Tra i vari itinerari che potete seguire in Friuli Venezia Giulia, ecco alcune proposte che spaziano dall’ambito naturalistico a quello storico e artistico, a seconda dei vostri interessi e del tipo di vacanza che desiderate fare:
– I percorsi letterari tra le vie e i luoghi che hanno ispirato i grandi capolavori di Italo Svevo, Umberto Saba, James Joyce.
– Gli itinerari tra i classici Caffé triestini di antica tradizione mitteleuropea.
– Visita alla Grotta Gigante di Sgonico, la più grande cavità turistica d’Europa (gratis con FVG Card).
– L’immancabile corsa sul tram di Opicina, vecchio tram a fune.
– Il percorso di scoperta del Tiepolo a Udine.
– Alla scoperta degli itinerari religiosi – dalle comunità ebraiche alle antiche presenze musulmane e ortodosse –, che attraversano Gorizia, Trieste, Udine, San Daniele, Gradisca.
– Il Castello medioevale e i Musei provinciali di Gorizia.
– Villa Manin, dimora veneta opera del Palladio a Passariano di Codroipo, sede del Centro d’arte contemporanea e famosa per i soggiorni di Napoleone, che qui firmò il Trattato di Campoformido.