Il territorio veronese racchiude paesaggi naturali di straordinaria bellezza, specialità tipiche enogastronomiche e centri storici ricchi di storia, arte e cultura. La varietà del paesaggio si spazia dalla montagna al lago, dai Monti Lessini e Baldo fino al Lago di Garda.
Situata nella zona più a Ovest della regione Veneto, confina a nord con il Trentino-Alto Adige, a est con la Provincia di Vicenza e Padova, a sud con la Provincia di Rovigo, e a ovest con la Lombardia.
La costituzione dell’attuale Provincia di Verona la si può far risalire al 1805 con l’invasione di Napoleone Bonaparte.
Grazie al suo territorio diversificato la provincia di Verona è caratterizzata da un’agricoltura di tradizione secolare, basti pensare a: il formaggio Monte Veronese [B]DOP[/B], l’olio extravergine d’oliva Garda DOP, il riso Vialone Nano Veronese IGP, i marroni di San Zeno DOP.
Capoluogo di provincia e dotata di un notevole patrimonio artistico è [B]Verona[/B], conosciuta in tutto il mondo non solo come la città dove William Shakespeare ambientò “Romeo e Giuletta” ma anche per l’Arena, famoso teatro all’aperto che ospita ogni anno una delle stagioni liriche più prestigiose sul piano internazionale.
Lungo gli oltre cinquanta chilometri della sponda veneta del [B]lago di Garda[/B], si susseguono molte [B]cittadine[/B] tra cui: Peschiera, Lazise, Bardolino, Garda, Torri del Benaco, Brenzone e Malcesine. Piccole perle incastonate in un mosaico di colori dove predominano le tonalità blu del cielo e dell’acqua e il verde smeraldo della vegetazione circostante.
Gli amanti della natura potranno visitare il [B]parco regionale della Lessinia[/B] che si caratterizza per essere un parco tematico complesso per i suoi valori naturalistici, ma anche per quelli etnici e linguistici dei Cimbri, i primi colonizzatori delle montagne veronesi e vicentine.
Altra tipologia di parco ma non meno apprezzato è il conosciutissimo [B]Gardaland[/B], il parco di divertimenti più grande d’Italia.