Tra le graziose località siciliane non può mancare questo piccolo centro molto bello paesaggisticamente e d’antiche origini. Fondata nel 716 a.C, dagli antichi Milazzo fu chiamata “[I]Aurea Chersoneso[/I]”, terra ricca di vegetazione e di acqua. Dotata di fertili pianure e di un clima mite, secondo le leggende era infatti il soggiorno degli dei dell’Olimpo. Forse fu qui, che [B]Ulisse[/B] naufragato incontrò il mitico ciclope [B]Polifemo[/B] ed è forse questa la terra dove, secondo la descrizione omerica, pascolavano gli armenti del Dio Sole.
Oltre al passato illustre, di cui il [B]Castello[/B] ne è il più degno rappresentante, Milazzo possiede tante altre attrattive, come il clima ideale, e soprattutto un mare stupendo ed un [B]promontorio[/B] che offre dei paesaggi incantevoli.
La città di Milazzo, che conta una popolazione di circa 32.000 abitanti, è situata alla base di una stretta e lunga penisola sulla costa settentrionale della Sicilia, bagnata dal Tirreno. Per la sua particolare conformazione essa è chiamata anche “[I]Città del Capo[/I]” o “[I]Penisola del Sole[/I]”. Si distinguono tre differenti nuclei che caratterizzano la città tirrenica: la città murata posta sull’acrocoro più meridionale del promontorio, il Borgo sul declivio collinare e la città nuova in pianura.