Massa-Carrara e provincia

Not verified.
0 (0 reviews)
Itinerari
Panorama della città e della Rocca Malaspina di Massa Autore: Davide Papalini Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

Situata sull’estrema punta nord-occidentale della Toscana tra la Liguria e l’Emilia, la provincia è intestata alle vicine città di Massa e di Carrara. Percorrendo la fascia litoranea della Versilia è possibile ammirare lo stupendo paesaggio offerto dalle Alpi Apuane, un maestoso anfiteatro naturale sopra le due città. Capitale del piccolo ducato dei Cybo-Malaspina nel XVI sec., Massa è situata a circa 65 metri s.l.m. e tende ad unirsi con la sua frazione Marina di Massa. Dotata di spiaggie di sabbia finissima, quest’ultima è una bella località balneare con parecchie strutture residenziali e ricettive. Il nucleo medievale di Massa è dominato dalla Rocca Malaspina, situata su di uno sperone roccioso.
Carrara, situata anch’essa sulle pendici delle Alpi Apuane, è famosissima nel mondo per la escavazione, lavorazione e commercio del marmo, attività antichissima risalente addirittura ai Romani. Fu Cesare il pioniere dell’attività estrattiva dei “Lunensi”, così come erano chiamati i bianchissimi marmi delle Apuane. Lo sfruttamento sistematico dei giacimenti si avviò però con Augusto e proseguì per tutta l’età imperiale. Vero paradiso per gli amanti della scultura, il territorio è disseminato di numerosi laboratori artistici. Le chiese, i palazzi e persino l’arredo urbano sono tutti dominati dalla presenza del marmo.
Gli amanti dei prodotti genuini e naturali invece non mancheranno di assaggiare il tipico lardo di Colonnata, a cui è dedicata anche una Sagra in agosto. Ricavato dal maiale e condido con particolari spezie, viene fatto stagionare per almeno sei mesi in conche di marmo di Carrara, aventi una tipica forma a vasca.
Situata nella parte settentrionale della provincia, la Lunigiana deve il suo nome alla città di Luni fondata dai Romani, da cui partivano le navi cariche di marmo delle Alpi Apuane. Tra i centri principali si citano Pontremoli, antico borgo circondato da boschi, e Villafranca in Lunigiana.

Bacino di Gioia, Carrara Autore: Rovados Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic

 

Maps

Review

0 Base on 0 Reviews
Service
Quality of customer service and attitude to work with you
0
Value for Money
Overall experience received for the amount spent
0
Location
Visibility, commute or nearby parking spots
0
Cleanliness
The physical condition of the business
0

Reply

Cancel reply