Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

Filicudi: natura incontaminata

Filicuidi è “selvaggia” ed incontaminata da un turismo esasperato, grazie alla sua posizione periferica nell’Arcipelago. Essa è pertanto la meta ideale per una vacanza rilassante lontana da frastuoni e dallo stress della vita frenetica di città, adatta a chi vuole

Leggi tutto

Le Spiagge più Belle: Arcipelago di La Maddalena

ISOLA DELLA MADDALENA – Per apprezzare da terra il bellissimo litorale, si consiglia di percorrere la strada panoramica, che fa il giro dell’isola e consente l’accesso alle varie spiaggie. Isola Giardinelli. E’ un isolotto collegato a La Maddalena da un

Leggi tutto

Matera – I sassi

È conosciuta nel mondo per gli storici rioni Sassi, che ne fanno una delle città ancora abitate più antiche al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell’assemblea di Cartagena de Indias (Colombia), patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, primo sito dell’Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento.

Leggi tutto

La Montagna Spaccata

E’ uno dei luoghi più suggestivi del vicentino e, dopo cinque anni di interventi di recupero, è stato finalmente riaperto al pubblico. La Montagna Spaccata è una profonda fenditura scavata nella roccia dal torrente Torrazzo e si trova poco distante

Leggi tutto

Acitrezza e la riviera dei Ciclopi

Grazie ai numerosissimi scogli il paesaggio che si gode da Acitrezza è davvero suggestivo, ma la vera stranezza è che ognuno di questi massi ha un nome, anche il più piccolo. I più importanti sono: l'[B]Isola di Lachea[/B] con i

Leggi tutto

Parco nazionale della Sila

Il parco nazionale della Sila è una zona protetta situata nel cuore della Sila, esteso per 73.695 ha, assumendo una forma allungata nord-sud. La sede del parco si trova a Lorica, mentre il perimetro coinvolge territorialmente tre delle cinque province calabresi, la provincia di Catanzaro, la provincia di

Leggi tutto

Antiquarium Comunale

L’Antiquarium è stato inaugurato nel 1986 come risultato di un ampliamento delle collezioni archeologiche del Comune. Inteso come strumento di educazione permanente, di conoscenza del territorio e di ricerca scientifica, prevede un itinerario diacronico e un’esposizione parallela dei temi della

Leggi tutto

La Strada dei Formaggi delle Dolomiti

La Strada dei formaggi delle Dolomiti è un itinerario gastronomico che riunisce i territori delle Valli di Fassa, Fiemme e del Primiero, dove si producono formaggi d’eccellenza. E’ un percorso attraverso le malghe, i caseifici, i ristoranti tipici e gli

Leggi tutto

Punti di Interesse nel Comprensorio di Terni

TERNI E DINTORNI La Basilica di San Valentino, situata nel quartiere omonimo di Terni, fu costruita nel 1605 sui resti di precedenti templi. La chiesa custodisce il corpo del Santo martirizzato nel 273 d.C. Durante le persecuzioni ordinate dall’imperatore Aurelio,

Leggi tutto

Pantelleria

La vulcanica “perla nera” di Pantelleria è situata in mezzo al Mediterraneo tra la Tunisia, da cui dista solo una quarantina di chilometri, e la Sicilia a circa 150 chilometri. Nonostante la sua posizione piuttosto isolata, è comunque facilmente raggiungibile

Leggi tutto

Castelpetroso

Castelpetroso è un comune italiano di 1 527 abitanti della provincia di Isernia in Molise. Il borgo medievale è sorto circa in epoca normanna (XI secolo). Del vecchio castello non rimane nulla, tranne parti di muratura a scarpa attorno al borgo medievale.

Leggi tutto

I paesi sul lago di Garda

Paradiso della vela e del windsurf, del parapendio e della mountain bike, il Lago di Garda offre anche interessanti scorci paesaggistici e attrattive storico-culturali [URL=https://www.pianetavacanze.it/turismo_localita.php?id=656]- Lazise[/URL] Affacciata sul lago di Garda, in una posizione di straordinaria bellezza, Lazise è custode

Leggi tutto

Da vedere nell’Ogliastra

Tortolì. Principale centro costiero e balneare dell’Ogliastra, assieme alla frazione Arbatax, dominata dalla pittoresca Torre spagnola del XVII secolo. Marina di Barì. Situata ad una quindicina di chilometri a sud di Tortolì, è un noto centro turistico, conosciuto soprattutto per

Leggi tutto

Alla scoperta dell’isola di Lipari

Un’esperienza assolutamente da non perdere sono le escursioni in barca. E’ possibile farsi accompagnare con il tipico [B]gozzo liparoto[/B] su alcune delle spiagge più belle e poi essere ripresi quando si vuole, oppure si può fare il giro dell’isola. Lipari

Leggi tutto

Le Tofane e le altre cime

Dell’occasione fornita al turismo dai VII Giochi olimpici invernali del 1956 rimangono l’ex trampolino di salto in località Zuél e lo stadio del ghiaccio alla periferia nord dell’abitato, nei cui pressi è la stazione di partenza della funivia Freccia del

Leggi tutto

Collegamenti Interni in Umbria

Questa sezione fornisce un primo orientamento al viaggiatore sui principali collegamenti stradali e ferroviari nella regione. Per informazioni più dettagliate, per esempio sul percorso ottimale da fare o sulla percorribilità dovuta al traffico, si consiglia di contattare gli enti competenti.

Leggi tutto

Fra riti propiziatori e processi alle streghe

Monumenti naturali, laghi incantati, antiche città. Un silenzio magico, quasi irreale. In Alto Adige il sacro si fonde con il profano generando miti, leggende e racconti che profumano di tradizione. La natura si lega alla superstizione. Nascono così, nell’iconografia popolare,

Leggi tutto

Panarea: la più Esclusiva

Panarea è la più piccola delle Eolie, situata a nord-est di Lipari. In effetti originariamente l’isola era molto più grande, poi a seguito di un’eruzione vulcanica una parte di essa è sprofondata. Si sono così formati gli splendidi isolotti di

Leggi tutto

Il Comprensorio Tuderte

Situata sulla sommità di un colle a circa 400 metri di quota, Todi è tra le città più belle ed affascinanti dell’Umbria. Passeggiando per le sue strette viuzze e piazzette, ricche di storia e di scorci incantevoli, vi si respira

Leggi tutto

La Provincia di Enna: nel Cuore della Sicilia

Situata nell’entroterra siciliano, la provincia di Enna è l’unica a non essere bagnata dal mare. Tradizionalmente territorio agricolo, tanto da essere conosciuta all’epoca dei Romani come il granaio d’Europa, rappresenta un angolo di Sicilia autentico, ancora intatto. Grazie al notevole

Leggi tutto

La città dai cento orizzonti

Il suo nome è legato a quello di Caterina Cornaro, Regina di Cipro. Ma Asolo ha avuto molti altri ospiti illustri tra i quali Eleonora Duse, grande protagonista della storia del teatro italiano, che qui trascorse gli ultimi anni della

Leggi tutto

In giro nelle città del marmo

[B]A Massa[/B] [B]- Palazzo Cybo-Malaspina[/B]. Sede della Provincia si trova nel cuore della città, sulla piazza degli Aranci, così chiamata per i filari d’aranci che la cingono su tre lati. Costruito da Alberico Malaspina in onore di papa Innocenzo VII

Leggi tutto

Alla scoperta della città di Catania

La suggestiva [B]Scalinata[/B] della chiesa di [B]Santa Maria del Monte[/B] composta da ben 142 gradini permette di raggiungere l’omonima chiesa, partendo da piazza del Municipio. La scala risale al 1606, ma solo nel 1800 divenne un’unica grandiosa rampa. Solo attorno

Leggi tutto