Cascia
Chiesa di S. Francesco. Situata in piazza Garibaldi, fu costruita in stile gotico nel 1424 su una presistente chiesa del ‘200. La facciata colpisce per la bellezza del rosone e del suo portone ogivale.
Chiesa di Sant’Agostino. Situata sulla sommità del colle, la chiesa in stile gotico ha una bella facciata con un portale ogivale. All’interno interessanti affreschi di scuola umbra o camerinese.
Santuario di S. Rita. Visitato da migliaia di fedeli e turisti all’anno, la struttura moderna è stata costruita nel 1937-47 accanto alla chiesa antica ed al convento del XII sec. Rita Mancini nacque nella vicina Roccaporena e morì a Cascia nel 1457.
Palazzo Carli. Situato in via del Plebiscito, è un edificio del XVI sec. forse l’esempio più rappresentativo dell’architettura civile della città, sede della Biblioteca comunale.
Roccaporena paese natale di S. Rita. Da visitare la casa di Santa Rita trasformata in piccola cappella, la chiesa di San Montano dove la santa si sposò, l’Orto del Miracolo dove in un freddo inverno del 1457, pochi giorni prima della morte fiorì una rosa e maturò un fico, il Lazzaretto dove operò a favore dei sofferenti, la Via Crucis e lo Scoglio della Preghiera dove si ritirava in preghiera in solitudine.
Norcia
Basilica di San Benedetto. Situata nella centrale piazza omonima a ricordo del fondatore del monachesimo occidentale, la chiesa gotica del XIII sec. è stata in parte ricostruita nel 1389. La facciata è impreziosita con due edicole gotiche, che accolgono le sculture di San Benedetto e Santa Scolastica. Da ammirare inoltre il bel rosone centrale ed il campanile del 1388. Al centro della piazza si trova inoltre una statua dedicata al Santo.
Chiesa di San Francesco. Situata poco distante da piazza San Benedetto, risale al XIV-XV secolo. La facciata presenta un portale gotico ed un rosone centrale.
La Castellina. Situata in piazza San Benedetto, è un’imponente residenza fortificata. Interessante esempio di architettura rinascimentale, fu costruita nel XVI sec. per volontà del Pontefice Giulio III, per il controllo dello Stato Pontificio sul Comune di Norcia. E’ sede del Museo Civico e Diocesano “La Castellina”.
Cattedrale di Santa Maria Argentea. Situata accanto alla Castellina, fu costruita nella seconda metà del Cinquecento nello stesso luogo dove si trovava una Pieve altomedievale.