Le principali attrattive ruotano attorno al mare di colore turchese, con le belle e grandi spiagge sabbiose, ed alla cucina tipica mediterranea, basata sul pesce. Da visitare la [B]Cattedrale[/B] dedicata a San Vito (1600) situata sulla piazza Santuario, che si affaccia sulla via principale del paese, la [B]via Savoia[/B]. Nella stagione turistica, da maggio ad ottobre, queste strade sono chiuse al traffico e diventano isola pedonale per il passeggio.
Nei dintorni, fra San Vito lo Capo e Scopello, si estende la bellissima riserva naturale dello [B]Zingaro[/B], che comprende circa sette chilometri di costa e le montagne sovrastanti. La riserva si visita solo a piedi, per non disturbare le specie di uccelli, che qui nidificano. Sono proposti vari itinerari più o meno impegnativi, guidati da apposita segnaletica. Lo Zingaro è famoso soprattutto per lo splendido mare dalle varie tonalità di azzurro e verde, per le grotte sottomarine e per le tranquille calette. Sulla costa è vietato avvicinarsi con la barca a motore acceso.
A ridosso della riserva si trova il caratteristico paesino di [B]Scopello[/B], appartenente al comune di Castellammare del Golfo. Nato attorno ad un baglio seicentesco, si trova su di una collina, da dove si può ammirare un eccezionale panorama sul golfo. Scopello è anche la base per interessanti immersioni subacquee nelle profonde acque, a partire dalla costa sottostante fino a quella dello Zingaro.
Nelle vicinanze di San Vito si trova inoltre anche la riserva naturale di [B]Monte Cofano[/B], appartenente al Comune di Custonaci. Si presenta come un’enorme mole calcarea, dalle pareti scoscese e rossastre, che si specchiano nell’acqua cristallina del mare sottostante.