Isola davvero molto suggestiva, Vulcano si presta ad escursioni via terra molto interessanti. Una di queste è quella al [B]Gran Cratere[/B]. Partendo da [B]Porto di Levante[/B], si percorre un sentiero fatto di terreno tipicamente vulcanico, con residui di materiale lavico espulso. Il cratere ha un diametro di circa mezzo chilometro ed offre un paesaggio lunare, molto suggestivo per via delle esalazioni di vapori di zolfo dall’odore molto acre.
Partendo sempre dal Porto di Levante si può raggiungere [B]Vulcanello[/B] una penisoletta alta un centinaio di metri, che una volta era un isolotto indipendente, mentre oggi è collegato a Vulcano da un istmo. Nella parte nord di Vulcanello si trova la cosidetta [I][B]Valle dei Mostri[/B][/I], chiamata così per via della particolare forma che hanno assunto le rocce laviche, esposte nei secoli all’azione erosiva delle intemperie.
Tra le spiagge più famose e frequentate dell’isola, le [B]Sabbie Nere[/B] si trovano a Porto Ponente ad ovest dell’istmo di Vulcanello. Si tratta di una spiaggia con una caratteristica sabbia fine di colore nero di origine vulcanica.
Un’altra spiaggia molto frequentata è quella di [B]Porto Levante[/B], situata nei pressi della pozza dei Fanghi naturali. In alcuni punti l’acqua è particolarmente calda e ribolle per via di alcune fumarole presenti a mare.
L’esplorazione subacquea si può rivelare molto interessante e suggestiva in alcuni punti, come alla parete della [B]Sirenetta[/B], a [B]Punta Bandiera[/B] o a [B]Capo Grosso[/B]. Si possono osservare infatti dei fenomeni di origine vulcanica molto caratteristici, come le colate di lava che cadono verso la sabbia e gli abissi, le emissioni gassose che risalgono dal fondale marino, la presenza di cristalli di zolfo di colore giallo.