Otto green immersi in paesaggi da sogno, circondati da una natura tanto mutevole quanto incontaminata e avvolti da un clima mite tutto l’anno. Dai percorsi sull’acqua di Grado e Lignano ai boschi della montagna tarvisiana, dai dolci pendii della fascia collinare ai vigneti e ai castelli del Goriziano. Dovunque ricada la vostra scelta, il golf in Friuli Venezia Giulia ha lo straordinario sapore della scoperta e della sfida.
Con FVG Green Fee tutti questi scenari naturali sono a portata di turista, il quale può scegliere la quantità di golf desiderata in base a un ricco carnet di contesti diversi e con vari livelli di difficoltà. Le soluzioni proposte dalla card prevedono tre tipologie di durata – 2, 3 o 7 giorni – e permettono di usufruire di uno sconto fino al 50% per l’ingresso ai campi.
In una regione che in poco più di 100 chilometri raccoglie montagna, mare e collina, 8 campi distribuiti omogeneamente su tutto il territorio permettono di sguazzare in una ricchissima varietà di scenari naturali di rara bellezza.
Il Friuli Venezia Giulia è anche capofila del progetto [B]Non solo Golf[/B], programma interregionale che punta a valorizzare i circuiti golfistici integrando l’offerta sportiva con attività collaterali quali tour enogastronomici, visite guidate alle città d’arte, escursioni, uscite a cavallo, turismo rurale e molto altro.
– Golf Country Club di Tarvisio: 18 buche (5693 mt, par 69) disegnate dal celebre architetto canadese Graham Cooke, tra ampi fairway sull’altipiano, green spaziosi e insidiosi bunkers. Dotato di bar, ristorante, pro shop, spogliatoi, diving range con postazione coperta, puttingreen, chipping, bunker di pratica, noleggio golf cart, campo da calcetto, servizio baby sitting, eliporto, maneggio.
– Golf Club Friuli: 9 buche (1489 mt, par 30) adatte a chi vuole tirare i primi colpi. Dispone di driving range, putting e pitching green, bunker, campo e putting green illuminati, club house, bar, ristorante, foresteria, pro-shop, piscina, campo da tennis.
– Golf Club Udine: 18 buche (6088 mt, par 72) per un percorso disegnato dall’ombra dei ciliegi e dalle curve di dolci colline. L’annesso Club House dispone di bar, sala da the, ristorante, sala ritrovi e tv, pro-shop, spogliatoi, scuola golf, campo pratica.
– Golf Club Castel d’Aviano: 18 buche (5980 mt, par 72) circondate da un parco secolare. È attrezzato con bar, ristorante, pro-shop, campo da tennis.
– Golf Country Club di Gorizia: 18 buche (5540 mt, par 70) immerse nel bucolico scenario dei vigneti del Collio. Il circuito è dotato di Club House, collocato nella fortezza del Castello di Spessa.
– Golf Club di Trieste: 18 buche (5810 mt, par 70) ricavate tra le rocce e rese insidiose da green apparentemente piatti e un vento, la bora, imprevedibile. Il Club House accoglie spogliatoi, sala video, tavoli verdi, bar e un rinomato ristorante. Il circolo è attrezzato inoltre con un driving range, da 10 postazioni coperte, un pitching green e un putting green.
– Golf Club di Grado: 18 buche (5746 mt, par 72) caratterizzate da numerosi ostacoli d’acqua con la laguna a fare da sfondo. Il circolo, situato nella splendida Tenuta Primero, è attrezzato con chipping e putting green, driving range con 12 postazioni coperte, pro-shop, sacche e carrelli a noleggio, club house, bar, ristorante, spogliatoi.
– Golf Club di Lignano: 18 buche (6301 mt, par 72) costellate da laghi e bunkers, ma adatte a tutti. Dispone di campo pratica con 9 postazioni coperte, puttingreen, pitchingreen, foresteria, pro shop, spogliatoi, bar, ristorante, albergo, sala congressi, noleggio sacche, e-carts, palestra, beauty center.
0
(0 reviews)
Itinerari