Complesso edilizio a corte tra i più significativi della montagna reggiana con annesso l’oratorio dedicato alla Sacra Famiglia.
Il complesso è costituito essenzialmente da quattro parti che definiscono un cortile chiuso quadrangolare: il portale di ingresso, la chiesetta, il porticato e l’ala residenziale.
L’ampia corte centrale è a pianta quadrangolare con selciato in lastre di pietra.
Il portale d’ingresso della corte mostra un arco a tutto sesto impostato su mensole concave aggettanti dagli stipiti.
L’intero manufatto, attribuibile al XVIII secolo, è decorato a bugna piatta con rilievo a crociera e reca in chiave una cuspide con l’arma della famiglia Papi.
A lato del portale è situato un pregevole oratorio con pianta ad aula e manto di copertura in lastra a due acque.
Il prospetto occidentale è caratterizzato da un porticato con archi a tutto sesto, costituito da quattro arcate a pieno centro con cornici in arenaria locale.
La copertura è in lastre lapidee tradizionale.
A lato degli archi sono notabili alcune nicchie che racchiudono icone marmoree.
Una di queste raffigura la Madonna e reca la dicitura “Andrea Papi fece nel 1843”.
La Corte dei Papi, per il valore architettonico intrinseco e per l’interesse storico ambientale, è stato sottoposto a tutela dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali nel 1988.
0
(0 reviews)
Palazzi e Monumenti