Il suggestivo arcipelago eoliano, situato sul Tirreno a nord della Sicilia, è costituito da sette “sorelle” Lipari, Salina, Vulcano, Panarea, Stromboli, Filicudi ed Alicudi. Tutte di origine vulcanica, sono accompagnate da un gran numero di scogli ed isolotti disabitati. Offrono un mare da sogno e spettacolari manifestazioni della natura. A Lipari, Vulcano ed a Stromboli il vulcanismo è ancora attivo, mentre nelle restanti isole l’attività è cessata tra 5.000 e 20.000 anni fa.
L’arcipelago è abbastanza vario ed in grado di soddisfare le esigenze di tutti. Per gli amanti della buona cucina mediteranea è possibile gustare i tipici piatti dai profumi di cappero e sapori di pesce ed assaggiare la Malvasia doc, il buonissimo vino liquoroso locale. La natura offre spettacoli suggestivi, dai colori accesi del mare alla scura lava, al ribollire dell’acqua, all’esplosione di lapilli incandescenti. Per chi ama le attività sportive è possibile fare delle immersioni negli splendidi fondali o delle escursioni sui crateri. Chi preferisce il riposo e la tranquillità può fare delle semplici passeggiate o il giro dell’isola in barca.
Per gli amanti della storia, a Lipari vi è un castello di origini normanne che ospita anche un museo archeologico. Le Eolie sono state infatti abitate sin dalla preistoria e colonizzate prima dai Greci attorno al 600 a.C e successsivamente dai Romani nel 252 a.C. La popolazione dell’intero arcipelago, costituita da circa 14.000 residenti non tutti effettivi, vive di agricoltura, di pesca e naturalmente di turismo.