
Situata nella parte settentrionale della Toscana, la provincia di Pistoia è composta da due comprensori turistici: Montecatini Terme-Val di Nievole ed Abetone Pistoia Montagna Pistoiese. Graziosa città d’arte, Pistoia è caratterizzata dalle architetture tipiche della scuola pisana, con le facciate ricche di rilievi e decorazioni con striscie alternate di due colori. Il centro storico ruota attorno alla centralissima piazza Duomo, dove si trovano riuniti i monumenti del potere religioso e civile. Qui è possibile pertanto ammirare lo splendido Duomo in stile romanico pisano con l’imponente Torre Campanaria, il trecentesco Battistero, il palazzo dei vescovi ed il palazzo del Comune del 1294, oggi sede del museo civico. Interessante anche una visita all’antico quartiere di Porta Lucchese nella zona meridionale della città e all’antica zona di Porta al Borgo nella parte occidentale. Pistoia è anche città di antiche tradizioni, basti pensare al mercato ultramillenario che vi si svolge ogni mercoledì e sabato. E’ possibile acquistare produzioni artigianali tipiche, come il ricamo di Casalguidi o i manufatti in ferro battuto.
Contraddistinta da boschi e valli, la Montagna Pistoiese è famosa soprattutto per i prodotti della sua terra, prevalentemente funghi porcini e castagne. Interesanti anche le testimonianze di antiche attività lavorative, che oggi costituiscono un cospicuo esempio di archeologia industriale (Ecomuseo della montagna pistoiese). Tra i centri più interessanti, San Marcello Pistoiese è una frequentata località di villeggiatura, punto di partenza per le numerose escursioni a piedi o a cavallo. Da qui proseguendo verso nord si arriva al borgo medievale di Cutigliano, località di soggiorno estivo ed invernale, particolarmente adatta allo sci di fondo. Nell’estremità settentrionale della provincia si trova inoltre Abetone, (1388), famoso centro sciistico dell’Appennino, servito da numerose funivie, cabinovie e sciovie. Sono circa 30 chilometri le piste di discesa e circa 18 quelle per lo sci di fondo.
Situato a sud-est di Pistoia, il comprensorio della Val di Nievole va ricordato soprattutto per la Riserva Naturale Padule di Fucecchio e per le rinomate località di Pescia, Montecatini Terme e Monsummano Terme. La prima un tempo era famosa per la produzione di carta pregiata, utilizzata dal medioevo all’ottocento da pittori, incisori e grafici. Oggi è un grosso centro di floricoltura. Realizzata nel settecento dal granduca di Toscana Pietro Leopoldo, Montecatini Terme è diventata un famosissimo ed elegante centro termale, in cui ogni stabilimento è specializzato in una terapia specifica. Situato nelle vicinanze, Monsummano Terme è un altro importante centro termale, famoso per la Grotta Giusti e la Grotta Parlanti, caverne naturali sature di vapore acqueo utilizzato per curare soprattutto artriti e reumatismi. Altro centro del territorio Collodi è il paese natale di Carlo Lorenzini l’inventore della favola di Pinocchio, al quale è dedicato un parco.
