Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Alla scoperta di Taormina
Il [B]Teatro greco[/B] è il monumento più famoso di Taormina, dal quale tra l’altro si gode un bel panorama sull’Etna e sul mare. Risalente all’età ellenistica III sec. a.C. e ben conservato, è il secondo per grandezza dopo quello di
Riserva naturale guidata Calanchi di Atri
La riserva naturale guidata Calanchi di Atri è un’area naturale protetta situata nel comune di Atri, in provincia di Teramo ed è stata istituita nel 1995. Comprende un’area di circa 380 ettari, situata interamente nel territorio del comune di Atri, antica città d’arte dell’Abruzzo adriatico. La gestione è passata
Collegamenti Interni in Sardegna
Questa sezione fornisce un primo orientamento al viaggiatore sui principali collegamenti stradali e ferroviari nella regione. Per informazioni più dettagliate, per es. sul percorso ottimale da fare o sulla percorribilità dovuta al traffico, si consiglia di contattare gli enti competenti.
Acireale: la Città delle Cento Campane
Chiamata così per via delle numerose chiese, Acireale dista soltanto una quindicina di chilometri a nord di Catania. Famosa per il mare, le antiche terme, le chiese e le piazze barocche del centro storico. A due passi dalle pendici dell’Etna,
Alla Scoperta del Comprensorio del Gran San Bernardo
Il territorio, costituito dalla valle del Gran San Bernardo, dalla Valpelline e dalla valle di Ollomont, offre dei paesaggi stupendi ed innumerevoli sono gli itinerari escursionistici. Tra questi si segnalano quelle al col de Champillon o al col Fenêtre de
Sport e scoperta in pillole
Dalle rapide di un torrente al brivido lento di un’arrampicata, qui le emozioni sono sempre di casa. In Friuli Venezia Giulia natura e sport rappresentano un binomio indissolubile. Per chi non sa stare fermo le possibilità sono diverse: roccia, trekking,
Arcipelago di La Maddalena – Le spiagge più belle
[B]- ISOLA DELLA MADDALENA -[/B] Per apprezzare da terra il bellissimo litorale, si consiglia di percorrere la strada panoramica, che fa il giro dell’isola e consente l’accesso alle varie spiaggie. [B]Isola Giardinelli[/B]. E’ un isolotto collegato a La Maddalena da
Castelnovo del Friuli
C’è un Friuli lontano dai flussi turistici e spesso sconosciuto anche ai suoi abitanti, fatto di piccoli paesi che crescono tra fiumi e colline. Sono zone queste, la cui ricchezza principale, la cui bellezza è la natura che li circonda,
Lago di Bolsena
Il lago di Bolsena o Volsinio (in latino: Lacus Volsiniensis / Lacus Volsinii) è un lago dell’Italia centrale, posto nell’alto Lazio, nella parte settentrionale della provincia di Viterbo (Alta Tuscia). Formatosi oltre 300 000 anni fa in seguito al collasso calderico di alcuni vulcani del complesso dei monti Volsini che ha accompagnato lo sprofondamento vulcano-tettonico dell’area, è lambito per una
Parco nazionale della Sila
Il parco nazionale della Sila è una zona protetta situata nel cuore della Sila, esteso per 73.695 ha, assumendo una forma allungata nord-sud. La sede del parco si trova a Lorica, mentre il perimetro coinvolge territorialmente tre delle cinque province calabresi, la provincia di Catanzaro, la provincia di
Gran San Bernardo: Cenni Storici
La storia di questo territorio è fortemente legata al Colle del Gran San Bernardo, molto frequentato nei secoli passati ed oggi raggiungibile con la SS-27. Sin dalla preistoria attraverso il Colle sono transitati viandanti, pastori, commercianti, imperatori, re, santi, condottieri.
Alla scoperta del parco archeologico
L’antica città di [B]Segesta[/B] occupava la sommità del monte Barbaro con due acropoli. Era difesa dalle ripide pareti naturali rocciose sui lati a sud e ad est, e da una cinta muraria con porte monumentali (V sec. a.C.) sugli altri
La Provincia di Messina
Situata nella parte nord-orientale dell’isola, la vasta provincia messinese termina con una delle tre punte della Sicilia, capo Peloro, separato da soli tre chilometri di mare dalla Calabria. Legato a tante leggende, come i mostri marini di Scilla e Cariddi,
Le Spiagge più Belle: Sinis
Isola di Mal di Ventre. Situata a circa 4 km dalla costa sarda, è raggiungibile solo in barca. Composte da sabbia di granuli di quarzo traslucidi e bagnate da un’acqua limpidissima, le spiagge dell’isola sono molto belle soprattutto quelle sul
Borghi rurali, prodotti tipici e antichi mestieri per una vacanza che non finisce mai
Per chi è curioso, per chi è particolarmente dinamico, per chi vuole vivere tante vacanze in una, il posto giusto è qui, dove Occidente e Oriente si confondono. Alla ricchezza di ambienti e climi racchiusi tra la montagna e il
Le Vignole
L’isola delle Vignole si trova nella laguna centrale ed è delimitata a nord dal canale della Bissa, a sud e a ovest del Canale delle Navi e a Est del canale e dall’isola di S.Erasmo. Situata a circa un chilometro
Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Itinerario dell’arte sacra e della religiosità popolare – Museo diocesano d’arte sacra di Popiglio e polo didattico
Località: Piteglio Ubicazione: piazza della chiesa. Descrizione: Raccolta di opere provenienti da chiese del territorio. Contatti: tel. +39-0573-97461
Rifugi e Baite in Val di Fassa
In estate la Val di Fassa propone una serie infinita di possibilità di ristoro sia in alta quota che sulle distese prative dei pascoli nelle convalli laterali. Veri e propri rifugi alpini situati oltre 2.200 metri, sul Catinaccio, sul Pordoi
Lago di Como
Il Lago di Como, detto anche Lario è un lago italiano naturale prealpino di origine fluvioglaciale ricadente nei territori appartenenti alle province di Como e di Lecco, i cui capoluoghi sorgono nelle due estremità meridionali dei rispettivi rami, composto da tre differenti comparti, popolarmente definiti rami: il bacino di Como e quello di Lecco, pressoché
Il piccolo gioiello rinascimentale
E’ un piccolo gioiello rinascimentale a pochi chilometri da Treviso. Una cittadina che accoglie il turista con raffinata ospitalità mentre il Leone di San Marco ricorda gli splendori del dominio veneziano Portobuffolè è immersa nel verde della tranquilla campagna trevigiana.
Alla scoperta della provincia ennese
Se vi trovate ad Enna, nei dintorni una tappa da non perdere è la visita del bellissimo [B]lago di Pergusa[/B], riserva naturale di notevole interesse naturalistico. Secondo la leggenda qui Proserpina figlia della dea Cecere fu rapita da Plutone dio
Mare: un mare di benessere per tutti
Una costa disegnata da sabbia dorata e da roccia bianchissima Dalle spiagge di dune dorate, con fondali bassi e sabbiosi, alle insenature rocciose che calano a picco sulle onde. Relax, sicurezza e divertimento, ma anche fascino della scoperta, immersione nella
Orrido di Bellano
L’Orrido di Bellano è una cascata situata in una gola nel comune di Bellano (LC). È visitabile grazie alla passerella ancorata alle pareti rocciose che percorre l’intera gola munita di impianto di illuminazione. La gola naturale si formò 15 milioni
Museo Radio D’Epoca
Il Museo vuole portare alla luce la bellezza di oltre 140 radio degli anni ’30-’35 attraverso la loro esposizione per poter raccontare tutta l’evoluzione di questa importante tecnologia. La collezione descrive un itinerario per portare il visitatore dentro l’interessante storia