Cividale del Friuli

Not verified.
0 (0 reviews)
Presentazione Località
Cividale del Friuli Veduta aerea Autore: Marco Milani

Cividale del Friuli, con il suo itinerario longobardo riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, è un piccolo borgo che si presenta come uno scrigno di tesori artistici ed echi del passato. Passeggiando per le suggestive vie del suo centro storico si respira un’atmosfera particolare, fatta della storia millenaria che l’ha attraversato.

Giulio Cesare fondò la città  attorno al 50 a.C. con il nome Forum Iulii: è da qui che deriva il nome Friuli.

Camminando per Cividale del Friuli si possono incontrare gioielli tipici di questo territorio, primo fra tutti il Tempietto longobardo, una straordinaria architettura alto-medievale.
L’Altare di Ratchis e il Battistero di Callisto sono eccezionali testimonianze dell’arte longobarda visibili nel prezioso Museo Cristiano e Tesoro del Duomo; Cividale del Friuli, infatti, fu sede del primo Ducato longobardo in Italia. Ma la cittadina è stata da sempre punto di incontro di culture e popoli: dai Celti ai Romani, dai Carolingi al Patriarcato di Aquileia.

Innumerevoli sono le bellezze artistiche, tra cui spicca il Duomo dove, ogni Epifania, si svolge il suggestivo rito della Messa dello Spadone.

Veduta sul fiume Natisone dal cosidetto “Ponte del diavolo” Autore: Alessandro Castiglioni

Da vedere anche:

  • Museo Archeologico Nazionale, situato nel Palazzo dei Provveditori Veneti
  • il famoso Ponte del Diavolo ardita architettura del 1400
  • Ipogeo celtico, suggestivo sistema di cavità sotterranee
  • Casa Medievale, situata nel Borgo Brossana, risalente al ‘300


Feste e tradizioni curiosissime. E grandi eventi come il Mittelfest

  • Mittelfest (Cividale del Friuli, luglio), festival internazionale di teatro e spettacolo della Mitteleuropa
  • Palio di San Donato (Cividale del Friuli, agosto), rievocazione medievale
  • Messa dello Spadone (Cividale del Friuli, gennaio), rievocazione medievale
  • Gioco del Truc (Cividale del Friuli, Pasqua), autentico e tradizionale gioco con le uova, che si svolge in diversi luoghi del centro storico
Veduta serale della centrale Piazza Paolo Diacono Autore: Mario Verin

 

Maps

Review

0 Base on 0 Reviews
Service
Quality of customer service and attitude to work with you
0
Value for Money
Overall experience received for the amount spent
0
Location
Visibility, commute or nearby parking spots
0
Cleanliness
The physical condition of the business
0

Reply

Cancel reply