La cattedrale di Santa Maria della Purificazione si trova a Termoli, ed è la chiesa cattedrale della diocesi di Termoli-Larino. La chiesa, intitolata a Santa Maria della Purificazione, venne edificata nel 1037 sopra i resti di quello che un tempo fu un tempio pagano dedicato a Castore e Polluce, due Dioscuri, ovvero personaggi della mitologia greca e romana, figli gemelli di Zeus. L’attuale edificio venne costruito fra il XII ed il XIII secolo. La cattedrale subì alcuni cambiamenti, con il terremoto del 1464 e l’attacco dei turchi del 1566. Durante altri lavori nel 1760 vennero trovate le reliquie del santo patrono di Termoli san Basso e nel 1945 quelle di san Timoteo, compatrono. La cattedrale è alta 22 metri. La facciata a salienti, rivolta ad Oriente, presenta un doppio ordine di interventi divisi da un’elegante cornice marcapiano: la parte bassa corrisponde alla costruzione originaria, e quella alta risale al restauro post sisma del 1456.