Strada del Recioto e dei vini di Gambellara

Not verified.
0 (0 reviews)
Itinerari

L’itinerario della Strada del vino attraversa un territorio di origine vulcanica in provincia di Vicenza, culla di produzione dell’uva Garganega dalla quale si ottengono preziosi e importanti vini bianchi asciutti o passiti, come i rari Recioto di Gambellara e il Vin Santo.

Il percorso si snoda lungo la bassa valle del Chiampo, un territorio di contenute dimensioni che porta alla scoperta di antiche e nobili presenze a cavallo tra Vicenza e Verona. Adagiata sulle ultime morbide propaggini dei Monti Lessini, tra vigneti, valli fertili e verdeggianti interrotte da numerosi corsi d’acqua si incontra Gambellara. Il piccolo centro ha l’aspetto di un tranquillo paese di campagna tutto raccolto intorno alla Parrocchiale di San Pietro. A Gambellara ha sede la più importante azienda vinicola privata d’Italia e al suo interno conserva importanti collezioni di carattere eroico: carri vinari, torchi, raccolta di calici e cavatappi.

Salendo verso la dorsale panoramica, tra la val Fonda e la val di Selva, si entra nella zona Classica di produzione vinicola. E qui si trova Montebello Vicentino, giusto a metà strada tra Vicenza e Verona, in una posizione da sempre considerata strategica perché al centro delle principali vie di comunicazione. Tra gli edifici più significativi si ricordano Villa Valmarana Zonin, la Chiesa di S.ta Maria Assunta e Villa Capra ora Meneguzzo.

La Strada del Recioto raggiunge infine Montecchio Maggiore, il centro turisticamente più significativo dell’itinerario, posto tra graziose colline che invitano il turista a rilassanti passeggiate immersi nel verde alla scoperta di angoli suggestivi come le Spurghe di Sant’Urbano e i Mulini di Valdimolino. Ma i simboli di questa cittadina sono ormai diventati i Castelli di Giulietta e Romeo, rocche scaligere che sorgono su un colle poco distante dal centro abitato.

La tradizione vuole che la più bella storia d’amore di tutti i tempi fosse stata ambientata proprio a Montecchio Maggiore dal vicentino Luigi Da Porto che nel 1524 scrisse la ‘Storia nuovamente ritrovata di due nobili amanti’, ripresa poi nel 1597 da William Shakespeare.

Tra i beni architettonici di notevole interesse si ricorda, infine, Villa Cordellina-Lombardi, costruita nel 1735 in stile palladiano e arricchita dagli affreschi di Gian Battista Tiepolo e da sculture della bottega padovana dei Bonazza.
Vini DOC Gambellara: Gambellara, Gambellara Classico, Gambellara Recioto, Gambellara Recioto Classico, Gambellara Recioto Spumante, Gambellara Vin Santo, Gambellara Vin Santo Classico; DOC Monti Lessini o Lessini; DOC Vicenza.

Maps

Review

0 Base on 0 Reviews
Service
Quality of customer service and attitude to work with you
0
Value for Money
Overall experience received for the amount spent
0
Location
Visibility, commute or nearby parking spots
0
Cleanliness
The physical condition of the business
0

Reply

Cancel reply