Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Come Arrivare nel Monte Rosa
Come Arrivare in Auto. Dall’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur bisogna uscire a Verres e all’altezza del castello imboccare la Sr-45/SS506, che attraversa la Val d’Ayas e raggiunge Brusson, Champoluc e Saint-Jacques. In pullman la società Savda (www.savda.it) collega i principali centri della
Sette sorelle una diversa dall’altra
Ogni isola ha la sua caratteristica e differisce dalle altre, scopri la più adatta a te! Partendo da Milazzo la prima isola che si incontra è [B]Vulcano[/B], molto suggestiva per i fenomeni vulcanici come le attività fumaroliche. Molto famosi i
Terme e benessere
Chianciano Terme, facile da raggiungere sia in autostrada che in treno, è una località termale situata a sud della Toscana, molto vicino al confine con Lazio e Umbria. Chianciano Terme è un [B]centro termale[/B] ricchissimo di acque minerali ad azione
Orrido di Bellano
L’Orrido di Bellano è una cascata situata in una gola nel comune di Bellano (LC). È visitabile grazie alla passerella ancorata alle pareti rocciose che percorre l’intera gola munita di impianto di illuminazione. La gola naturale si formò 15 milioni
Alla scoperta del ragusano
Nei dintorni di Ragusa, ad una ventina di chilometri a sud, si trova la frazione [B]Marina di Ragusa[/B], affacciata sul mare africano, luogo di villeggiatura con le ampie spiagge di fine sabbia dorata. Da qui seguendo la costa andando verso
Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori
Il Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori nasce a Udine il 21 settembre del 2000 grazie a 20 tra i migliori ristoranti della regione uniti dai medesimi obiettivi.
La Provincia di Ragusa
La provincia di Ragusa, la meno estesa e la più giovane dell’Isola, forma assieme a quella contigua di Siracusa la punta meridionale di quel meraviglioso triangolo, che gli antichi chiamavano Trinacria, ossia la Sicilia. Territorio prevalentemente agricolo, è disseminato di
Chioggia
Secondo alcuni storici, la prima Chioggia sarebbe stata fondata intorno al 2000 A. C. da una colonia di Pelasgi, un popolo proveniente dall’Asia Minore. Se la leggenda la vuole fondata da [B]Clodio[/B], fuggito da Troia in fiamme con Enea e
Provincia di Caltanissetta: tra Zolfare e Siti Archeologici
Situata prevalentemente nell’entroterra siciliano, la provincia nissena si affaccia sul mare, sulla costa meridionale, anche se solo per un tratto di appena una quarantina di chilometri. Caratterizzato da spettacolari paesaggi collinari, ricoperti in primavera da coloratissimi campi coltivati, il territorio
Il Comprensorio Eugubino
Parlando di Gubbio, viene subito in mente il famoso incontro di San Francesco ed il feroce lupo, in cui il santo riuscì ad ammansire l’animale. Tra le città umbre è quella che ha conservato meglio il caratteristico aspetto medievale, con
Belluno
“Belo-dunum”, la città splendente La bella cittadina è posta su una terrazza rocciosa al centro di una vasta conca percorsa dal fiume Piave, racchiusa a nord dalle Dolomiti feltrine e agordine e a sud dalle Prealpi bellunesi. Belluno è una
Ski Tour Marmolada
Solo il cielo è più alto! La Marmolada, con i suoi 3.342 metri è la regina delle Dolomiti. Per gli appassionati della montagna conoscerla è d’obbligo. È difficile descrivere le emozioni che si provano lassù. Lo sguardo domina da una
Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Itinerario della vita quotidiana. Molino di Giamba e di Berto e la via del Carbone
Località: Pistoia Ubicazione: via di Paoluccio Orsigna. Descrizione: Antico Mulino per la molitura delle castagne secche e del grano risalente alla metà del 1800, è stato ristrutturato di recente. Da visitare la via del carbone, con la capanna del carbonaro
Rovigo
L’antica Rhodigium, oggi Rovigo, nasce come feudo vescovile e la sua struttura urbana testimonia la sua antica storia altomedievale. I palazzi civili e religiosi che si incontrano nel centro cittadino recano impresso il marchio della Repubblica Serenissima che qui dominò
Le Spiagge più Belle: Alghero
Spiaggia di Punta Negra. Proveniendo da Alghero e superata la frazione di Fertilia, proseguendo in direzione Porto Conte a piedi s’incontra sulla sinistra questa bellissima spiaggia ben attrezzata. In sabbia fine e chiara, è nascosta dalla pineta di Fertilia. Le
La provincia di Verona
Il territorio veronese racchiude paesaggi naturali di straordinaria bellezza, specialità tipiche enogastronomiche e centri storici ricchi di storia, arte e cultura. La varietà del paesaggio si spazia dalla montagna al lago, dai Monti Lessini e Baldo fino al Lago di
Grotte di Toirano
Le grotte di Toirano si trovano a pochi chilometri dall’omonimo paese, nell’entroterra di Borghetto Santo Spirito in provincia di Savona. Il complesso carsico è formato da molte cavità di cui due, la grotta della Bàsura (o grotta della Strega) e la grotta di Santa
Eraclea Mare
Area di grande interesse naturalistico e luogo ideale per il relax di tutta la famiglia, Eraclea Mare è famosa per la sua pineta che si apre, ampia e luminosa, su una spiaggia di oltre tre chilometri di lunghezza caratterizzata dalla
Parco Nazionale Gran Paradiso
Il Parco nazionale del Gran Paradiso è il parco nazionale più vecchio d’Italia, istituito il 3 dicembre del 1922, situato a cavallo delle regioni Valle d’Aosta e Piemonte, attorno al massiccio del Gran Paradiso, gestito dall’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, con sede a Torino. Esteso per una superficie di 71.043,79 ettari, su
Gran Tour dell’Altopiano
Il Veneto offre percorsi ideali per i bikers: tracciati su strada, su sterrato e piste ciclabili. Una zona, in particolare, è adatta per trascorrere anche solo una giornata in sella alla propria bicicletta e immersi in una natura meravigliosa: l’Altopiano
Salento
Il Salento, noto anche come penisola salentina, è una regione storica, geografica e culturale dell’Italia sud-orientale, posta tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est, amministrativamente parte della regione Puglia. Figurativamente costituisce il tacco dello stivale italiano ed è la zona più orientale d’Italia. Gli abitanti
Burano
Collocata a Sud-est di Mazzorbo, guarda a nord a Torcello, a Sud a S.Erasmo e a San Francesco del Deserto. Con i suoi 5mila abitanti è il più importante centro della laguna nord. E’ collegata a Venezia – Fondamente Nuove
Abano Terme
E’ il posto ideale dove rilassarsi, immersi nel romantico paesaggio dei Colli Euganei e a pochi passi dalle famose città d’arte di Venezia e Padova. Abano Terme non ha bisogno di ulteriori presentazioni: è conosciuta per essere la stazione fangoterapica
Itinerario archeologico
[B]A Ortigia[/B] Da visitare i resti del Tempio di Apollo, due colonne e pochi altri elementi. Imponente costruzione, era composta da sei colonne sulla facciata e diciassette sui fianchi, tutte monolitiche. Il tempio, risalente ai primi anni del VI secolo