Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caltanissetta, il baricentro dell’Isola

Not verified.
0 (0 reviews)
Presentazione Località

Situata nel cuore dell’Isola a 568 metri di altezza sul mare, Caltanissetta è il luogo ideale di partenza per visitare tutta la regione. Infatti grazie alla sua posizione centrale è possibile fare delle belle escursioni in tutte le provincie siciliane, con rientro in giornata. Tra le principali attrattive del territorio nisseno, i siti archeologici testimoniano le antiche civiltà che insediarono il territorio, soprattutto Sicani, Siculi e Greci. Da visitare inoltre i suggestivi castelli feudali della zona.

Nell’ottocento Caltanissetta era famosa per le fiorenti [B]miniere di zolfo[/B], ma la concorrenza dell’America pose fine a questa ricchezza causandone la chiusura; oggi i vecchi impianti abbandonati sono solo meta di turisti.

Molto caratteristiche sono le manifestazioni religiose durante la [B]Settimana Santa a Pasqua[/B]; in particolare dal Mercoledì al Venerdì si svolgono la processione della Real Maestranza, cioè l’unione degli antichi gruppi di Arti e Ceti, la processione delle sedici Vare, raffiguranti le scene della passione e morte di Cristo, ed infine la processione del Cristo Nero, un crocefisso in legno di colore scuro portato a spalla dai “fogliamari”, cioè i raccoglitori di frutta e verdure selvatiche, che sono scalzi in segno di devozione.

Le origini della città risalgono ad un villaggio greco-siculo chiamato [B]Nissa[/B] del VI sec.a.C., così come testimoniato dai ruderi venuti alla luce sul monte [I]Gebel Habib[/I]. L’attuale città ai piedi del monte S. Giuliano fu fondata invece dagli Arabi, che invasero la Sicilia nell’827 a.C., e prese il nome di [I]Qalat-an-Nisa[/I], “il castello delle donne”. Successivamente viene conquistata dai Normanni nel 1087, per poi passare agli Svevi e quindi agli Angioini. Sotto il dominio degli Aragonesi divenne contea e fu governata dalla famiglia Lancia a partire dal 1296 e poi da quella dei Moncada dal 1406 fino al XVII secolo. Solo dopo il periodo del feudalesimo nel 1818 Caltanissetta diventa capoluogo di provincia. Nel 1860 fu annessa al Regno d’Italia.

Maps

Review

0 Base on 0 Reviews
Service
Quality of customer service and attitude to work with you
0
Value for Money
Overall experience received for the amount spent
0
Location
Visibility, commute or nearby parking spots
0
Cleanliness
The physical condition of the business
0

Reply

Cancel reply