La favorevole posizione e la felicità del clima fecero di
Asolo un centro abitato fin dall’epoca preistorica.
Fu sede dei Veneti e divenne importante Municipio romano nel I secolo a.C., ricordato da Tolomeo e Plinio il Vecchio.
Antichissimo centro cristiano, fu sede vescovile fino al 969, quindi assegnato alla Diocesi di Treviso con diploma di Ottone I.
Gli Ezzelini, gli Scaligeri, i Carraresi, i Trevigiani furono, durante il Medioevo, dominatori di Asolo, che passò alla Serenissima nella prima metà del ’300.
Nel 1489 Venezia investì della Signoria di Asolo Caterina Cornaro Regina di Cipro, che fino al 1509 vi governò con grande splendore.