Parco naturale regionale del Beigua

Not verified.
0 (0 reviews)
Itinerari

l parco naturale regionale del Beigua è un’area naturale protetta della Liguria in un territorio che si estende tra la città metropolitana di Genova e la provincia di Savona e comprende il monte Beigua (1287 m). Il parco, insieme a quello delle Capanne di Marcarolo è per l’area genovese il corrispondente del parco naturale La Mandria per l’area torinese, ed il parco agricolo Sud Milano per quella milanese, cioè tutte riserve naturali metropolitane di “cintura”. Del parco facevano parte tre comunità montane: la Comunità montana Argentea, la Comunità montana del Giovo e la Comunità montana Valli Stura e Orba. Sede del parco è Arenzano. Nell’area del Parco si trovano molti sentieri escursionistici ed è attraversato dall’Alta Via dei Monti Liguri.

Il territorio del parco, situato nell’Appennino ligure Occidentale, è compreso tra il Giovo Ligure (516 m s.l.m.) e il passo del Turchino (588 m s.l.m.). Le rocce del gruppo del monte Beigua sono principalmente rocce magmatiche più o meno metamorfosate, composte in prevalenza da ofioliti a metamorfismo di tipo alpino (distinguibili così da quelle della Liguria orientale e della Toscana centro-settentrionale). Queste rocce (comunemente definite “pietre verdi”) sono costituite soprattutto da serpentiniti e serpentinoscisti a forte metamorfismo e da metagabbri e prasiniti; appartengono al complesso geologico denominato Gruppo di Voltri. Importanti giacimenti di rutilo sono presenti nei pressi del Bric Tarinè.

Maps

Review

0 Base on 0 Reviews
Service
Quality of customer service and attitude to work with you
0
Value for Money
Overall experience received for the amount spent
0
Location
Visibility, commute or nearby parking spots
0
Cleanliness
The physical condition of the business
0

Reply

Cancel reply