Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Comprensorio Amerino

Not verified.
0 (0 reviews)
Itinerari

Il comprensorio Amerino è costituito dalla zona sud-ovest dell’Umbria a confine con il Lazio. Le città principali nel territorio sono Amelia, Avigliano Umbro, Montecastrilli, Attigliano, Giove e Alviano. Di origini molto antiche, Amelia fu fondata dagli Umbri e poi divenne un importante Municipio di Roma. Del periodo pre-romano è possibile ammirare le possenti mura poligonali alte 8 metri con quattro porte di accesso, che racchiudono il centro storico. Del periodo romano rimangono invece le monumentali Cisterne Romane del I sec. d.C., che servivano per la raccolta dell’acqua piovana. Interessanti testimonianze inoltre sono custodite nel museo archeologico.

Passeggiando per le strette vie del pittoresco centro storico è possibile ammirare delle belle chiese, tra cui il duomo dal poderoso campanile romanico dodecagonale. Un altro buon motivo per visitare il territorio di Amelia è la bellezza dei boschi, che anche in autunno assumono un fascino incredibile, colorandosi di “ruggine”.

Nei dintorni si trovano alcuni borghi medievali molto caratteristici, come Alviano, Lugnano in Teverina e Giove. Per gli amanti della natura una tappa obbligata è costituita dall’Oasi di Alviano, un lago artificiale formatosi a seguito dello sbarramento del corso del Tevere. Si è così venuto a creare un ambiente palustre, vero paradiso per gli amanti del birdwachting.

Nelle vicinanze di Avigliano Umbro da visitare anche la curiosa Foresta Fossile di Dunarobba dall’aspetto quasi lunare, costituita da enormi tronchi, carbonizzatisi milioni di anni fa.

Anche le buone forchette non resteranno delusi del territorio grazie alla tipica cucina locale. Potranno assaggiare le frittate con le erbe, che crescono nei boschi, o la famosa Palomba Amerina cotta sul caminetto e condita con la leccarda.

 

Maps

Review

0 Base on 0 Reviews
Service
Quality of customer service and attitude to work with you
0
Value for Money
Overall experience received for the amount spent
0
Location
Visibility, commute or nearby parking spots
0
Cleanliness
The physical condition of the business
0

Reply

Cancel reply