Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

Gerace

Gerace è un comune italiano di 2 404 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, si trova nel Parco nazionale dell’Aspromonte. La città conserva un’impostazione medievale, posta su una rupe, a 500 m s.l.m., di arenarie mioceniche all’estremità sud-est del lungo tavolato che congiunge le Serre all’Aspromonte

Leggi tutto

Sottomarina e le Tegnue

Sottomarina è unita a Chioggia da un ponte di soli 800 metri che attraversa la laguna e porta alla zona turistica, super attrezzata che sa soddisfare anche il turista più esigente. La [B]spiaggia di Sottomarina[/B] ha un pregio unico, l’arenile

Leggi tutto

Chioggia

Secondo alcuni storici, la prima Chioggia sarebbe stata fondata intorno al 2000 A. C. da una colonia di Pelasgi, un popolo proveniente dall’Asia Minore. Se la leggenda la vuole fondata da [B]Clodio[/B], fuggito da Troia in fiamme con Enea e

Leggi tutto

Terme di Caldiero

Il piacere della balneoterapia diventa vacanza perché a fare da sfondo a queste terme è un contesto naturale di particolare bellezza. Due boschetti, ricchi di varietà botaniche, profumano e rendono salubre l’aria, mentre in un piccola oasi naturale il laghetto

Leggi tutto

Bibione

Nonostante sia la più giovane località nel contesto del turismo balneare, Bibione è ricchissima di strutture ricettive: circa cento alberghi, ventimila appartamenti, campeggi e villaggi turistici, un moderno e attrezzato centro termale. Articolata nei nuclei di Bibione Spiaggia, Lido del

Leggi tutto

Come Arrivare ad Agrigento

Come arrivare in Auto  Da Palermo città (o aeroporto), imboccata l’autostrada A19 PA-CT, prendere l’uscita per Agrigento e quindi la SS-121 fino a Lercara Li Friddi (Bivio Manganaro) e poi proseguire con la SS-189. La distanza è pari a circa

Leggi tutto

La Strada del vino Lessini Durello

La Strada si snoda ai piedi della Lessinia, tra la Val d’Illasi, la valle del Tramigna, la zona più a nord della Val d’Alpone, mentre nel vicentino attraversa le vallate del Chiampo, del Leogra e dell’Agno. Numerosi gli itinerari che

Leggi tutto

Linosa

Rispetto a Lampedusa, [B]Linosa[/B] è notevolmente più piccola, ma di altrettanta bellezza. Situata a circa 30 miglia dalla sorella maggiore e lontana dalle rotte turistiche, è un’oasi di tranquillità, dotata di paesaggi naturali ancora intatti. Il [B]paese[/B] abitato da circa

Leggi tutto

Benessere per corpo e anima

Scegliere il Friuli Venezia Giulia significa anche tuffarsi in un’oasi di benessere e di cura del corpo. Coniugando la tradizione secolare in campo termale ed erboristico con un’ampia gamma di tecniche all’avanguardia, i tre centri termali presenti in regione promettono

Leggi tutto

Alla Scoperta del Comprensorio di La Thuile

Tra gli innumerevoli percorsi da esplorare, sia in inverno, ma sopratutto d’estate, si segnala il bellissimo lago Verney suggestivo specchio d’acqua in mezzo alle montagne, nato dall’opera dei ghiacciai. Per compiere il giro completo attorno al lago occore quasi un’ora.

Leggi tutto

Avola

Famosa per la pregiata mandorla Scelta o Pizzuta d’Avola e per il rinomato vitigno denominato Nero d’Avola, è una caratteristica cittadina di circa 32.000 abitanti ad una ventina di chilometri a sud di Siracusa. Fu costruita in pianura dopo il

Leggi tutto

Catania

Secondo lo storico Tucidide Catania venne fondata nel 729 a.C. con il nome di [I][B]Katane[/B][/I] da coloni greci, che scacciarono dalle loro sedi i Siculi. Rapidamente la città acquista importanza commerciale e questo causa scontri con la vicina Siracusa, dalla

Leggi tutto

Burano

Collocata a Sud-est di Mazzorbo, guarda a nord a Torcello, a Sud a S.Erasmo e a San Francesco del Deserto. Con i suoi 5mila abitanti è il più importante centro della laguna nord. E’ collegata a Venezia – Fondamente Nuove

Leggi tutto

Il Castello e il Museo

Il Castello, che fu reggia di Caterina Cornaro, è una massiccia, antica costruzione, più volte modificata, con la caratteristica ed originale Torre Reata; contiene oggi il Teatro Duse. La Rocca, simbolo della Città, è la ciclopica costruzione in vetta al

Leggi tutto

Isole minori toscane

In questa sezione troverai informazioni sui collegamenti marittimi tra la Toscana e le sue isole minori, tutte raggruppate nell’Arcipelago Toscano. Sette sono le isole, l’Elba, Capraia, Montecristo, Pianosa e Gorgona in provincia di Livorno, e il Giglio e Giannutri in

Leggi tutto

Il centro storico di Catania

Iniziamo la visita con la centralissima [B]Piazza Duomo[/B]. Qui si trova la fontana con l’elefante in pietra lavica tanto caro ai catanesi, che sorregge un obelisco egiziano in granito. Dedicato a Sant’Agata, il bellissimo Duomo in stile barocco settecentesco, risale

Leggi tutto

Pietrabbondante

Pietrabbondante è un comune italiano di 612 abitanti della provincia di Isernia. Si trova nell’Alto Molise, a 1027 m s.l.m. incastonato fra enormi massi detti “Morge” ai piedi del monte Saraceno (1250 m s.l.m.). Il territorio del comune risulta compreso tra i 354 e i 1.215 metri

Leggi tutto

Bagheria e le sue Ville

Famosa soprattutto per le splendide ville barocche, Bagheria fu una località di soggiorno della nobiltà palermitana a partire dal XVII secolo. L’abitato si formò infatti attorno a Villa Butera, eretta dal principe Giuseppe Branciforti nel XVII secolo, dopodicchè gli altri

Leggi tutto

Come Arrivare a Trapani

Come arrivare in Auto L’aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo, distante un’ottantina di chilometri da Trapani, è ben collegato alla provincia con l’autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo/Trapani. Si impiega circa un’ora per raggiungere Trapani o Mazara del Vallo. Da Catania, o dall’aeroporto

Leggi tutto

Collegamenti interni in Toscana

Questa sezione fornisce un primo orientamento al viaggiatore sui principali collegamenti stradali e ferroviari nella regione. Per informazioni più dettagliate, per es. sul percorso ottimale da fare o sulla percorribilità dovuta al traffico, si consiglia di contattare gli enti competenti

Leggi tutto

La città ed i dintorni di Messina

La penisola di Milazzo riserva al turista delle bellezze paesaggistiche di rilievo. La riviera di ponente, dotata di una bellissima ed ampia spiaggia in minuscoli sassolini, termina con la suggestiva baia di [B]S. Antonino[/B]. La si può ammirare in tutto

Leggi tutto

Come Arrivare a Siracusa

Come arrivare in Auto Siracusa è situata a circa una sessantina di chilometri a sud di Catania, raggiungibile con la SS-114 in una cinquantina di minuti. Dall’aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo, imboccata lautostrada A29 in direzione Palermo e raggiunta la città,

Leggi tutto