Il Tifernate è il comprensorio più a nord dell’Umbria a confine con Toscana e Marche. Centro più famoso del comprensorio, Città di Castello è tra le più belle città dell’alta valle tiberina. Si distingue per gli eleganti edifici in stile rinascimentale toscano e per il particolare dialetto locale. Fondata dai Romani, solo durante il Medioevo raggiunse un certo sviluppo urbanistico. Nel Rinascimento sotto il dominio della signoria della famiglia Vitelli diventa un importante centro culturale ed artistico. Vengono realizzati eleganti palazzi ed in città operano artisti famosi, quali Raffaello, Luca Signorelli, il Perugino, Pinturicchio, ecc. Di particolare interesse il gotico Palazzo Comunale, il trecentesco palazzo dei Priori, il Duomo con il caratteristico Campanile Rotondo del XII sec ed il palazzo Vitelli del XVI sec. Per gli amanti della pittura una tappa obbligatoria è costituita dalla Pinacoteca, seconda nella regione solo alla Galleria Nazionale di Perugia. Una curiosità: gli abitanti di Città di Castello sono chiamati “tifernati”, dall’antico nome della città, Tifernum Tiberinum, antico centro umbro.
Costeggiando il Tevere e procedendo verso sud si incontra il paese di Montone, arroccato su di un colle al centro di un territorio ricco di boschi, dove si raccolgono funghi e tartufi. Caratterizzato da stradine strette e tortuose, il paese è ricco di tantissime chiesette. Un po più a sud si incontra l’antica Umbertide alla sinistra del Tevere, famosa per l’imponente rocca trecentesca e per le ceramiche. Nelle vicinanze si trova il maestoso Castello di Civitella Ranieri. Altri centri importanti del comprensorio Tifernate sono San Giustino a confine con la Toscana, Pietralunga, Monte Santa Maria Tiberina e Citerna.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’ente del turismo competente per ambito territoriale: IAT Alta Valle del Tevere.