Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

Alla scoperta della Val di Lys

La vallata è molto caratteristica e ricca di folklore. La parte meridionale a partire dal XIII sec. fu dominio dei signori di [B]Quart[/B] e degli [B]Challant[/B], e poi dei [B]Savoia[/B] nell’ottocento. La parte settentrionale fu invece feudo dei vescovi di

Leggi tutto

In giro per l’arcipelago toscano

– Elba – Situata sulla costa settentrionale e principale città dell’isola, Portoferraio è uno splendido centro di impianto rinascimentale voluto da Cosimo I de Medici. Da ammirare le imponenti mura e le tre fortezze nei punti strategici: Linguella per controllare

Leggi tutto

Come Arrivare Cogne – Gran Paradiso

Come Arrivare in Auto. Imboccata l’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur, per raggiungere Cogne, bisogna uscire ad Aosta-Ovest, percorrere la SS-26 fino alla rotonda per Aymaville e quindi prendere la Sr-47, che fiancheggia il Parco Nazionale del Gran Paradiso. In pullman la società

Leggi tutto

Pordenone Città

La città di Pordenone, dal nome latino Portus Naonis, è una città moderna e vivace, all’interno del centro storico si snoda Corso Vittorio Emanuele II, via principale della città vecchia, un’elegante via con lunghi portici, in cui scoprire curate vetrine

Leggi tutto

Isola del Lazzaretto Nuovo

Posta in prossimità del litorale di S. Erasmo, l’isola del Lazzaretto Nuovo ha avuto probabilmente fin dall’antichità un’importante funzione strategica a controllo dell’ingresso della laguna. Anche se reperti archeologici, quali punte di frecce, testimoniano la presenza umana già dall’età del

Leggi tutto

Cenni Storici sul Trentino Alto Adige

Fino al 1918 il Trentino Alto Adige fu parte integrante della Contea del Tirolo asburgica e quindi dell’impero austro-ungarico. La Regione aveva costituito storicamente un unicum amministrativo/geografico (con l’attuale Stato Federato del Tirolo) a partire dalla Restaurazione del 1815. In

Leggi tutto

Isola di San Erasmo

Occupata già in epoca romana, l’isola venne sfruttata nel medioevo anche per la sua posizione strategica rispetto al porto del Lido. Ospita anche alcuni edifici militari, come la [B]Torre Massimiliana [/B](1813), di forma circolare e che prese il nome dell’imperatore

Leggi tutto

Il piccolo gioiello rinascimentale

E’ un piccolo gioiello rinascimentale a pochi chilometri da Treviso. Una cittadina che accoglie il turista con raffinata ospitalità mentre il Leone di San Marco ricorda gli splendori del dominio veneziano Portobuffolè è immersa nel verde della tranquilla campagna trevigiana.

Leggi tutto

Terme e benessere

Chianciano Terme, facile da raggiungere sia in autostrada che in treno, è una località termale situata a sud della Toscana, molto vicino al confine con Lazio e Umbria. Chianciano Terme è un [B]centro termale[/B] ricchissimo di acque minerali ad azione

Leggi tutto

Le Spiagge più Belle: Santa Teresa e Palau

SANTA TERESA DI GALLURA – Rena Bianca. Situata praticamente in paese, è una bellissima e lunga spiaggia di sabbia finissima, che in alcuni tratti assume riflessi rosa per la presenza di minuscoli frammenti di corallo. Santa Reparata. Situata nei pressi

Leggi tutto

Alla scoperta dei paesi etnei

Proveniendo da Messina, uscendo dall’autostrada A18 a Fiumefreddo e salendo in direzione Etna, si incontrano i paesi di [B]Piedimonte Etneo[/B] e [B]Linguaglossa[/B], zona famosa per i vigneti. Nelle vicinanze, a [B]Piano Provenzano[/B] sul versante nord a 1810 metri vi è

Leggi tutto

Orvieto ed il suo Comprensorio

Orvieto è sicuramente tra le città umbre più belle e famose, molte infatti sono le attrattive. Innanzitutto la sua particolare posizione sopraelevata rispetto al territorio circostante. La città giace su una sorta di rupe di tufo di origine vulcanica, che

Leggi tutto

Alba

Alba è un comune italiano di 31 394 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. È un importante centro del territorio delle Langhe. Situata a circa 50 km a sud-est di Torino e altrettanti a nord-est di Cuneo, Alba sorge, per gran parte, sulla riva destra del fiume Tànaro, su una vasta conca pianeggiante, a

Leggi tutto

Barcis e il suo lago

Barcis sorge a 409 metri sul livello del mare, in Valcellina, nelle Dolomiti friulane. L’acqua di color smeraldo, la terra e il cielo di questo incantevole luogo travolgono il turista immergendolo in una natura stupenda e incontaminata, che si specchia

Leggi tutto

Strada del Recioto e dei vini di Gambellara

L’itinerario della Strada del vino attraversa un territorio di origine vulcanica in provincia di Vicenza, culla di produzione dell’uva Garganega dalla quale si ottengono preziosi e importanti vini bianchi asciutti o passiti, come i rari Recioto di Gambellara e il

Leggi tutto

Salento

Il Salento, noto anche come penisola salentina, è una regione storica, geografica e culturale dell’Italia sud-orientale, posta tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est, amministrativamente parte della regione Puglia. Figurativamente costituisce il tacco dello stivale italiano ed è la zona più orientale d’Italia. Gli abitanti

Leggi tutto

Alla scoperta dell’isola di Vulcano

Isola davvero molto suggestiva, Vulcano si presta ad escursioni via terra molto interessanti. Una di queste è quella al [B]Gran Cratere[/B]. Partendo da [B]Porto di Levante[/B], si percorre un sentiero fatto di terreno tipicamente vulcanico, con residui di materiale lavico

Leggi tutto

Come Arrivare a Petit-Saint-Bernard e La-Thuile

Come Arrivare in Auto. Percorrendo l’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur, bisogna uscire a Morgex ad una ventina di chilometri dopo l’uscita Aosta-ovest. Quindi occorre proseguire con la SS-26 fino a Prè-Saint-Didier e deviare in direzione di La-Thuile. Proseguendo oltre, attraverso il Colle

Leggi tutto

Sport e scoperta in pillole

Dalle rapide di un torrente al brivido lento di un’arrampicata, qui le emozioni sono sempre di casa. In Friuli Venezia Giulia natura e sport rappresentano un binomio indissolubile. Per chi non sa stare fermo le possibilità sono diverse: roccia, trekking,

Leggi tutto

Bassano del Grappa

Dal legame affettivo dei bassanesi con la loro terra, fatto di quotidiana partecipazione alla vita civile per la prosperità e grandezza della città, ha preso vita il contesto architettonico di Bassano, con opere d’arte che dall’epoca medioevale recepiscono le forme

Leggi tutto

Ortigia

Attraversando il ponte Umbertino si arriva sull’affascinante isola di [B]Ortigia[/B]. Centro storico antichissimo della città, mostra le testimonianze di tutte le epoche e delle dominazioni passate. Dopo la fondazione dei Greci, si sono succeduti i Romani, i Bizantini, gli Arabi,

Leggi tutto

Museo Marconi

Titolarità: Fondazione Guglielmo Marconi Responsabile: Dott.ssa Barbara Valotti (Responsabile attività museali) Percorso tematico: Le Scienze Itinerario geografico: L’Appennino Condizione attuale: aperto al pubblico Comunicazione: Brochure, Cartoline Servizi: visite guidate, conferenze, …

Leggi tutto

La Provincia di Enna: nel Cuore della Sicilia

Situata nell’entroterra siciliano, la provincia di Enna è l’unica a non essere bagnata dal mare. Tradizionalmente territorio agricolo, tanto da essere conosciuta all’epoca dei Romani come il granaio d’Europa, rappresenta un angolo di Sicilia autentico, ancora intatto. Grazie al notevole

Leggi tutto

Cagliari

Situata nella parte meridionale della Sardegna, la provincia di Cagliari comprende la regione del Sarrabus ad est, la pianura del Campidano di Cagliari, su cui sorge il capoluogo sardo, la Trexenta ed il Sarcidano a nord. Ricchissima di storia e

Leggi tutto