In giro per la città

Not verified.
0 (0 reviews)
Itinerari

Oltre le bellezze paesagistiche che si possono ammirare da Enna, la città offre tanto anche dal punto di vista artistico-monumentale.

Il [B]Castello di Lombardia[/B], insieme alla rocca di [B]Cerere[/B] dove anticamente sorgeva un tempio dedicato alla dea, si trova nella zona più alta della città e rappresentava un luogo fortificato in posizione strategica. Delle venti torri originarie, oggi ne rimangono solo sei, tra cui la più nota la [B]Torre Pisana[/B]. Il castello fu edificato da Federico II di Svevia ed abbellito successivamente da Federico II d’Aragona, che proprio qui venne incoronato Re di Trinacria. All’interno del castello si trovano tre cortili: il cortile di San Nicola, utilizzato oggi come teatro all’aperto; il cortile della Maddalena, utilizzato come deposito di rifornimenti in caso di assedio, ed infine il cortile di S. Martino, sede degli appartamenti reali.

Proseguendo per via Roma si arriva al [B]Duomo[/B] ricostruito in stile barocco nel XVI e XVII sec, dalla facciata principale in tufo giallino, preceduta da un’imponente scalinata. Da ammirare l’alta e massiccia torre campanaria del 600, che ospita una campana di circa 100 quintali. Molto interessante l’interno della chiesa.

Dietro il duomo si trova l’ingresso al [B]Museo Alessi[/B], che ospita oggetti sacri, monete e stampe. Nei pressi si trova anche il [B]Museo Archeologico Regionale[/B], in piazza Mazzini; ospitato dal Palazzo Varisano del sec. XV, il museo conserva interessanti reperti archeologici.

La bella [B]Torre di Federico II[/B] a pianta ottagonale ed alta 24 metri, anch’essa costruita da Federico II di Svevia, si trova alla fine della lunga via Roma in un giardino pubblico dalla parte opposta rispetto al Castello di Lombardia.

Numerosissime sono le chiese, tra cui quella di [B]San Francesco d’Assisi[/B] sull’omonima piazza, del XV sec., ma rifatta nel XVII sec.; la chiesa di [B]S. Chiara[/B] del Seicento in piazza Colajanni caratterizzata da una scalinata monumentale, che dopo la seconda guerra mondiale è diventata sacrario dei caduti. La chiesa di [B]S. Michele Arcangelo[/B], costruita nel 1658 probabilmente su un’antica moschea, ha la facciata squadrata e pianta ellittica.

Maps

Review

0 Base on 0 Reviews
Service
Quality of customer service and attitude to work with you
0
Value for Money
Overall experience received for the amount spent
0
Location
Visibility, commute or nearby parking spots
0
Cleanliness
The physical condition of the business
0

Reply

Cancel reply