Altri centri interessanti del comprensorio sono San Gemini, Acquasparta, Polino, Arrone, Montefranco e Ferentillo.