Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Centro Storico di Bassano del Grappa
Una delle località più caratteristiche del Veneto, il suo centro storico è un susseguirsi di vicoli, piazzette, portici, case affrescate e palazzi rinascimentali. Il suo nome è legato al celebre Ponte, alla grappa e all’asparago bianco, vera rarità gastronomica Il
Pellestrina
Pellestrina è un’altra meta da non perdere assolutamente ed è raggiungibile da Chioggia in bicicletta e poi in vaporetto. L’isola è famosa per i [B]Murazzi[/B], antiche difese a mare fatte costruire dalla Repubblica Serenissima. In questo lembo di terra, larga
Alla scoperta dell’isola di Panarea
La stupenda Panarea è per certi aspetti la più famosa ed esclusiva isola dell’arcipelago, grazie ad alcune baie di suggestiva bellezza ed alla vita mondana che offre. Lo scalo per navi ed aliscafi è a [B]San Pietro[/B], le altre due
Parco Regionale della Murgia Materana
Il parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano, chiamato anche parco della Murgia Materana, è un’area naturale protetta della Basilicata istituita con la legge regionale n. 11 del 3 aprile 1990. Dal 2007 la definizione “Sassi di Matera” nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO è stata ampliata comprendendo “I
Castel di Tora
Castel di Tora è un comune italiano di 266 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio, posto nella valle del Turano. Si specchia dalla sponda nord-orientale nel Lago del Turano, nella Riserva naturale dei Monti Navegna e Cervia. È parte
Nuoro e Dintorni: nell’entroterra Sardo
NUORO E DINTORNI Piazza San Sebastiano Satta. Dedicata al poeta, è stata ristrutturata dall’artista contemporaneo nuorese Costantino Nivola. Chiesa di Nostra Signora della Solitudine. Situata nella periferia nord-orientale in fondo ad un viale di Cipressi, offre uno splendido panorama. Costruita
Carbonia-Iglesias
Situata nella parte sud-occidentale della Sardegna, la provincia di Carbonia-Iglesias comprende buona parte dei territori del Sulcis e dell’Iglesiente, costituenti il “corno” dell’estremità sud ovest dell’Isola. Caratterizzato da un florido passato minerario, il Sulcis offre oggi paesaggi davvero suggestivi grazie
Rosolina Mare
Rosolina Mare è una striscia di sabbia lunga circa nove chilometri che si estende tra l’Adriatico e le lagune settentrionali del Delta del Po. Sullo sfondo una verdeggiante pineta di circa 172 ettari di superficie in cui dominano lecci, olmi
Friuli Venezia Giulia
[B]Dagli antichi romani alla Guerra Fredda: la grande storia passa di qui[/B] Vestire i panni del legionario che si aggira tra le colonne del foro romano, brandire le spade a due tagli lasciate dai Longobardi sul campo di battaglia, scovare
Come Arrivare Cogne – Gran Paradiso
Come Arrivare in Auto. Imboccata l’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur, per raggiungere Cogne, bisogna uscire ad Aosta-Ovest, percorrere la SS-26 fino alla rotonda per Aymaville e quindi prendere la Sr-47, che fiancheggia il Parco Nazionale del Gran Paradiso. In pullman la società
L'isola incantanta: la Sardegna
Seconda isola italiana per estensione, la Sardegna è stata in passato e continua ad esserlo in parte anche oggi, certamente la più isolata. Assume pertanto il fascino delle cose antiche e dei luoghi spesso incontaminati. Scogliere a picco sul mare,
Isole Borromee
L’arcipelago delle Isole Borromee è situato nel medio Lago Maggiore, a occidente, nel Golfo Borromeo. Questo tratto di lago bagna i tre principali comuni turistici della zona: Stresa, Verbania e Baveno. L’arcipelago si compone di tre isole, un isolino e
Cefalù
Non si hanno notizie certe sulla fondazione di Cefalù, ma è presumibile risalga ad un centro indigeno della fine del V sec. a.C. NeI 307 a.C. fu conquistata da Agatocle di [B]Siracusa[/B], e successivamente nel 254 a.C. entrò a far
I colli Berici e le ville
Immediatamente a sud di Vicenza si sviluppano per circa 13 km i monti Bèrici, che raggiungono l’altezza massima di 444 m. Abitati nel medioevo dai benedettini dipendenti dal monastero dei Ss. Felice e Fortunato di Vicenza, hanno ospitato nel tempo
Il Comprensorio Eugubino
Parlando di Gubbio, viene subito in mente il famoso incontro di San Francesco ed il feroce lupo, in cui il santo riuscì ad ammansire l’animale. Tra le città umbre è quella che ha conservato meglio il caratteristico aspetto medievale, con
Parco Nazionale del Gargano
Il parco nazionale del Gargano è un parco nazionale istituito dalla legge n. 394 del 6 dicembre 1991. Il territorio (118.144 ha) si trova in Puglia e precisamente nell’estrema parte nord-orientale, spesso definita “Sperone d’Italia“, interamente in Provincia di Foggia, con l’Ente Parco che ha
Cenni Storici sul Trentino Alto Adige
Fino al 1918 il Trentino Alto Adige fu parte integrante della Contea del Tirolo asburgica e quindi dell’impero austro-ungarico. La Regione aveva costituito storicamente un unicum amministrativo/geografico (con l’attuale Stato Federato del Tirolo) a partire dalla Restaurazione del 1815. In
Costiera amalfitana
La Costiera amalfitana (o Costa d’Amalfi) è un tratto di costa tirrenica della provincia di Salerno in Campania. Situata ad est della penisola sorrentina, si affaccia sul golfo di Salerno e si estende da Positano (confinante con la città metropolitana di Napoli) a Vietri sul Mare (confinante con Salerno). Riconosciuta come Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 1997, la costiera è rinomata in tutto
Alla Scoperta del Comprensorio del Gran San Bernardo
Il territorio, costituito dalla valle del Gran San Bernardo, dalla Valpelline e dalla valle di Ollomont, offre dei paesaggi stupendi ed innumerevoli sono gli itinerari escursionistici. Tra questi si segnalano quelle al col de Champillon o al col Fenêtre de
Punta della Dogana
Una delle zone più suggestive di Venezia, che si apre sul Bacino di San Marco e sul Canale della Giudecca, offrendo scorci indimenticabili. Qui sorge la Dogana da Mar, massiccia costruzione edificata nel luogo in cui anticamente sorgeva una torre
Acireale: la Città delle Cento Campane
Chiamata così per via delle numerose chiese, Acireale dista soltanto una quindicina di chilometri a nord di Catania. Famosa per il mare, le antiche terme, le chiese e le piazze barocche del centro storico. A due passi dalle pendici dell’Etna,
Gita fluviale col Burchiello
Da Padova, una gita fluviale sullo storico Burchiello conduce alla scoperta delle splendide ville che si susseguono lungo la Riviera del Brenta, prima opera di canalizzazione della Repubblica di Venezia effettuata nel XV secolo per proteggere il sistema lagunare dall’interramento.
Acicastello e la Riviera dei Ciclopi
Famoso centro di pescatori situato a circa una decina di chilometri a nord di Catania, Acicastello fu costruito nel 1076 in pietra lavica sul magma cristallizzato dell’Etna. Tra le principali attrattive, il suggestivo Castello Normanno di lava nera fu costruito
Chioggia
Secondo alcuni storici, la prima Chioggia sarebbe stata fondata intorno al 2000 A. C. da una colonia di Pelasgi, un popolo proveniente dall’Asia Minore. Se la leggenda la vuole fondata da [B]Clodio[/B], fuggito da Troia in fiamme con Enea e