Parco Regionale della Murgia Materana

Not verified.
0 (0 reviews)
Itinerari

Il parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano, chiamato anche parco della Murgia Materana, è un’area naturale protetta della Basilicata istituita con la legge regionale n. 11 del 3 aprile 1990. Dal 2007 la definizione “Sassi di Matera” nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO è stata ampliata comprendendo “I Sassi ed il Parco delle Chiese rupestri di Matera”

Il parco è situato all’estremità orientale della Basilicata, vicino al confine con la Puglia. Nel suo territorio vi è la Gravina di Matera, profondo solco calcareo sul fondo del quale scorre l’omonimo torrente che, dopo aver costeggiato i Sassi di Matera e sfiorato l’abitato di Montescaglioso (in localita Parco dei Monaci a nord dell’abitato) e aver attraversato parte del territorio pugliese di Ginosa sfocia nel fiume Bradano dopo circa una ventina di chilometri in territorio lucano. È compreso tutto il territorio della Murgia Materana, contigua a quella Pugliese, un altipiano calcareo ricoperto della tipica vegetazione mediterranea.

Tale area, abitata fin dalla preistoria, conserva ancora stazionamenti risalenti al Paleolitico, come la grotta dei pipistrelli, ed al Neolitico, come i numerosi villaggi trincerati. Molte testimonianze dell’epoca preistorica sono conservate nel Museo archeologico nazionale Domenico Ridola di Matera.

Maps

Review

0 Base on 0 Reviews
Service
Quality of customer service and attitude to work with you
0
Value for Money
Overall experience received for the amount spent
0
Location
Visibility, commute or nearby parking spots
0
Cleanliness
The physical condition of the business
0

Reply

Cancel reply