Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Asinara e Stintino – Le spiagge più belle
[B]- ASINARA[/B] [B]Cala d’Arena[/B]. Tra le più belle sull’isola, è una spiaggia di sabbia chiarissima, circondata dalla macchia mediterranea e dominata da una torre Aragonese del 1600. Fino a non molto tempo fa vi deponevano le uova le tartarughe Caretta
Maratea
Maratea è un comune italiano di 4 767 abitanti della provincia di Potenza, unico centro della Basilicata ad affacciarsi sul Mar Tirreno, attraverso il golfo di Policastro. Diverse sono le interpretazioni date al significato del toponimo Marathìa, antico nome ancora conservato nel dialetto. È opinione comune che il nome sia di
La Marca
Castelli restaurati, rovine di torrioni, strutture inglobate in città, mura difensive, siti fortificati costellano tutto il territorio trevigiano rimandando continuamente alla storia. Nell’immobile campagna che la circonda, [B]Treviso[/B] (m 15, ab. 82.000 ca.) appare come un’oasi di acque e fiori,
Linosa
Rispetto a Lampedusa, [B]Linosa[/B] è notevolmente più piccola, ma di altrettanta bellezza. Situata a circa 30 miglia dalla sorella maggiore e lontana dalle rotte turistiche, è un’oasi di tranquillità, dotata di paesaggi naturali ancora intatti. Il [B]paese[/B] abitato da circa
La provincia di Padova
Posta al centro della regione Veneto, confina a nord con la provincia di Treviso e di Vicenza, ad est con la provincia di Venezia e la laguna di Venezia, a sud con la provincia di Rovigo, ad ovest con la
Belluno
“Belo-dunum”, la città splendente La bella cittadina è posta su una terrazza rocciosa al centro di una vasta conca percorsa dal fiume Piave, racchiusa a nord dalle Dolomiti feltrine e agordine e a sud dalle Prealpi bellunesi. Belluno è una
Alla scoperta di Avola e dintorni
Numerose le chiese e palazzi da visitare. La [B]Chiesa Madre[/B] dedicata a S.Nicola si trova nella centralissima piazza Umberto I. Edificata tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII sec., è caratterizzata da un’alta facciata a torre tipicamente settecentesca
Ville e Residenze
Prestigiose e accoglienti, le case asolane hanno ospitato personaggi illustri, innamorati dell’atmosfera del luogo. Le finestre che furono della Duse si aprono sul panorama collinare da Via Canova, dove la casa della Divina riporta, sulla facciata, i versi che le
Alla scoperta di Piazza e della Villa Romana
Il centro storico di Piazza Armerina è davvero molto grazioso, e numerosi sono i palazzi e le chiese da ammirare. Da visitare in piazza Garibaldi il settecentesco [B]Palazzo di Città[/B], con le artistiche balconate in ferro battuto, e la chiesa
Albarella
A pochi passi da Rosolina Mare si trova l’isola privata di Albarella che vanta un [B]arenile di oltre 2 chilometri [/B]e mezzo, lento nel declinare al mare e, per lunghissimi tratti deserto, che si specchia in un’acqua verde e trasparente
Cogne – Gran Paradiso: Itinerario nella Natura
Itinerario nella Natura. Situato a Valnontey a circa 1700 metri di altezza, il giardino botanico di Paradisia rappresenta per gli amanti della natura una tappa obbligata. Vi si trovano infatti migliaia di specie vegetali e sono stati ricreati diversi ambienti
Alberobello
Alberobello è un comune italiano di 10 237 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia, facente parte della Valle d’Itria e della Murgia dei Trulli. È celebre per i suoi caratteristici trulli, modello costruttivo di architettura spontanea, dichiarati dal 6 dicembre 1996 Patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO. La storia di questi edifici
Acquedotti Romani e Castello di Passerano
Il sito è un itinerario musealizzato di estremo interesse archeologico, storico, geologico, vegetazionale e faunistico che attraversa un territorio tra i più affascinanti della Campagna Romana. L’itinerario inizia con la visita di un tratto della Via Prenestina Antica, con la
Il centro storico di Caltanissetta
Il centro della città è rappresentato da [B]piazza Garibaldi[/B], ornata dalla bella fontana del Tritone. Qui si trova la [B]Cattedrale[/B] di S. Maria la Nova e S. Michele costruita tra il 1570 e il 1622 in stile tardo-rinascimentale dalla facciata
La Cittadella antoniana
L’itinerario interessa il settore meridionale del centro; dopo aver sostato davanti alla tomba di Antenore, che Virgilio vuole fondatore della città, muove alla scoperta di Prato della Valle con la basilica di S. Giustina e piazza del Santo con la
Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Itinerario della vita quotidiana. Molino di Giamba e di Berto e la via del Carbone
Località: Pistoia Ubicazione: via di Paoluccio Orsigna. Descrizione: Antico Mulino per la molitura delle castagne secche e del grano risalente alla metà del 1800, è stato ristrutturato di recente. Da visitare la via del carbone, con la capanna del carbonaro
La città dai cento orizzonti
Il suo nome è legato a quello di Caterina Cornaro, Regina di Cipro. Ma Asolo ha avuto molti altri ospiti illustri tra i quali Eleonora Duse, grande protagonista della storia del teatro italiano, che qui trascorse gli ultimi anni della
Alla scoperta della provincia ennese
Se vi trovate ad Enna, nei dintorni una tappa da non perdere è la visita del bellissimo [B]lago di Pergusa[/B], riserva naturale di notevole interesse naturalistico. Secondo la leggenda qui Proserpina figlia della dea Cecere fu rapita da Plutone dio
Sette sorelle una diversa dall’altra
Ogni isola ha la sua caratteristica e differisce dalle altre, scopri la più adatta a te! Partendo da Milazzo la prima isola che si incontra è [B]Vulcano[/B], molto suggestiva per i fenomeni vulcanici come le attività fumaroliche. Molto famosi i
Acicastello e la Riviera dei Ciclopi
Famoso centro di pescatori situato a circa una decina di chilometri a nord di Catania, Acicastello fu costruito nel 1076 in pietra lavica sul magma cristallizzato dell’Etna. Tra le principali attrattive, il suggestivo Castello Normanno di lava nera fu costruito
Cinque Terre
Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della Riviera ligure di levante (Riviera spezzina) situato nel territorio della provincia della Spezia, tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi (tre comuni e due
Feltre: la città dipinta
L’ampia e soleggiata conca della Valbelluna, delimitata a nord dalle Vette Feltrine e a sud dal Monte Tomatico, accoglie la città di Feltre. Di [B]origine romana[/B], nel corso dei secoli fu lungamente contesa per la sua posizione strategica. Prima di
Come Arrivare Cogne – Gran Paradiso
Come Arrivare in Auto. Imboccata l’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur, per raggiungere Cogne, bisogna uscire ad Aosta-Ovest, percorrere la SS-26 fino alla rotonda per Aymaville e quindi prendere la Sr-47, che fiancheggia il Parco Nazionale del Gran Paradiso. In pullman la società
Segesta
Segesta è un’importante e suggestiva zona archeologica, situata sul monte Barbaro nel territorio di Calatafimi, nell’entroterra trapanese. Recenti scavi, hanno permesso di ricostruire la storia e l’evoluzione delle varie forme della città, dal primo insediamento preistorico, alla città Elima, all’abitato