Modica

Not verified.
0 (0 reviews)
Presentazione Località

Le origini della città risalgono alla preistoria, essendo stata abitata dai Sicani nel XIV sec a.C., e poi dai Siculi. Intrattenne rapporti commerciali prima con i Fenici nel X sec. a.C. e poi con i Greci intorno al VII sec. a.C., ma rimase fra le città sicule indipendenti. Dopo la dominazione romana, segue quella bizantina finchè nell’827 i Musulmani iniziarono la conquista della Sicilia ed espugnarono Modica nell’844-45. Nel 1091 fu conquistata dai Normanni e successivamente venne concessa in feudo a Gualtieri. Con la conquista Sveva della Sicilia, Modica passa in feudo alla famiglia Mosca. Dopo gli Svevi la Sicilia passa agli Angioini, ma solo per un breve periodo a causa della sanguinosa rivolta di tutta l’Isola del 1282, detta Vespri Siciliani. Ha inizio così la dominazione Aragonese, ed i Mosca ebbero la riconferma del feudo, per l’apporto che la famiglia aveva dato al movimento insurrezionale contro gli Angioini. Nel 1296 la contea passò ai Chiaramonte, periodo splendido, e ad essi rimase per quasi un secolo, fino a quando nel 1392 il feudo vastissimo fu ceduto a Fernardo Cabrera. Nel 1480 la Contea passò agli Henriquez sino al 1702, anno in cui, a causa di alto tradimento di Giovan Tommaso a favore di Carlo d’Austria, la contea diventa feudo personale di Filippo V re di Spagna. Nel 1713 con il Trattato di Utrecht la Sicilia viene ceduta ad Vittorio Amedeo II di Savoia. La Spagna però non si arrendeva e mirava a riconquistare la Sicilia, quindi per difendersi Vittorio Amedeo II promosse un’alleanza tra Austria, Inghilterra e Francia. L’Austria accettò a patto che, sconfitta la Spagna, la Sicilia passasse sotto il dominio degli Asburgo. In cambio i Savoia avrebbero avuto la Sardegna. Scoppiò quindi una guerra cruenta, che si concluse, nel 1718, con la sconfitta degli Spagnoli ed il passaggio della Sicilia agli Asburgo. L’occupazione austriaca durò però solo 3 anni, in quanto nel 1734, con la pace di Vienna, la Sicilia tornò agli Spagnoli, regnante Carlo III di Borbone. Si ricostituisce così il Regno delle due Sicilie. Il dominio spagnolo dei Borboni durò fino al 1860, quando Garibaldi sbarcato a Marsala, liberò l’intera Sicilia, che finalmente venne incorporata al Regno d’Italia.

Maps

Review

0 Base on 0 Reviews
Service
Quality of customer service and attitude to work with you
0
Value for Money
Overall experience received for the amount spent
0
Location
Visibility, commute or nearby parking spots
0
Cleanliness
The physical condition of the business
0

Reply

Cancel reply