– Elba –
Situata sulla costa settentrionale e principale città dell’isola, Portoferraio è uno splendido centro di impianto rinascimentale voluto da Cosimo I de Medici. Da ammirare le imponenti mura e le tre fortezze nei punti strategici: Linguella per controllare il porto, il Forte Stella a nord-est ed il Forte Falcone a nord-ovest. A ricordo del passaggio di Napoleone è possibile visitare invece la Palazzina dei Mulini, antica residenza dell’imperatore. Molto interessanti la biblioteca e le sale e mobili dell’epoca. A circa 5 km da Portoferraio si trova inoltre Villa San Martino, che fu la residenza di campagna di Napoleone. Entrambe oggi sono adibite a museo.
Altro porto importante dell’isola e famoso centro turistico elbano, Porto Azzurro sorge invece sulla costa orientale. Situato su di un’insenatura del golfo di Mola, è sovrastato dal forte Focardo e sul lato opposto dalla fortezza spagnola di S. Giacomo Longone, oggi penitenziario.
Un tempo “capitale del ferro” grazie alle sue numerose miniere, Rio Marina è un altro importante centro turistico e porto sulla costa orientale, dominato dalla torre ottagonale del 1500. Spiagge bellissime, scogliere e ottima cucina sono le attrazioni turistiche principali.
Altro centro interessante dell’isola è Marciana Alta. Situata a circa 350 metri sul livello del mare, è caratterizzata da un affascinante aspetto medievale con antiche porte d’accesso e caratteristiche stradine strette e contorte.
– Capraia –
Lontani dal frastuono di città, ci si trova immersi in una silenziosa atmosfera, in cui è possibile ascoltare il mormorio del mare ed i sibili del vento. Adatta pertanto a delle belle passeggiate, tra le mete principali si citano il monte Campanile, il monte Le Penne, punta del Trattoio e lo stupendo laghetto dello Stagnone, dove è possibile ammirare numerose specie di uccelli. Altrettanto belli ed incontaminati sono i fondali attorno all’isola.
– Giglio –
Tre sono i centri abitati. Situato sulla costa orientale, a Giglio Porto si trovano i resti di una villa romana immersa nelle acque marine. Sede del comune e situata in cima ad un’altura, Giglio Castello è circondato da una bella cinta di mura medievali pisane con torri cilindriche e rettangolari. Infine Campese, situata al centro di un golfo nella parte nord-occidentale dell’isola, presenta una torre del ‘600.
– Montecristo –
Sotto la tutela del Corpo forestale di Follonica, si sbarca a Cala Maestra. Da visitare l’ottocentesca villa Reale attualmente abbandonata e le rovine dell’antico monastero di S. Salvatore e S. Mamiliano fondato dai Benedettini.
– Gorgona –
Su autorizzazione del Ministero di Grazia e Giustizia, è possibile visitare le torri fiorentine e pisane ed i mosaici della sua villa romana.
– Pianosa –
Sempre previa autorizzazione, è possibile visitare i resti di una splendida villa romana nella baia di S. Giovannie e di alcune catacombe.
– Giannutri –
Gli approdi all’isola sono due: la Cala dello Spalmatoio e la Cala Maestra, dove nelle vicinanze si trovano i resti di una villa romana del l sec. d.C. Di notevole interesse anche i fondali, tra le mete più visitate dai subacquei nel Mediterraneo.
Similar places
Itinerari
Musei e Pinacoteche
Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Itinerario della vita quotidiana. Molino di Giamba e di Berto e la via del Carbone
0
(0 Reviews)