Il comprensorio Amerino è costituito dalla zona sud-ovest dell’Umbria a confine con il Lazio. Le città principali nel territorio sono Amelia, Avigliano Umbro, Montecastrilli, Attigliano, Giove e Alviano. Di origini molto antiche, Amelia fu fondata dagli Umbri e poi divenne un importante Municipio di Roma. Del periodo pre-romano è possibile ammirare le possenti mura poligonali alte 8 metri con quattro porte di accesso, che racchiudono il centro storico. Del periodo romano rimangono invece le monumentali Cisterne Romane del I sec. d.C., che servivano per la raccolta dell’acqua piovana. Interessanti testimonianze inoltre sono custodite nel museo archeologico.
Passeggiando per le strette vie del pittoresco centro storico è possibile ammirare delle belle chiese, tra cui il duomo dal poderoso campanile romanico dodecagonale. Un altro buon motivo per visitare il territorio di Amelia è la bellezza dei boschi, che anche in autunno assumono un fascino incredibile, colorandosi di “ruggine”.
Nei dintorni si trovano alcuni borghi medievali molto caratteristici, come Alviano, Lugnano in Teverina e Giove. Per gli amanti della natura una tappa obbligata è costituita dall’Oasi di Alviano, un lago artificiale formatosi a seguito dello sbarramento del corso del Tevere. Si è così venuto a creare un ambiente palustre, vero paradiso per gli amanti del birdwachting.
Nelle vicinanze di Avigliano Umbro da visitare anche la curiosa Foresta Fossile di Dunarobba dall’aspetto quasi lunare, costituita da enormi tronchi, carbonizzatisi milioni di anni fa.
Anche le buone forchette non resteranno delusi del territorio grazie alla tipica cucina locale. Potranno assaggiare le frittate con le erbe, che crescono nei boschi, o la famosa Palomba Amerina cotta sul caminetto e condita con la leccarda.