Se l’Europa allargata punta a diventare unita nella diversità, il Friuli Venezia Giulia lo è già. In un luogo in cui Alpi e mare Adriatico rappresentano i due estremi di un paesaggio sfaccettato e mutevole, si incontrano la cultura italiana, slava e germanica, in una sorta di melting pot di tradizioni, lingue e confessioni.
Poco meno di 8 mila chilometri quadrati di montagne incontaminate, dolci colline e mare blu tracciano le coordinate di un nodo nevralgico della geografia europea, da sempre crocevia di destini e di genti, capace di premiare i suoi turisti con la ricchezza di un territorio che sorprende sotto ogni angolazione.
Dati generali
Il Friuli Venezia Giulia è regione autonoma a statuto speciale (dal 1963) e si trova nell’Italia nord-orientale; confina a nord con l’Austria, a est con la Slovenia, a sud con il Mare Adriatico e a ovest con il Veneto.
Occupa una superficie di 7.846 kmq e conta un totale di 1.208.278 abitanti, così suddivisi:
- Provincia di Trieste 237.049 ab., Trieste 206.058 ab.
- Provincia di Udine 529.811 ab., Udine 96.678 ab.
- Provincia di Pordenone 300.223 ab., Pordenone 50.926 ab.
- Provincia di Gorizia 141.195 ab., Gorizia 36.418 ab