Orvieto è sicuramente tra le città umbre più belle e famose, molte infatti sono le attrattive. Innanzitutto la sua particolare posizione sopraelevata rispetto al territorio circostante. La città giace su una sorta di rupe di tufo di origine vulcanica, che la fa sembrare inaccessibile, quasi come un’isola che emerge da un mare di vegetazione. Notevole il patrimonio artistico, in cui spicca lo splendido Duomo, capolavoro di arte gotica. Numerose le chiese ed i palazzi da ammirare. Da non perdere la visita del Pozzo di S. Patrizio, una costruzione molto originale risalente al XV secolo. Profondo più di sessanta metri, serviva all’approvviggionamento idrico in caso di assedio della città.
Circondato da una scalinata a spirale illuminata da finestroni, era percorribile da persone e muli per il trasporto dell’acqua. I suggestivi effetti ottici danno la sensazione che le scale siano interminabili. Un’altra attrattiva di Orvieto è costituita dalle antiche tradizioni eno-gastronomiche: famosi sia i vini bianchi come l’Orvieto Classico, che i rossi corposi e strutturati, come il “Rosso Orvietano” ed il “Lago di Corbara”. Le tradizioni dell’antica civiltà orvietana si manifestano inoltre anche nelle caratteristiche botteghe artigiane, dove si realizzano oggetti in ceramica, ferro battuto, metalli preziosi e legno.
Per concludere, anche gli amanti della natura non rimarranno delusi del comprensorio. Parecchie sono infatti le aree naturali protette. Tra queste si segnalano Selva di Meana-Allerona, il Bosco della Melonta e San Venanzo. Il Parco del Fiume Tevere comprende un tratto del fiume lungo circa una cinquantina di chilometri, dal ponte di Montemolino ad ovest di Todi fino al lago di Corbara ed al bacino di Alviano. Sul lago di Corbara è possibile praticare sport, quello di Alviano è una specie di oasi naturalistica, una palude in cui vive una miriade di animali acquatici, tra cui aironi bianchi e cinerini, anatre, oche, cormorani, pesci e anfibi.
Altri centri importanti nel comprensorio sono Fabro, Montegabbione, Monteleone d’Orvieto, Parrano, San Venanzo, Ficulle, Allerona, CastelViscardo, Castel Giorgio, Porano, Baschi e Montecchio.