Nei dintorni di Bagheria si segnala la zona Archeologica di [B]Solunto[/B], insediamento greco della metà del IV sec. a.C. La città fu costruita sul monte Catalfano da [B]Dionisio[/B] il vecchio, tiranno di Siracusa, dopo la distruzione di un emporio fenicio. Solunto visse fino al III sec. d.C., dopodicchè fu abbandonata misteriosamente. L’urbanistica della città è quella tipica greca. Una grande strada principale lastricata attraversa l’intera città fino all’agorà e le strade secondarie si sviluppano perpendicolarmente all’asse principale, formando degli isolati rettangolari. Dalla piazza si arriva direttamente al [B]teatro[/B], che poteva contenere fino a circa 1200 spettatori. Da visitare l’[B]Antiquarium[/B] annesso all’area archeologica, composto da due sezioni: la prima illustra la struttura urbanistica della città ellenistico- romana, mentre la seconda espone i reperti archeologici.