Prestigiose e accoglienti, le case asolane hanno ospitato
personaggi illustri, innamorati dell’atmosfera del luogo.
Le finestre che furono della Duse si aprono sul panorama
collinare da Via Canova, dove la casa della Divina riporta, sulla facciata, i versi che le dedicò Gabriele D’Annunzio.
[B]Villa Freya[/B], dimora della celebre scrittrice e viaggiatrice inglese, ospita nello splendido giardino
i resti delle fondamenta del Teatro romano.
[B]Casa Malipiero[/B] ospitò a lungo il compositore veneziano, mentre, le curiose [B]Case Anseatiche [/B], furono abitate dall’architetto-pittore Mario de Maria (Marius Pictor).
Poco distante la bizzarra [B]Casa Longobarda[/B], ricoperta da sculture, opera dell’architetto della Regina Cornaro, Francesco Graziolo.
La scenografica [B]Villa degli Armeni[/B], magnifico esempio architettonico del ‘500, è posta sulla cima di
una collina alle spalle di [B]Palazzo Beltramini[/B], sede del Municipio, rimaneggiato dal Massari nel ‘700.