Paradiso della vela e del windsurf, del parapendio e della mountain bike, il Lago di Garda offre anche interessanti scorci paesaggistici e attrattive storico-culturali
[URL=https://www.pianetavacanze.it/turismo_localita.php?id=656]- Lazise[/URL]
Affacciata sul lago di Garda, in una posizione di straordinaria bellezza, Lazise è custode di un passato antico di cui restano sorprendenti memorie
[URL=https://www.pianetavacanze.it/turismo_localita.php?id=657]- Bardolino[/URL]
Sulle circostanti colline moreniche viene prodotto l’ottimo vino rosso chiamato, appunto, Bardolino. Una località turistica molto conosciuta e che nel passato fu contesa da imperatori, monaci e famiglie nobili
[URL=https://www.pianetavacanze.it/turismo_localita.php?id=658]- Garda[/URL]
Un pittoresco centro storico, una rigogliosa vegetazione e un panorama romantico e suggestivo. Questa è la cittadina di Garda, che nel XII secolo diede il nome al lago che fino a quel momento si chiamava Benaco
[URL=https://www.pianetavacanze.it/turismo_localita.php?id=659]- Malcesine[/URL]
Graziosa località dove storia e natura selvaggia convivono armoniosamente. Un paesaggio dai due volti che continua ad affascinare ogni anno migliaia di turisti
[URL=https://www.pianetavacanze.it/turismo_localita.php?id=660]- Peschiera del Garda[/URL]
E’ situata nella parte meridionale del lago dove nasce il fiume Mincio. E’ uno dei luoghi più panoramici e per la sua posizione strategica è sempre stata considerata un crocevia di primaria importanza
[URL=https://www.pianetavacanze.it/turismo_localita.php?id=661]- Torri del Benaco[/URL]
Dove il Monte Baldo stende le sue ultime pendici, amorevolmente raccolte poi dall’acqua del lago, sorge questa importante località turistica. Tra ulivi, palazzi veneziani e solitarie chiesette
[URL=https://www.pianetavacanze.it/turismo_localita.php?id=662]- Brenzone[/URL]
E’ famosa per la produzione di olio extravergine di oliva, ma è al turismo che deve la sua ricchezza Piccola cittadina sul Garda, Brenzone regala scorci inediti che paiono sospesi tra le sfumature azzurre del lago e quelle verdi del Monte Baldo