Città murata in territorio padovano e autentico gioiello architettonico.
Lo sguardo si perde davanti l’ampia pianura piatta, uniforme e fertile, mentre in lontananza si scorgono i profili tondeggianti dei Colli Euganei e di quelli Berici.
Un colpo d’occhio straordinario visto che Montagnana assomiglia a un austero e imponente maniero medievale, racchiuso da una [B]splendida cinta muraria [/B]fatta di cotto e trachite euganea.
Fra le città murate del Veneto è quella che meglio ha saputo conservare le sue mura merlate guelfe. Circondato da un fossato a prato, intervallato da 24 torri di 17-19 metri di altezza, [B]l’imponente anello [/B]fu costruito nel 1360-62 dai Carraresi su precedenti fortificazioni.
Oggi Montagnana è un importante centro agricolo e industriale e le suggestioni del periodo medievale ritornano ogni volta che si passeggia davanti a nobili palazzi e ville, tra vicoli lastricati e sotto gli ampi portici. L’eredità del passato si rinnova ogni anno, a settembre, nella tradizionale rievocazione storica del [B]Palio medievale[/B] dei 10 comune della Scodosia.(lq)